JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ok, grazie. Con la macchina ti sei trovato bene? Considera che io sono alle prime armi e non ho la sensibilità di un fotografo esperto, quindi tante migliore delle varie a6300 o a6500 non credo le saprei apprezzare
Non ne ho mai avuta una ma ho provato quella di un mio amico ed è piccolissima e non il massimo dell'ergonomia come appunto dice Mairotto, per fare video e il top ma per foto non la trovo il massimo anche se tecnicamente e un'ottima macchina...io fossi in te a questo punto andrei direttamente con una a7,usate se ne trovano sulle 500 ed è un ottima macchina! Con adattatore ci usi anche le tue ottiche
se l'investimento superiore non è un problema e non scatti per eventi sportivi io considererei maggiormente la Sony A7ii usata, vuoi perchè rispetto alla prima versione ha lo stabilizzatore a 5 assi, vuoi perchè di prezzo nell'usato si acquista bene visto l'uscita della serie 3. Ha un ottima qualità prezzo è una FF ergonomicamente ha una forma migliore, se scatti in mf praticamente puoi montarci sopra di tutto e intanto hai una FF come base di partenza poi pian piano ci metti le ottiche che meglio ti aggradano...in partenza potresti abbinarci un 50mm che è abbastanza onesto come prezzo
Sinceramente è fuori budget, magari quando avrò appreso le tecniche tra qualche anno potrei valutare l'acquisto di una full frame. Adesso devo solo scattare il più possibile e per questo avevo pensato alla portabilità e alle molte opportunità che offre il software delle mirrorless. Tra l'altro non ho ancora deciso qual'è il mio genere fotografico
Per ora vorrei fare foto di paesaggi, street e macro. A proposito, con l'adattatore si potrà utilizzare in manuale il mio Sigma 50 macro con la a6000? Avete esperienza su questo genere con la mirrorless Sony? Grazie a tutti voi, siete troppo pazienti...
I Macro hanno tutti ghiere di maf e diaframmi quindi con apposito anello adattatore puoi montarlo sulla A6000 e da lì gestirlo col focus peaking utilizzando le ghiere
Quindi è più semplice che con la mia Nikon che non ha il focus peaking. In manuale non si capiva mai se era a fuoco oppure no... Sono sempre più convinto!
Il focus peaking... sopratutto negli ultimi modelli è veramente molto interessante...se scatti in mf con alcuni vintage risparmi notevolmente...di contro sei più lento in tutte le operazioni...ed in controluce con ottiche datate ci sono problemi per via dei trattamenti antiriflesso assenti o spariti nel tempo
Sì è vero, ma a me piace un sacco scattare con i vintage. Quando tra i tanti scatti ne fai uno bello c'è molta più soddisfazione! Forse avvicina un po' il modo digitale dove si scatta di continuo a quello analogico in cui devi ragionare di più prima di scattare. Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Ovvio però che avere sempre foto fuori fuoco è scoraggiante ed il focus peaking mi fa veramente gola...!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.