| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:34
“ Una delle versioni della Sony RX 100 ? Per me era favolosa anche la prima (adesso siamo alla 5 o 6 non ricordo) „ Ho ancora la RX100 MK1 , presa usata a 150€. Che bomba! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:36
“ Una delle versioni della Sony RX 100 ? Per me era favolosa anche la prima (adesso siamo alla 5 o 6 non ricordo) „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100iii „ Non ha il mirino. Non va bene. [IMG]Il 50 f/2, provato a fondo in una maratona fotografica. Bella resa, ma corto per il ritratto in senso accademico. I 75mm equivalenti non mi hanno mai convinto pienamente. Considerei il 60 Macro piuttosto. [/IMG] Ok. Questa è una valutazione che farò in un secondo momento. Purtroppo non ho modo, adesso, di provare attrezzatura, né di visionarla dal vivo. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:36
Ciao Bacchinif Forse io partirei proprio dalle lenti Zoom luminosi e piccoli meglio di quello montato sulla Panasonic LX (anche la prima è sempre ottima) non ce ne sono. Io ti propongo delle soluzioni alternative alla LX e alle altre, che potresti valutare e a cui magari non hai pensato Panasonic 12-32 (piccolo e nitido, io ce l'ho) magari in kit con una gx80 o gx9 e pana 20 1.7 come tutto fare pancake, must del M4/3 Oppure tagli la testa al toro e prendi l'oly 12-40 2.8 e lo monti su una e-m10 prima o seconda settimana(stabilizzatore migliore e più personalizzazioni sulla seconda). Qualità stellare, ottica e costruttiva!!! Perdi un po' sulle dimensioni ma se ho capito il tipo, tuo padre godrà come un b riccio a tenere in mano questa combinazione. Usati starai sotto gli 800 euro Spero di averti aiutato ;) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:47
“ Panasonic 12-32 (piccolo e nitido, io ce l'ho) magari in kit con una gx80 o gx9 e pana 20 1.7 come tutto fare pancake, must del M4/3 „ Grazie, ma il 12-32 è un po' buio oltre che ingombrante. Il 20 1.7 è troppo croppato per i miei gusti. Per fare street e reportage mi piace il 28 mm equivalente. il 12-40 è un bestione :(
 Le soluzioni più sensate al momento mi sembrano queste. Dopo faccio una comparativa di prezzi. Premetto che i video non mi interessano |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:53
Signor Bacchinif, mi permetto di tirare in ballo un ulteriore punto non ancora espresso...: qualità dei jpg. Perchè quelli di fuji son belli veramente e non so quanto il padre abbia dimestichezza con la PP Si lanci Signor Bacchinif non se ne pentirà |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:54
“ Signor Bacchinif, mi permetto di tirare in ballo un ulteriore punto non ancora espresso...: qualità dei jpg. Perchè quelli di fuji son belli veramente e non so quanto il padre abbia dimestichezza con la PP Si lanci Signor Bacchinif non se ne pentirà „ Ovviamente non farebbe post-produzione. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:56
“ Ovviamente non farebbe post-produzione. „ A mio parere questo tassello implica l'obbligatorietà del sistema fuji. Nessun altro sistema che ho provato ha la medesima capacità di sfornare jpeg appaganti e belli. Sistemi provati: Canon, Nikon, Sony, Fuji, Olympus |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:57
Quello che ho notato in particolar modo è la qualità del bilanciamento automatico del bianco, veramente notevole e superiore a tutte le macchine provate in precedenza (e ne ho provate...). Per il resto gli stili fuji mi piacciono ma non grido certo al miracolo |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:03
“ mio parere questo tassello implica l'obbligatorietà del sistema fuji. Nessun altro sistema che ho provato ha la medesima capacità di sfornare jpeg appaganti e belli. Sistemi provati: Canon, Nikon, Sony, Fuji, Olympus „ Leggevo che la X-T100 non è X-Trans, giusto? |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:07
Le rispondo io? ma si dai, no, non lo è, semplice bayer. Ma un mio consiglio è di usare C1 se ha intenzione di PP un x-trans |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:12
“ Le rispondo io? ma si dai, no, non lo è, semplice bayer. Ma un mio consiglio è di usare C1 se ha intenzione di PP un x-trans „ Photoshop non li apre proprio i file? |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:14
Be si li apre è solo poco comodo (e meno performante), le conviene usare comunque l'accoppiata c1 versione gratuita per fuji (per lo sviluppo e l'archiviazione) + photoshop. PS O comprare C1 che con la versione 12 ha fatto un ulteriore salto, ora photoshop lo apro veramente raramente |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:18
“ Be si li apre è solo poco comodo (e meno performante), le conviene usare comunque l'accoppiata c1 versione gratuita per fuji (per lo sviluppo e l'archiviazione) + photoshop. „ Quale sarebbe la versione gratuita? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:20
Benissimo Tralasciando lo zoom allora la coppia di fissi infatti è la soluzione migliore per coniugare dimensioni e prestazioni Potendo scegliere io andrei sicuramente sulla e-m10 Mark II (la tre è più castrata) e il pana Leica 15 1.7 per alcuni l'ottica migliore del sistema (che prima o poi prenderò anche io). Tralascerei l'oly 17 1.8 che soffre molto di sample variation. Poi gli abbini il 45 oly (anche questo è un must) Qua un paio di scatti recenti col 45 sulla e-m10 per valutare la resa, tieni sempre presente la compressione di Google ;) photos.app.goo.gl/ga93QgueRgrdiMWQ6 |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:21
">www.phaseone.com/it-IT/Capture-One/Features/Feature-Comparison.aspx[/Q qua una comparazione delle versioni, lo standard è scaricabile il pro è a pagamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |