| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:17
Nicola Vender il Fringer pro funziona benissimo sia con il 500 liscio sia con il 500+1.4 X. Entrambe le combinazioni sono state ottimizzate dal costruttore. La risposta e l'aggancio dell'autofocus eguale a quella del 100-400 Fuji sulla Xt 3 : ottima su soggetti statici o in volo lento, un po' più in difficoltà con chi vola veloce. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:27
Si fa, tranquillamente... Molto meglio che con una canon 7d/5dIII con 100-400 canon, o 400 fisso. Purtroppo non ho mai avuto, né mai spenderò tanti soldi per i fisso canon sopra ai 400, quindi in questo caso il problema non si pone. Proverò in futuro, quando potró il 150-600 tamron/sigma che è decisamente alla mia portata... Addirittura uso una xe3... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:38
io ho utilizzato xt2 con battery pack e anello fringer e canon 500 F4 is2 ma sconsiglio vivamente avifauna e soggetti in movimento non parlo di velocità autofocus, ma il mirino elettronico con forti ingrandimenti non ti consente di visualizzare la scena come sul mirino ottico e perdi frequentemente i soggetti, ho provato anche XT3 con 100-400 fuji un po' meglio ma stesso problema, per fare un paragone di soggetti in volo con canon 5d4 e 500F4 90-95% soggetti a fuoco con XT3 e 100-400 fuji arrivo max 70% solo se vedo il soggetto arrivare da lontano per tutto il resto adoro fuji. Con soggetti fermi o quasi non ci sono problemi. saluti. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:01
Non ho capito quale è il problema... È un problema di af, o mirino elettrico? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:17
ciao a tutti! riapro questa discussione per chiedervi dei consigli visto che sono un neofita della fotografia di avifauna. Il 10 febbraio avrò la possibilità di usare la mia xt-20 con un fujinon 100-400 all'oasi di Cervara. Non ho molte pretese, però vorrei arrivare già con delle conoscenze in merito ai settaggi dell'autofocus (modalità wide o tracking? impostazione af-c?mirino elettronico o meccanico? ) per ottimizzare le chances ... qualcuno che sappia consigliarmi? Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:19
“ Non ho capito quale è il problema... È un problema di af, o mirino elettrico? „ Credo si tratti solamente di un problema di mirino.... “ ciao a tutti! riapro questa discussione per chiedervi dei consigli visto che sono un neofita della fotografia di avifauna. Il 10 febbraio avrò la possibilità di usare la mia xt-20 con un fujinon 100-400 all'oasi di Cervara. Non ho molte pretese, però vorrei arrivare già con delle conoscenze in merito ai settaggi dell'autofocus (modalità wide o tracking? impostazione af-c?mirino elettronico o meccanico? ) per ottimizzare le chances ... qualcuno che sappia consigliarmi? „ Per la modalità dell'autofocus devi decidere al momento in base al soggetto che decidi di puntare: se è in volo per forza devi andare su AF-C se è fermo o cammina ti va bene AF-S. Per il tipo di otturatore vai sul meccanico, con l'elettronico potresti ottenere, se ti va bene, un 10% al massimo!! Io lavoro solo in manuale con tempi di 1\2000 e f 6.3. Per gli Iso mi regolo al momento in base alla luce. E' già un po' che non ho più la Xt- 20 e non ricordo, ma l'otturatore ti permette la scelta fra meccanico e elettronico ?? |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:11
Si puoi scegliere tra tutti e due..di solito si fotografa In priorità tempi o diaframmi? |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:55
con xt3 puoi abbinare i nuovi adattatori Fringer,Steelsring,Kipon e Viltrox così puoi usare anche 150-600 Tamron e Sigma per Canon adesso e presto anche per Nikon,se vengono usati con reflex non vedo il motivo di non usarli con ML |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:19
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3051280 Giusto per rendere l'idea di quello che si può fare: Xt-3 + Fringer pro + Canon EF 400 Do II Tutto in manuale: 1\1000 - f 6.3 - Iso 6400 solo sviluppo RAF in C1 x Fuji e ridimensionamento a 2640x1718. Alla Piana stamattina non c'era luce, la foto, come si nota bene, è a 6400 ISO . |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:44
@Mauro Barboni infatti per foto avifauna il mirino elettronico va impostato senza preview |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:48
infine penso di avere deciso quando potrò mi farò un D500 nikon a cui associare o un tamron 150-600 g2 o un nikon 200-500 , anche se ho potuto ammirare anche un nikon 300f4 con un moltiplicatore 1.4 , e lasciare la fuji ai viaggi sia per la facilità del trasporto che per la buona qualità delle lenti |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 13:38
La 100-400 è spettacolare Me l'hanno regalato (compagno ancora più spettacolare) e vale ogni centesimo (sue per di più). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |