JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io per avifauna uso il 100 400 e mi sta bene il 150 600 va più che bene. Per quanto riguarda le uscite leggere ho risolto così : 20 1.8g 35 1.8g 85 1.8g Sigma 100 400 ogni tanto
eh caro emanuele.. hai proprio ragione e complimenti per l'ottimo corredo..ho mille idee in testa quindi non so bene dove indirizzarmi..la d750 effettivamente è intoccabile..valutavo a suo tempo anche di affiancarla a df con 2 fissi come il 35 e 85 g che sarebbero stati la morte sua ma anche li sono davvero tanti soldi da tirar fuori..
Io non faccio avifauna, non e' il mio genere, ma ho la 750 e la 810, sono due reflex che si completano, ovviamente dovessi fare quel tipo di fotografia utilizzerei la 750 per la sua miglior tenuta iso e per il suo modulo di messa a fuoco che e' abbastanza veloce!
Ovviamente se non sei un professionista direi che due corpi non ti servono. Vendi la D750 e fai lo sforzo economico per la D850 che ti durerà a pieno regime per almeno 6 anni!
Se per qualche misterioso motivo ti servono 2 corpi macchina vedi tu, se non te ne servono 2 e non ne fai una questione di prezzo ovviamente D850 per tutto. Io avevo D810 e D500 vendute entrambe per la D850, per me avere 2 corpi è insopportabile. Se però hai la sventura di essere un fotografo di matrimoni penso che te ne servano 2 quindi valuta le tue finanze.
D'accordo con chi dice di prendere la D850, se non hai bisogno di due corpi.
Se invece decidi di prendere una DX da affiancare alla D750, prendi in seria considerazione la D500, che è molto più adatta della D7200 per avifauna. La D7200 può andare bene per soggetti statici, ma ha un buffer molto limitato quando si scatta in raw. Il buffer della D500, insieme ai 10 fps, la rendono molto più adatta per la foto di azione. Considera anche che la D500 ha una resa migliore a ISO elevati.
tutto vero Atrox...ma se si vuole levare uno sfizio come molti qui dentro...la D500 diciamo che non è proprio indicata è proprio specializzata...poi comuque ci sono soggetti che tipo me non scattano in raffica neanche se li paghi... io personalmente ho scatti a fuoco anche con soggetti lontani...e senza raffica..tutto fatto con la D7200 e sigma 400mm...poi se ti devi specializzare hai ragione D500 e sigma 150-600 sport ci stanno tutti...ma dopo...molto dopo
Vero tutto.. in teatro 2 corpi fanno comodo ma non sono per me imprescindibili.. faccio tanti servizi per beneficienza per varie no profit quindi non c'è compenso di conseguenza il tempo di cambiare obiettivo ce l'ho volendo ecco.. essendo spettacoli non ci sono momenti dove non puoi non essere pronto.. è una bella lotta.. la D850 è allettante ma il peso maggiore è la super grandezza dei file un po' mi frenano..
Infatti.. la D7500 a 800€ si trova nuova import.. e ha tante caratteristiche in comune con la D500.. va bene proverò nuovamente la D750 nelle valli di argenta..
Io mi sono trovato nella seguente situazione: avevo d7100 + d600 e volevo sostituire la 7100 con la d500. Alla fine ho preso la d850. Quest'ultima è in grado di fare tutto. Per avifauna è ottima grazie a un crop incredibile. Per tutto il resto è al top. I files grandi non sono un problema, si possono ridurre in diversi modi già in macchina. Con il rumore bisogna stare attenti, non si può chiedere la luna. Se fai foto di teatro hai a disposizione uno scatto silenzioso incredibile (non si sente!). E molto altro. Ora sto pensando di tenere anche la d600 perché vale molto di più del valore attuale di mercato e mi può servire per evitare i cambi di obiettivo.
Posso sapere le differenze di AF tra la7500 e 7200 ? Perché la 7500 è più indicata per avifauna ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.