user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:08
“ Zeppo ti ringrazio....sei un motivatore eccellente...mi accontentero di ammirarle sui vari siti.... „ Mui, non era per scoraggiarti ma per metterti di fronte alla dura e cruda realtà! Questi sono due miei scatti, ma per arrivare a questo livello (mediocre) ho duvuto sudare, spendere migliaia di € e sono comunque insoddisfatto dei risultati ottenuti!

 |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:15
Belle Zeppo... cosa non ti convince? Per dire, anche solo questa "banale" (sarcasmo, è bellissima) Wirtanen 46P consta della somma di 70 frame ( di vari tipi ). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3037892 40 di esse sono da 60 secondi, quindi 40 minuti di esposizione totale del sensore. |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:23
Black, fra l'altro l'integrazione degli scatti di una cometa è un macello assurdo, perchè ha un moto relativo differente dalle stelle e quindi devi intregrare per la cometa, poi per le stelle e quindi mettere insieme i due scatti! Io l'ho ripresa, ma non ho mai fatto l'integrazione perché sinceramente non ne sono capace! sto aspettando che mi venga voglia di sbattermi per studiare come si fa... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:26
“ l'integrazione degli scatti di una cometa è un macello assurdo, perchè ha un moto relativo differente dalle stelle „ Eh si... Altro motivo per cui (oltre al meteo demm..da e il freddo becco) mi è toccato desistere anche solo dal provarci, ad immortalarla... peccato perché la prossima è nel... BOH!?!? |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:32
A sto punto aspetta quella di Halley! quella si che era una cometa, non sto puntino insignificante... segnati sul calendario questa data: 29 luglio 2061! Mi ricordo ancora il suo ultimo passaggio del 9 febbraio 1986! Uno spettacolo incredibile!!! EDIT: Oppure il prossimo passaggio della Hale-Bopp fra 2400 anni! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:47
“ 29 luglio 2061! ;-) „ Che tu ci creda o no, sarò in pensione da soli 8 anni... (o meno, quota 100 permettendo). Ci vedrò ancora!? E tutto questo, sempre SE c'arrivo! “ la Hale-Bopp fra 2400 anni! MrGreen „ Ecco, questa mi sembra decisamente ottimistica!!! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:48
Mui76 ti hanno distrutto ma non demordere! Inizia dalle cose semplici: fotografa a largo campo con macchina sul cavalletto. Prova ad elaborare, prendi confidenza con il mezzo. Fai dei time lapse che danno una certa soddisfazione e ti spingono ad andare avanti. Poi fai pose multiple sommandole così ti fai esperienza su un altro tipo di elaborazione. Il passo successivo potrebbe essere un astro-inseguitore (soluzione più economica) oppure una montatura equatoriale motorizzata. Sicuramente è consigliabile aggregarsi a qualche gruppo astrofili. Di che zona sei? Ciao! |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 16:57
La fotografia a largo campo potrebbe deluderlo ancora di più visto che l'inquinamento luminoso (come ho fatto a dimenticarlo prima!!!) sarebbe una variabile ancora più bastarda da gestire! infatti si usano filtri anti-inquinamento luminoso, comunque inefficaci con le nuove lampade a led... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:03
Bellissime foto Zeppo, io invece ho prenotato il Celestron C9.25 XLT + iOptron Montatura iEQ30 Pro, ma piu' per visuale che per foto, andro' in posti con cieli bui ( sui 2000m. di quota d' inverno e sui 2700 d' estate ). Verso fine mese mi arriva tutto quanto. |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:19
Gio, dove andrai tu sicuramente i cieli saranno belli scuri... Comunque spesso lo si dimentica, ma avere un'ottimo cielo è importantissimo! Ad esempio ho fatto la nebulosa Trifida da una collinetta vicino casa ed ho ottenuto un buon risultato con un'ora e mezza d'integrazione... avevo provato poi a fotografarla da un passo a circa 1.500mt e con un singolo scatto avevo ottenuto praticamente la stessa foto! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:39
Si, la seconda foto che hai postato secondo me l' hai fatta con cielo molto nero, non da una città con inquinamento luminoso forte. ( Io non ho mai visto in visuale la Testa di Cavallo di Orione, nemmeno con un telescopio da 200mm. di diametro ). |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:52
@Gio3000m “ Bellissime foto Zeppo, io invece ho prenotato il Celestron C9.25 XLT + iOptron Montatura iEQ30 Pro, ma piu' per visuale che per foto, andro' in posti con cieli bui ( sui 2000m. di quota d' inverno e sui 2700 d' estate ). Verso fine mese mi arriva tutto quanto.Sorriso „ Un Celestron C9.25 su una iEQ30? Non ho mai provato una iEQ30 ma da quanto ho letto in giro non regge un setup con un C9.25 per la fotografia, diventa troppo pesante! E anche in visuale se non lo bilanci più che bene potresti avere qualche problema... |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:55
“ Si, la seconda foto che hai postato secondo me l' hai fatta con cielo molto nero, non da una città con inquinamento luminoso forte. ( Io non ho mai visto in visuale la Testa di Cavallo di Orione, nemmeno con un telescopio da 200mm. di diametro ). „ Gio, non ci crederai, ma l'ho fatta dal terrazzo di casa... 300mt di altitudine con inquinamento luminoso della val padana, ma ho un buon filtro anti-il! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:01
La iEQ30 regge 14 Kg, il C9.25 pesa 9Kg, dovrebbe farcela anche a reggere la fotocamera ( penso ). C' è il contrappeso, bisogna bilanciare bene il tutto ( e forse evitare le serate con vento ). Io ho guardato in visuale da un telescopio Dobson diametro circa 1 metro, per guardare l' oculare bisognava salire su una scaletta a 3-4 m. da terra... era impressionante, ho visto le 5 galassie lontanissime in collisione e pochi altri oggetti perchè c' era molta coda per guardare. Secondo me in visuale è molto piu' bello che in foto. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:04
“ ma ho un buon filtro anti-il! „ Ho capito, io invece non ho mai provato i filtri per nebulose, ne parlano bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |