RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza scansione lastre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esperienza scansione lastre





user92328
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 19:00

Questa è una scansione di una pellicola negativa 6x7 sviluppata come si deve.

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/yjdkkgk4rdw4x7x

Se la realtà è questa.... ne vale la pena eccome!!!
Paco a quanti iso è scattata questa foto...??

Molto interessante, però se ingrandisco emerge una grana finissima che mi fa pensare a iso più alti...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:20

Non lo so Salvo.

Calcolando le pettinature delle signore, direi che quello scatto ha una trentina d'anni. MrGreen

La grana è creata da un mio setting d'esportazione, bisogna prenderci la mano con Flexcolor.

Cmq, se non avete mai fotografato a pellicola, ricordatevi che i 400ASA di una pellicola, corrispondono ai 6400iso di una FF moderna.

user92328
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:53

Capisco...!!

Calcolando le pettinature delle signore, direi che quello scatto ha una trentina d'anni. MrGreen
MrGreen apperòòò..MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:56

Cmq, se non avete mai fotografato a pellicola, ricordatevi che i 400ASA di una pellicola, corrispondono ai 6400iso di una FF moderna.
da scolpire nella pietra...ora con delta e tmax un po' meglio ma sempre che se ingrandisci la grana esce...anche sull'ingranditoreMrGreen
Però è una cosa diversa più naturale meno artificiale...insomma w l'analogico!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:26

Appena riesco posto qualche esempio di scansione recente con il mio scanner Hasselblad; qualcosa intanto potete vedere nella mia galleria, ma non è la diapositiva ideale perché si tratta di u a lunga esposizione, con luci artificiali di notte, ecc. Comunque un'idea ve la dà, tenete presente che lo sharpening è zero, aumentandolo un po' guadagna molto pur senza enfatizzare troppo la grana, neanche a video.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:28

Molto interessante Diebu, aspetto le tue immagini.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:53

Siii diebu siamo curiosiii

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:35

confermo l'equivalenza che dice Paco sulla grana pellicola/digitale Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:36

antonio79.prodibi.com/a/mrjejovjkelo865?s=hbtkLqt02WvpbQBjVTSTaidvoauZ

Ieri ho fatto fare questa scansione da dia 6x6 Velvia 50 presso un laboratorio di Catania. Cosa ne pensate? Personalmente non sono molto convinto dei colori anche se la luce presente era indegna, ma i 23 mpxl che ne escono non mi dispiacciono poi così tanto. Il vero problema è il costo della singola scansione. Per me diventa tutto eccessivamente costoso e mi sto ingegnando per qualche soluzione "casalinga". Appena inizierò a provare vi aggiornerò.
La conversione in bianco e nero mi piace molto e tendo a pensare che "probabilmente" il BN renda al meglio quando si digitalizza, meglio del colore. La stampa con ingranditore sarebbe ideale ma chi la fa più??? Purtroppo.
Paco grazie del post ne sono estremamente incuriosito.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 20:01

Direi molto bene... d'altronde hai il quadruplo dell'area rispetto ad un FF e la risoluzione del file non è esasperata, equivale a circa 2000 ppi (calcolati a spanne) quindi è bella pulita e incisa. C'è margine per estrarre molto più dettaglio se scandisci a risoluzioni più alte.
Metto qui per confronto una velvia 50 formato FF scandita a 4000 ppi con il mio scanner Nikon V (non postprodotta):
drive.google.com/open?id=14rw2RzeVrxSQ_jFRVBTNnMRu8ZMBCh3h
i megapixel sono all'incirca quelli, ma il fotogramma è 4 volte più piccolo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 21:02

La stampa con ingranditore sarebbe ideale ma chi la fa più???
: un amico fotografo ha allestito una CO e ho ricominciato a fare pellicola...bello...bn incredibili;-)

user120016
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 21:45

Ho pochissima esperienza con la scansione delle lastre 4"x5" perché ho sempre stampato con ingranditore ma la scansione verrebbe comoda soprattutto ai fini di archiviazione.
Mi sarebbe utilissima per le lastre 8"x10'' che normalmente stampo a contatto e dunque non mi permette di andare oltre stampe di 20x25 cm. Esistono scanner per questi formati?

La stampa con ingranditore sarebbe ideale ma chi la fa più???


Presente! Ho investito un po' di più all'inizio e dopo qualche anno ho ampiamente ammortizzato le spese per l'allestimento della camera oscura

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:54

Ho pochissima esperienza con la scansione delle lastre 4"x5" perché ho sempre stampato con ingranditore ma la scansione verrebbe comoda soprattutto ai fini di archiviazione.
Mi sarebbe utilissima per le lastre 8"x10'' che normalmente stampo a contatto e dunque non mi permette di andare oltre stampe di 20x25 cm. Esistono scanner per questi formati?

Gli Hasselblad arrivano fino al 13x18 per trasparenti (for ato A4 per riflessione) per formati superiori vanno utiliizzati scanner a tamburo o scsnner piani dedicati alla pellicola come i Kodak Creo iQsmart3:
www.digitalfidelity.it/


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 0:28

Io ho un ingranditore per 13x18 (cm) ma non ho la analogica con cui scattare quel formato Triste
Sarei felice di stampare quei meravigliosi negativi, il costo di una fotocamera grande formato e il tempo che ci vuole ad usarla mi ha sempre fermato

user120016
avatar
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 9:19

@Diego, continuerò a stampare le mie lastre 20x25 a contatto MrGreen

@Lenza93, ti dirò che il 13x18 cm (o 5"x7") secondo me è una via di mezzo che non è né carne né pesce... mi spiego: in termini di dettaglio rispetto ad una lastra 4"x5" non ti offre molto di più, a meno di fare stampe che superino il metro di lato corto. Per contro, la macchina è ingombrante quasi come una 8"x10" ed in proporzione le lastre costano di più perché non c'è grande richiesta. In sostanza, se devo portarmi dietro una roba ingombrante e pesante preferisco la 8"x10" che mi permette le stampe a contatto e mi permette di praticare antiche tecniche come il collodio umido, la gomma bicromata, il calotipo o il dagherrotipo. Se invece voglio qualcosa di più snello e meno impegnativo, meglio il 4''x5'' che comunque permette di fare cose di tutto rispetto. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me