| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 3:06
Cmq grazie. Ottimo articolo. Non parla del Bayer però. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 12:50
Si può affermare che il 50% è il minimo garantito e il 100% è il massimo, e che tutto ciò che è nel mezzo è determinato dalla casualità della scena e della porzione di immagine che si valuta? Solo in termini di separazione del segnale intendo, nella separazione a 4 del Bayer? Stando a questo articolo. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:51
Ciò che mi fa pensare che invece possa essere il 100% sempre è l' "intelligenza" dell' algoritmo di interpolazione. Arrivano segnali separati ai 4 fotodiodi. C' è bisogno di tutti e quattro per stabilire il colore di quell' area (basterebbero tre). Stabilisce un unico valore. Ammettiamo che sia rosso. Interpolando quel valore per quattro l' algoritmo è ancora in grado di valutare l' ampiezza del segnale dei quattro originari. Per intenderci, quattro sono rossi, ma non tutti e quattro dello stesso rosso. Per capirci possono essere considerati perfettamente separati in bianco e nero e relazionati tra loro per stabilire la "tonalità" dei quattro pixel. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:20
Un modo più semplice per confrontare Bayer e Foveov è chiedersi quali sono i canali RGB deputati da Bayer e Merrill a determinare la risoluzione. Per Bayer sono i canali G, che distano come minimo (pixel pitch) * sqrt(2). Per Foveon sono i B che distano (pixel pitch) * 1.
 Per avere la stessa distanza in un Bayer, il pixel pitch deve essere più piccolo del fattore sqrt(2). Da cui il mitico valore 2 citato dal CEO SIGMA. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:46
Non funziona così in un calcolo separato. Io ho capito così dal suo intervento. Se corpo-lente risolvono 12 mpx credo che non ci sia da aggiungere altro alle linee risolte. In bianco e nero. Poi sui colori giustamente si possono fare considerazioni di densità, gd, snr,profondità colore. Ma credo che le linee risolte, a livello di separazione possano essere considerate tutte se non ridotte da altri fattori. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:07
"Il problema è definire cos'è quel 100%." Sinora intendevo il numero di sensel del sensore. A patto che l' ottica li risolva tutti, i pixel potrebbero considerarsi indipendenti qualunque sia l' interpolazione successiva per definirne il colore. Separati nel file conservano i livelli di segnale separati (per intenderci, la scala di grigi) e quindi dati utili all' algoritmo di interpolazione. Per questo (forse), non si può ridimensionare il file per poi interpolarlo senza che nulla cambi, nonostante lo schema Bayer. Quando corpo-lente risolvono una percentuale più bassa del numero totale di sensel, mi sembra verosimile poter ridimensionare in percentuale e interpolare senza che nulla cambi. NULLA che sia determinante, in realtà cambia tutto, lo so. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:25
Sì, da dxo, ovviamente ad iso base e livelli minimi di rumore e prove fatte ridimensionando e intetrpolando il file. Funziona già sul tiff. Ad alti iso è possibile ridimensionare maggiormente per interpolare, credo che sia del tutto identico a ciò che fanno comunemente i denoise. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:23
@Simone il compianto Alessio Beltrame da buon ing si accaniva contro DxO perché non documentava i metodi di misura. Una cosa è sicura: si sono appiattiti su Adobe Camera Raw. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:29
Seguo |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:32
Seguo |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:08
Ho fatto altre prove tra 18-55stm e 50 1.8 stm. Ridurre a 9mpx (dato Dxo) lo zoom per interpolare a 18mpx non va bene. E me l aspettavo. E fin qui c' è un problema sul file. Il ridimensionamento al 50% (9mpx e successiva interpolazione a 18) non tiene il colpo come a 12mpx. In maniera visibile, ciò che accade col 50 (a 12mpx), non accade con lo zoom (a 9mpx). Entrambi reggono il ridimensionamento a 12 mpx e successiva interpolazione. Così ho preso una serie di bugiardini a 6 metri di distanza. Fortunatamente nè lo zoom, nè il fisso soffrono di front/back focus (altrimenti non avrei potuto rimediare su 100d). Ho utilizzato il diaframma suggeritomi da Val, F5,6 (in realtà conosco molto bene come si comportano i miei obbiettivi ai vari diaframmi su 100d, col 50 avrei preferito f5). Con lo zoom avrei preferito f7.1. F5.6 mi è sembrato un buon equilibrio per entrambi per escludere dal gioco pdc e altro. Confrontandoli tra loro ho potuto appurare la nitidezza del 50 in ogni caso. Sulla risoluzione ho agito in questo modo. Ho ridimensionato entrambi i file a 12 mpx e a 9mpx, confrontandoli tra loro alla stessa dimensione virtuale, senza aver bisogno di interpolare. Il confronto a 12 mpx, mantiene inalterato il gap di leggibilità delle piccole scritte tra fisso e zoom. Il confronto a 9 mpx, ha portato alla stessa identica leggibilità delle scritte tra le due foto. Dxo non mi paga, e se non avessi voluto approfondire la questione, non l' avrei fatto io e nè tantomeno condividerei questo. Dxo, sul sito, spiega molto bene il modus operandi dei test. Basta capirli. I test non possono considerare tutte le variabili di utilzzo. Questo è sempre vero, qualunque sia l' attrezzatura e qualunque sia il test. Ma dalle prove reali, la risoluzione risultante corpo-lente, che ricavano, ha un certo motivo di esistere e ha un ottimo riscontro su treppiede (come spiegato sul sito). Se introducessimo variabili come rumore,contrasto, scena, pdc... non esisterebbe mai nè un test e nè una prova. A 1600 iso è stato possibile un ridimensionamento a 1/3 per il livello di rumore, perchè risoluzione e alti iso non vanno d' accordo. Verosimilmente, la separazione tra linee e punti, mi sembra non essere molto lontana dalla valutazione che riportano. Ridimensionare per interpolare ha dei limiti piuttosto ristretti per non perdere qualità e raggiungere il limite inferiore della risoluzione lente-sensore (l' 80% di ridimensionamento credo basti anche ad avere un margine di sicurezza). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |