| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 15:55
Io vivo in svizzera e la d810 nuova garanzia 3 anni cosata in franchi svizzeri 1890.-, mentre la d850 costa 2890.-. in poche parole circa 900 euro in più. Io facevo tante foto di sport ed avevo la d500 che era fantastica, ma poi il lavoro è mancato e l'ho rivenduta ad un ottimo prezzo, ho visto le caratteristiche della 850 e sono molto simili alla 500, x questo x me non sarebbe una grande novità, chiaro ad essere milionario mi cambierei anche il pc altre lenti auto da paura ecc ecc. ma non possiamo lamentarci, proprio ieri un amico mio aveva con se la d7000 e mi avrebbe ucciso x la mia d810. Quindi non dobbiamo rincorrere sempre il mercato e non sputare dove mangiamo. Anche per l'uso che ne faccio ora mi basta e stravanza la mia.."Nina". Immagino che anche la nuova z6 e z7 segua lo stesso principio in un prox futuro, staremo avedere, io fino a 3-4 anni fà avevo un corredo Canon da paura, poi la scimmia del nuovo mi ha fatto pf vendere bene tutto e mi son rifatto con Nikon, stessa cosa ancora ora con la 5d4 la vorrei molto, ma sempre si parla di scimmia e di nuovo acquisto.. pochi mesi e poi..avanti savoia |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 16:11
“ io fino a 3-4 anni fà avevo un corredo Canon da paura, poi la scimmia del nuovo mi ha fatto pf vendere bene tutto e mi son rifatto con Nikon, „ Posso chiederti il perché del cambio, e come ti sei trovato? Pro e contro. |
user111807 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 17:53
Difficile dare consigli, da parte mia posso dire che non ho ancora preso la d850 perché ragionando a mente fredda non mi serve, in questo momento uso d810 in coppia con la d500 che ha la stessa risoluzione della d850 croppata mi piace fare macro e non ne traggo vantaggio , quello che mi attattira di più é avere praticamente 2 corpi in uno ma non so quando la scimmia resista |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 17:58
Io le ho tenute tutte e due (per ora) perche' ho in mente due viaggi naturalistici entro l'anno, e ho bisogno di un backup nel caso se ne rompa una, ma penso che dopo la 500 la vendero'. Dopo un po' di uso della 850, la 500 la dimentico spesso a casa, uscire con due corpi non serve. Non perche' non vada bene, ma perche le preferisco la FF. |
user111807 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:07
Fai bene Banjo911 purtroppo io non riesco a dare via nulla sono un accumulatore seriale e quando ho venduto o reso per il nuovo poi me la sono ricomprata poco dopo |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:20
Ahia, sei un “sentimentale” |
user111807 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:28
|
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:00
"vale la pena vendere la nikon d810 x la d850?" Se ti può interessare il mio parere, ho due D 810, prima di un viaggio le ho portate in revisione alla LTR a Torino e loro mi hanno gentilmente prestato una D 850 con un 24 - 70 F 2,8, quello vecchio senza VR, per due giorni, per il mio soggiorno in zona e ci ho fatto circa 500 scatti a Torino e dintorni. Come corpo, la D 850 è migliore della D 810, migliore ergonomia, tasti disposti meglio, tipicamente quello degli ISO, monitor basculabile e sembra anche più robusta. L'AF è migliore, la raffica idem ed in Live View c'è il Focus Peaking, che è comodo con le ottiche manuali e che la D 810 non ha. Ha le XQD al posto delle CF, come memoria, e per chi non ce le ha ed ha necessità di memoria, la cosa fa spendere, e molto facilmente, altre centinaia di euro se devi fare un viaggio lungo all'estero: io sono partito con due D 810 ed ho portato via circa 140 GB x 2 di memorie, 140 in CF e 140 in SD, che avevo già in casa: 140 GB di XQD in tagli da 32 Gb sono circa 500 euro Il battery Grip è diverso, e costa uno sproposito, io avrei dovuto comprare anche quello, magari cinese sui 100 euro, io li uso sulle D 810. Come fotografie, come immagini, sono praticamente uguali, cambia la risoluzione, di poco, il che significa che come formato nativo è più grande del già ampio D 810, e la D 850 è un capellino più rumorosa della D 810, ma di ben poco. I files RAW e Tiff a 16 bits della D 850 sono più grandi della D 810, ed il mio PC, vecchiotto, ansima un po' quando ci faccio il fotoritocco a piena risoluzione con un Tiff