| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:53
@Stefano: Sicuramente gli Yongnuo sono ottimi, ma per 13 euro a flash ( confronto con il prezzo del TT685 ) di differenza, partendo da zero, rinunceresti alla potenziale flessibilità del sistema Godox? Consiglio il 685 al posto del 860 ( quello con le batterie al litio ) proprio per l'utilizzo sporadico. Le celle ai polimeri di Litio funzionano benissimo se usate di frequente, altrimenti... Marco |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:30
credo di prendere il V860 II, ho letto in rete parecchie notizie positive per il momento ne prendo solo uno cosi inizio a provarlo poi aggiungo l'altro |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:19
Ne parlano tutti molto bene. Opinione STRETTAMENTE PERSONALE: se lo usi poco spesso un pacco agli ioni di litio ti molla, esattamente come la batteria del cellulare lasciata scarica per tre mesi. Io prenderei il TT685 con le AA eneloop bianche. E' lo stesso flash, cambiano solo le batterie ( e quindi tempi di ricarica e autonomia ma se lo usi poco... ). Ma è il mio pensiero. Marco P.S: se ne prendi uno solo ti serve il commander per usarlo off-camera. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:05
ok grazie del consiglio |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:51
@Iltoda no effettivamente per una differenza di prezzo così esigua non ne vale la pena.. sinceramente pensavo ci fosse di più! Almeno, qualche tempo fa la differenza era abbastanza pronunciata Consiglio anche io quello con le batterie AA in luogo di quello al litio per i motivi giustamente addotti da Iltoda |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:09
se parliamo di prezzo è da preferire il V860 II il TT685 si trova intorno le €110 + €15 per batterie + €15/20 un carica batterie Tot. €140/145 circa il V860 II posso prenderlo a €135,00 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:53
Il carica batterie da 20 euro mmmh... Technoline bc700 minimo sindacale... 40 iuri. Eneloop bianche che tengono la carica molto più a lungo delle nere costano 10 euro al pacco da 4 e il consiglio, ovviamente , è di prenderne due set con almeno uno scatolino porta pile. Le eneloop bianche tengono oltre i'80% della carica dopo 1 anno... il pacco agli ioni di litio no. E se per sbaglio ti trovi cmq con le AA a terra entri dal primo tabaccaio e compri 4 pile. Se ti vuoi grattare il prurito delle 2450mA ikea ladda . Sicuro che il prezzo sia per il V860 mk II e non il vecchio 1? Perché il vecchio NON ha il ricevitore del trigger integrato. Occhio Ciao Marco |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:57
si confermo V860 II |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:04
Apperó! E il 685? Non sottovalutare il discorso alimentazione. Poi dipende cosa intendi per uso sporadico Marco Nota: oltre che per i flash uso eneloop e ladda in tutti gli arnesi a pile di casa. Ho un bimbo di quasi 5 anni e hai idea della quantità di rumorose ×te alimentate a pile? Ecco... mai 1 problema |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:43
scusate un ultima domanda ho visto che tra il godox 350 e 860II la differenza è solo nel numero guide NG 36 nel primo e 60 nel secondo gentilmente potete illustrarmi la differenza in termine pratico? perchè preferire un 60 guide anzichè un 36? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:13
Perchè può fare il doppio della luce, e forse un qualcosina in più se non ho ciccato i calcoli. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:47
Numero guida = diaframma * distanza Un tempo era una formula che serviva a calcolare la potenza da dare ad un flash definiti appunto diaframma di scatto e distanza del soggetto dal flash. Oggi non ha più senso e il numero guida serve solo per capire in maniera spannometrica la potenza di un flash (spiego dopo il perchè spannometrica). Ponendo che usi il flash a piena potenza e che scatti a una distanza di 5 metri, con un NG36 potrai scattare chiudendo ad f/7.2, con il NG60 potrai scattare ad f\10, che equivale quindi ad uno stop di differenza (leggermente meno, ma puoi tranquillamente approssimare ad uno stop). Tu penserai che quindi un NG36 basti a avanzi (quando mai scatterai con un soggetto a 5 metri a f7.2?). In realtà non è proprio così, perchè questo valore dato dai costruttori dipende dalla parabola a cui lo stai usando. Tipicamente il valore del numero guida è dato per parabola del flash completamente chiusa, quindi flash a 105mm (o 200mm su quelli più nuovi), ovvero una parabola che non si usa praticamente mai, dato che quasi sempre viene aperta. Quando apri la parabola perdi potenza, e passando da 105 a 24mm ad esempio puoi perdere circa 1-1.5 stop. Inoltre quasi sempre il flash non si usa diretto, ma si fa rimbalzare su pareti o passare attraverso diffusori (ombrellini, softbox etc). Ciò ne riduce fortemente la potenza (con un guadagno però di morbidezza della luce prodotta). Quindi capisci che se già usi un diffusore e apri la parabola del flash puoi tranquillamente perdere 2 o 3 stop di potenza. Non sto a dirti se attivi l'high sync, perchè lì perdi ulteriore potenza, ma mi sembra di sparare sulla croce rossa Morale della favola: i flash prendili sempre con NG più alto possibile, perchè con gli speedlight la potenza non basta mai |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:15
chiarissimo il tuo post stefano, grazie una sola cosa, ma impostando il flash in manuale, (senza automazioni) non posso sparare alla massima potenza (quindi a 36 o 60 in base al modello) anche con parabola tutta aperta? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:27
Certo che si può, basta impostare la potenza 1/1 e la parabola a piacere (zoom da 24 a 105/200) direttamente sul flash o dal trigger se lo permette, distintamente per ciascun flash assegnando ognuno ad un gruppo differente (a/b/c...) |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:57
come dice Ilrasta, ovviamente puoi farlo... ma il fatto è che a 200 mm il fascio di luce è talmente stretto che anche se usi un ombrellino, non lo riempi completamente ma prendi solo il centro, quindi non riesci ad ottenere una luce sufficientemente morbida Stesso discorso se lo spari sul muro di rimbalzo.. a 200mm il fascio sarà stretto quindi rischi di non ottenere una bella luce morbida che si diffonde su tutta la scena, ma una parte ben illuminata e l'altra in ombra perchè non le è arrivata luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |