| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 21:03
Durden, mi sa che allora il tuo non è ED, e il venditore non è stato molto corretto... Se non sono indiscreto, quanto l'hai pagato? L'AIS ED potrebbe variare, diciamo, da 200 a 400 euri a seconda di come è messo... |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:42
no, meno di 200. la scheda tecnica riportava un elemento ED, ho avuto anche io un dubbio ma il prezzo era basso rispetto gli ED. faccio la domanda al contratrario, in non ED che prezzo ha? questo è praticamente nuovo ha solo pochi segnetti |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:47
Non so quanto sia valutato di solito, ma sicuramente meno rispetto all'ED. Ti direi, ma vado a naso: tra 100 e 300. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:50
Ho caricato alcuni scatti di prova fatti velocemente oggi, sono da f2.8 a f4. il gatto e piccione a f2.8 ho pagato lo scotto di aver ciccato la messa a fuoco :(, nessuna post produzione www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3052071&l=it |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 0:00
Io ho il 180 2,8 ais ED, ma so che pure i precedenti sono molto apprezzati, magari l'ED è un più corretto, ma sul piano della resa non penso vi siano grandi differenze. Fra i Nikonisti di vecchio stampo è una di quelle lenti che si può non avere, un po come il 105 2,5. Stando ai prezzi che ogni tanto seguo e vedo in giro direi l'ED quasi sempre di poco sopra i 200, a seconda di come è tenuto. Il precedente AI intorno ai 180. Benché ottimi, non li pagherei di più. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:22
L' ai non l'ho mai avuto ma il 180 ED ai-s si ed è un obiettivo spettacolare, un filo meglio dell' af. A f4 da filo da torcere all'Apo telyt 180 3.4 che costa più del doppio e a f5.6 sono pari, cioè stratosferici. A favore del Nikon c'è quel mezzo diaframma in più che qualche volta viene buono e pesano uguali. Il mio lo pagai 200 euro...ora sulla baia vanno via a 250 con pochi segni d'uso e 350 come nuovi. Con le mirrorless sono obiettivi che si stanno rivalutando e mantengono bene il valore. Come detto bisogna stare attenti a trovarne con la lente frontale sana, è piuttosto delicata. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:28
Io invece ho appena acquistato un ED AIS. In arrivo da Brexit. Tra i 180/200 vintage negli ultimi anni ho provato parecchie ottime ottiche: Elmarit R I e II, Canon FD IF, Pentax A* ED. Sono curioso di provare il Nikkor. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:47
“ Il mio è questo „ www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai18028a.jpg @PaoloMcmlx: elimina il "</i>" finale nel link, altrimenti non si apre! Il Nikkor 180 ED Ai-s, assieme ai coetanei 300 ED Ai e 400 ED Ai erano il top tra Nikkor di 40 anni fa... ma gli IF erano più comodi e l'arrivo degli AF ha fatto il resto! |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 15:28
Ettorebest il tuo intervento è proditorio... Circa il 180 f 2,8 "liscio" si dice (forse Cavina) che vi fosse già inserito uno o più elementi a bassa dispersione, ma Nikon scelse di apporre la distinzione ED dopo aver constatato il grande successo che questa costruzione ebbe. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 15:58
Ho posseduto questa lente per un anno.Resa e colori pazzeschi, ma a mio avviso su apsc non stabilizzata era un suicidio e l ho venduta |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 16:47
I Nikkor 180 Ai e il 180 ED AI-s li ho avuti entrambi: a f/2.8 la versione ED era decisamente meglio! Da f/4 in poi erano praticamente identici (su pellicola). Escluso Leitz e Zeiss, nessuno è riuscito a fare di meglio sui 180-200mm fino alla metà degli anni '90. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 16:52
Il meglio per immagino si riferisca principalmente alle aberrazioni cromatiche. In tal caso su digitale grazie alla pp si possono ottenere risultati molto vicini anche a f 2.8. o sbaglio? |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 17:17
Ho da poco acquistato un 180 2.8 ais ED in ottime condizioni. Posso dirti, da possessore anche della versione af, che si tratta di una lente fantastica, con una nitidezza a 2.8 decisamente superiore alla versione af. Parliamo d un piccolo capolavoro sotto tutti i punti di vista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |