RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

New York a marzo, quale pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » New York a marzo, quale pellicola?





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:20

Ciao Durden,

Si ho sviluppato un paio di volte la XP2, in Paranol S Tetenal (tipo Rodinal), con procedimento Stand... questo è il risultato sul negativo





E questa è la scannerizzazione:





Non stampo in camera oscura (purtroppo) e quindi non so giudicare la bontá del negativo in termini di densitá. L'esposizione non è delle migliori peró... il tutto scattato con meopta flexaret.

Per rimanere in tema, gli scatti sono proprio di NY Sorriso



avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:33

Si può vedere l'alta risoluzione? A quanti mpxl è il file finale digitalizzato?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:37

postimg.cc/bGwBsTf9

9mpx totale

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 7:24

Devo guardarli a PC, ma il risultato in termini di bianco e nero è decisamente migliore a quanto ho ottenuto dalla pellicola colore sempre c41, dove il megativo era completamente scuro e pieno di grana con i neri strani.

Che tempi hai usato per lo sviluppo?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 7:32

Ho fatto uno sviluppo Semi-stand, ovvero paranol S in proporzione 1:100, a 25 gradi, 30 secondi di agitazione, poi 30 minuti stand, altri 30 secondi di inversione leggera della tank, e altri 30 minuti stand. Lavaggio Ilford per bloccare lo sviluppo, e poi fissaggio rapido con le tempistiche indicate per la pellicola relativamente al fissaggio che scegli.

Ho scelto il metodo semi-stand, un po' per pigrizia, un po' per l'alto potere compensativo del rodinal o similare a diluizioni molto alte, che ben si sposa con la duttilità della XP2 che si puó esporre molto diversamente a seconda delle necessità.

Per me è una pellicola strepitosa, peccato sia caruccia...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:37

Scusate ma come vi organizzate per proteggere i rulli dalle scansioni in aeroporto?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:40

Scusate ma come vi organizzate per proteggere i rulli dalle scansioni in aeroporto?


Tendenzialmente si può chiedere l'ispezione a mano dei rullini. Negli States, a me, non mi hanno "cagato di striscio" e hanno preteso che inserissi comunque i rulli sotto ai raggi.

Tuttavia per pellicole fino a 400ASA (o addirittura 800 se non sbaglio), i raggi non dovrebbero avere effetto.

La verità è che in un viaggio per gli states in cui ho attraversato 7 aeroporti diversi e altrettante scansioni sotto i raggi, a mio parere, i rulli si sono comunque rovinati un pochetto, avendo un alone diffuso specie sugli scatti che si trovavano più all'esterno della bobina...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:43

P.S. avrò anche il digitale



Meglio ... potrai fare un paragone esaustivo.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:22

Come ho scritto uso solo diapositive in viaggio, quindi massimo 100 iso di sensibilità. Comunque mai avuto problemi con i raggi x, anche con numerosi passaggi. Non ho esperienza però con sensibilità maggiori....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:39

Per i Raggi X io chiedo sempre di evitare di passarli, spiegando che le macchine raggi X sono "film safe" ma si considera un solo passaggio, se invece i passaggi sono ripetuti ci può essere un degrado (che comunque di fatto non ho mai riscontrato visivamente); spesso vengo accontentato. Negli USA è proprio previsto che si possa richieder l'ispezione manuale, ovviamente meglio arrivare con un po' di anticipo e avere pazienza.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:47

Diego ha giustamente consigliato la Provia 400X ... ma siamo sicuri che si trovi ancora?
Per quanto ne so io l'hanno smessa anni addietro e in ogni caso trovarne in medioformato la vedo una impresa pressoché improba.

Qualcosa in giro ancora si trova; comunque io ne ho una buona scorta (formato 120) in congelatore (avanzate da un progetto specifico per cui mi servivano sensibilità alte), visto che ormai le uso raramente (più che altro per foto di viaggio in quelle situazioni dove puoi scattare solo a mano libera) se a qualcuno interessano potrei liberarmi di qualche rullo (ho anche messo un annuncio nel mercatino), il prezzo è un prezzo di realizzo, non ho intenzione di specularci. La scadenza è 2015 ma ho visto che sono perfette come colori e tutto il resto (ripeto: sempre congelate da quando le ho acquistate, ben prima della scadenza).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 11:53

Per le Provia 400 in rullo 120 ho visto che da BH Photo sono disponibili, quindi le prenderò lì (evitando così un passaggio ai raggiX).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:25

Rollei Retro 80 S ... tralaltro adattissima all'inversione.

A me non piace molto, l'ho provata attirato dalla tanto declamata grana finissima ma non ho trovato differenza rispetto alla Kodak TMax100, inoltre la grana della Rollei è strana, sembra "a fiocchi" mentre quella della TMax è più uniforme. Quanto sopra riferito al normale utilizzo come negativo, non ho mai provato a farla sviluppare come positiva.

Grazie Paolo, sai dove posso procurarmela facilmente?

A Milano le vende PFG PuntoFotoGroup.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:29

Diebu le ho tutte e due. Sia Rollei 80s che Kodak tmax 100. Oltre ad una Velvia 50 diapo.
Di tutte vorrei la digitalizzazione e solo di quelle che mi piaceranno davvero farò fare la stampa con ingranditore.
La Rollei l'ho comprata 5 euro la Velvia circa 17.

Piuttosto aiutatemi a trovare una Canon analogica AF con la quale poter usare il 16-35 f4 IS, il sigma 24–105 e all'occorrenza anche il 600. Non mi interessa la raffica ma che sia autofocus e non completamente manuale.
Al momento ho la Nikon f65 ma il tasto di scatto ogni tanto mi da problemi e rovino alcuni scatti per questo motivo .

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 14:52

Qui c'è una EOS 1 V.
Dalla matricola direi del 2000, però sembra ben messa, dovresti chiedere quanti rullini ha impressionato ... ma direi non più di un migliaio, in prezzo è abbastanza alto ma tutto sommato congruo a un esemplare col Booster:

www.ebay.de/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=EOS+1+V&_saca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me