a 16 bits, ma ansima un po' anche con la D 810: se hai un PC che gestisce la D 810 non noterai difficoltà con la D 850. Io il cambio NON l'ho fatto perché: - la risoluzione della D 810 è già alta, copre un A2, 40 x 60 cm, a 300 PPI ossia con risoluzione da stampa in Fine Art come formato nativo, ed a me quella basta ed avanza praticamente sempre, io stampo e basta, e stampo soprattutto in A3, 30 x 40 cm. - per sfruttare tutta la risoluzione della D 850 ci vogliono ottiche buone, ed io ce le ho, ho due Zeiss MIlvus ultimo progetto, ed ho dei Sigma Art, ma uso tanto gli zoom, ed allora il vantaggio risolutivo della D 850, in uso pratico, viene meno: il 24 - 70 F 2,8 ce l'ho anche io e se lo monti su D 810 o su D 850 la foto è uguale, e lui che limita entrambe come risoluzione - la rotta di maroni del micromosso a mano libera con tempi relativamente lenti, aumenta con la D 850 - per il cambio ci vogliono un sacco di soldi, circa 2000 euro di fotocamera e per me 500 euro di memorie e 100 euro di battery grip cinese, e quell'insieme di vantaggi e svantaggi tecnici, anche se con palese vincita dei vantaggi, per me non vale assolutamente tutti quei soldi, nemmeno da lontano, le foto delle due fotocamere sono uguali, la differenza è nulla, zero, e con quella cifra ci compro un altro Milvus ed un set di cartucce per la stampante. Se non stampi veramente grande, oltre l'A2, il che significa stampa enorme, da plotter dedicato, non vedo il motivo di fare un cambio, visto anche che oltretutto te lo fanno pagare assai. |
user170782 | inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:09
Non vale la pena. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:43
Per me ne e' valsa. Per AF e raffica. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 0:41
“ Per me ne e' valsa. Per AF e raffica. „ La d810 è una signora macchina ma la d850 resta uno dei prodotti migliori attualmente sul mercato, diretta concorrente della a7r3. Come dice Marco, già il solo sistema af, se necessario, fa propendere per il passaggio. Con la d850 Nikon ha sfornato un capolavoro. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 6:44
Banjo, avevo una 600d, 70d, 6D con 7d2 ed ottiche buone, i colori canon mi piacevano molto ed anche i corpi macchina menu ecc..ma il file mi mancava di qualità..nitidezza, forse ero un pò inesperto io a lavorarli, ma in nikon trovo"non sempre", un file più pulito e nitido e colori più freddi..cmq a volte mi manca canon..forse ora con nikon ho lenti e corpo macchina migliori..ma alla fine sono gusti a potere le avrei entrambe. diciamo che è stata la scimmia. per dirti un esempio le prime nikon son state la 610 e poi la 800 ma ero deluso, poi con la 810 e la 500 ho visto il cielo, sarà x la mancanza del filtro aa |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 6:52
Allessandro Pollastrini hai perfettamente ragione, ti ringrazio, mi sfrutto x bene ancora la mia amata 810, ed al prox giro cioè tra 1-2 annetti nikon ne farà sicuramente una anc migliore io che ho avuto anche la 500, non troverei molta novità..peccato x il focus peaking, il monitor basculante lo sempre odiato anche su 500 |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 8:00
"... prox giro cioè tra 1-2 annetti nikon ne farà sicuramente una anc migliore.." …..se faranno ancora Reflex! Sulle ML ci stanno pigiando forte, fortissimo, ci stamburano con la pubblicità, ma non ci hanno investito nulla (son fatte tutte di roba, componentistica vecchia, di tecnologicamente nuovo non c'è assolutamente nulla) e ci stamburano forte semplicemente perché al prezzo da rapina al quale le vendono, e non avendo investito nulla, ci guadagnano molto di più che con le Reflex, ed alle ML gli stanno facendo ottiche tutte nuove, di plastica, ma che vanno meglio di quelle delle reflex, a prezzi, anche quelli, ridicolmente alti. Tra un paio di anni le ML avranno preso bene piede tra i fotoamatori Canikon ed allora si troveranno D 850 usate buone, a prezzi decenti, idem per le ottiche buone Reflex. Io adesso non spendo più un centesimo in fotocamere, al massimo un altro Milvus, nuovo. |
user111807 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 11:40
Probabilmente mi sbaglierò ma mi pare che il mercato si stia ingoiando anche sé stesso e sembra non accorgersene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |