| inviato il 12 Luglio 2019 ore 12:35
Anch'io uso i B+W, gli XS Clear (Studiati per obiettivi grandangolari, ma vanno bene anche per tele) e i non XS Non solo protezione a colpi, ma mantiene la lente pulita. Pulire la lente dell'obiettivo non è il massimo, quella del filtro ... vabbè, si può sempre sostituire se proprio è malridotto Pioggia, vento, polvere... tutte cose che sporcano... Problemi sono: nelle dominanze (nulle per filtri non-UV, quasi nulle per quelle UV), sui grandangoli potrebbero dare problemi ai bordi e riflessi indesiderati (a volte le scritte dell'obiettivo vengono riflesse e impresse nell'immagine, per fare un esempio). Problemi minimi e rari se confrontate con i problemi che risolvono, già andando sul nuovo e con un po' di qualità questi problemi sono praticamente inesistenti (anche ad andarli a cercare). |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 21:05
Sempre usato filtri UV su ogni mia lente. Hoya Pro o Gobe 3 montagnette. Nessun problema mai. Lenti pulite e protette. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:13
Ciao Ragazzi , UP per questa discussione, devo comprare un filtro da 77, max qualità, ho sempre comprato degli zeiss, poi un B+W slim, ora è da un po' che non ne compro ed ho visto sulla Nisi o sulla B+W che ci sono anche le linee in titanio Mi piacerebbe uno slim perchè si nota meno, lo dovrei usare in spiaggia ovviamente per proteggere la lente frontale, qualcuno può indicarmi un modello specifico? altrimenti mi sarei orientato di nuovo sul B+W titanio slim o stesse caratteristiche ma di Nisi, che costa un po' meno News in tal senso o vado sempre sul sicuro? grazie |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:47
Filtri in Titanio? Intendi forse dire che questi filtri hanno la montatura in Titanio? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:48
Se è così meglio evitare. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:16
Si montatura in titanio. Al di là della montatura da ultimo grido, esiste infatti lo stesso prodotto ma con montatura standard, credo che i prodotti che ho citato, se andavano bene prima, dovrebbero essere ancora ottimi, o negli ultimi due anni c'è stata qualche nuova feature/ trattamento che mi sono perso? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:40
Titanio? e per cosa? già la B+W impiega eccellenti montature in bronzo che riducono i problemi di bloccaggio dei filtri... Se poi non lo devi impiegare con dei supergrandangolari la montatura slim non è necessaria. La nuova feature più recente ed utile è il trattamento in nanocristalli che migliora la resa nel controluce, però... costa non poco. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:49
Makar evita il Titanio. Per due motivi: 1) è estremamente rigido e quindi un eventuale colpo sulla montatura si trasmette pari pari alla montatura e poi 2) se la filettatura del filtro (o dell'obiettivo) si dovesse comunque deformare, il filtro sarebbe impossibile da smontare. Di gran lunga preferibile la splendida montature in Ottone per i motivi uguali e contrari: 1) si deforma e assorbendo l'urto non lo trasmette all'obiettivo e inoltre 2) se si deforma la filettatura seppure con un certo sforzo il filtro si smonta perché, se ben forzato, l'Ottone si ri-deforma al contrario e alla fine, cedendo alla torsione, viene via. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:51
Evita i filtri col trattamento antiriflessi ai nanocristalli, costano di più e il trattamento mi sembra pure meno efficace. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:09
Ok grazie allora, guarderò tra i B+W e gli Zeiss di alto livello che ho già acquistato, quello un po' più vantaggioso nel prezzo. Riguardo al titanio, anche a me lasciava un po' perplesso come scelta, mentre per quel che riguarda il discorso, Slim, è puramente un fatto estetico, perchè si nota meno Grazie |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:02
mentre per quel che riguarda il discorso, Slim, è puramente un fatto estetico, perchè si nota meno Non solo, i filtri Slim sono da evitare come la peste perché se, malauguratamente, dovessero incagliarsi di fatto non lasciano spazio di manovra per cercare di svitarli... sono una catastrofe assoluta! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:57
Utilizzo i filtri UV da sempre e non ho mai riscontrato deterioramenti sia in analogico che in digitale. L'unico inconveniente che ho riscontrato è con i tele che quando fotografo il sole al tramonto crea dei riflessi, in questo caso li tolgo. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:02
Si in effetti, soprattutto montandoli per l'uso in spiaggia, bisogna fare attenzione a montarli bene e a non lasciarli troppo montati o rischiano proprio di bloccarsi |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:04
Ad essere onesto invece, l'unico grosso problema che abbia mai avuto con un filtro fu con un B+W top di gamma ma non slim che con la D300s ed il 70-200 mi creava problemi con l'autofocus |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:30
“ con un B+W top di gamma ma non slim che con la D300s ed il 70-200 mi creava problemi con l'autofocus „ In effetti... penso che sia un aspetto che dipenda da alcune variabili, Io ho avuto problemi d'esposizione ma non con l'autofocus probabilmente è la combinazione tecnologia del polarizzatore vs. tecnologia della macchina che può influire sull'uno o sull'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |