RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta vintage o cellulare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta vintage o cellulare?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:50

Riguardo al flash hai centrato in pieno l' utilizzo di una compattina piuttosto che il cell. Lo zoom ottico non è poca cosa. Compattina tutta la vita. Ho avuto 2 Nikon. La prima è durata 5 anni, la seconda è ancora viva: coolpix 2700 16 mpx cmos. La prima l' ho regalata a mio nipote quando la batteria tampone ha smesso di registrare le mie preferenze, ad ogni accensione dovevo reimpostarla. Quando arrivò il momento di cambiarla, presi una Canon in offerta (da 160 a 80 euro). Il confronto con la vecchia Nikon non era neanche possibile, altro che offerta. Corso a cambiarla con la Nikon qualsiasi (70 euro, presi anche un cd per fare il cambio). Meglio anche della vecchia, un ccd 12 mpx, f2.8. Per comodità la utilizzo poco, ho il Samsung S4 zoom (di fatti ho una compatta come telefono). Meglio gestibile in manuale, ma la Nikon è meglio per awb e resa colori. Gestire il diaframma su una compattina ha poco senso, TA sempre, non c' è neanche da pensarci. I comandi manuali servono solo per superare i 2 secondi di scatto (sai che puacere su sensori così piccoli MrGreen), regoli gli iso, modalità esposizione e si a posto. Ho confrontato la resa della mia con bridge Fuji e Olympus. Niente da fare, meglio Nikon (al netto di 2 compattine, ho avuto anche una piccola Oly, non male, ma meglio Nikon) . Mai provato Sony.
Proprio per il flash e lo zoom ottico, ho ancora l' S4 zoom come telefono. La Nikon 2700 va anche meglio. Mini treppiede e le compattine possono dire la loro. Se la trovi a 30/40 euro usata, prendila senza esitare.
Sarebbe sempre meglio parlare di prodotti, piuttosto che marche. Ma sulle compattine supereconomiche, Nikon schiaccia tutti. Quelle resistenti all' acqua no, fanno pena.
P.s. un micro treppiedi e d' obbligo su quei giocattoli (compattine/smartphone).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:38

Riguardo una possibile analogica da portarsi sempre con se non posso che consigliare la Olympus mju2, ottima lente f2.8, compatta e leggerissima:

www.lomography.it/magazine/257478-lomopedia-olympus-mju-ii

Io la tengo attualmente carica!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:09

@Hobbit
Allora, quelle compatte non mi piacciono molto e, come si sta dicendo in un'altra discussione, conta anche il feeling con la macchina; preferisco un bel telemetro, anche se non so se so usarlo bene Confuso

@Alessandro
Proprio per il flash e lo zoom ottico, ho ancora l' S4 zoom come telefono. La Nikon 2700 va anche meglio.

Quindi non ho ben capito: meglio il telefono o la compatta? Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:21

Compatta tutta la vita! Io uso il telefono, perchè l' s 4 zoom è una compatta, con zoom ottico e flash da fotocamera.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:27

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=samsung_galaxy_s4zoom
Per capire. Meglio Nikon s2700, ma il telefono è sempre con me. Quando userò uno smartphone normale porterò dietro anche la compattina.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:13

@ Jack_96

Il difetto della mju è che non ha la modalità manuale e perciò è analoga ad una compattina digitale. I pregi della mju sono però che si tiene benissimo in mano, entra in tasca meglio delle compattine perché la lente non sporge, ha un esposimetro perfetto anche spot e ha una lente meravigliosa!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:27

@Hobbit
Il fatto è che, se devo usare la pellicola che mi è più scomoda, a questo punto utilizzo anche un qualcosa che mi appaga di più: sarà più scomoda, ma tanto è già nell'ordine delle idee di scattare a pellicola ;-)

@Alessandro
Capito! Chiarito l'equivoco Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me