| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:49
Oddio ero così convinto della 7200! La D750 la tengo d'occhio da tanto tempo...è il mio sogno Però è anche vero che della d7000 le uniche cose che rimpiango davvero sono un sistema di Autofocus migliore (non è molto affidabile con poca luce) una risoluzione leggermente maggior ; (Stampo 50x70 e anche 70 100)...oltre questo ha una gamma dinamica migliore così come gli iso... Vendendo la mia con la 7200 usata alla fine mi viene tutto un 200€...secondo voi non ha senso? Conviene aspettare ancora un po' e fare un unico grande salto? La 7200 la prendevo anche per temporeggiare... Sono assai indeciso a questo punto |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:54
Secondo me già con la d7200 fai un bel salto, anche per la paesaggistica, io avendo già delle ottiche ff prima o poi farò il passaggio al ff, ma manterrò sicuramente la d7200! In ogni caso puoi sempre tenere la d7000 e affiancargli una ff. Quello che ti consiglio è di prendere ottiche ff se pensi di fare il salto prima o poi! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:04
“ In ogni caso puoi sempre tenere la d7000 e affiancargli una ff. Quello che ti consiglio è di prendere ottiche ff se pensi di fare il salto prima o poi! „ Secondo me ha più senso questo, che non comprare una D7200 partendo dal D7000. E' inevitabile che da fotoamatore più o meno evoluto il punto di arrivo sia, a mio parere, il Full Frame. Spendere in ottiche FF è sicuramente un investimento più saggio. Detto questo se riesci a passare con 200 € non è male, ma sei sicuro di non poter investire meglio quei 200 €, in vista poi di un futuro passaggio a FF? Secondo me quello che dice Tzeol ha molto senso. Al momento attuale ci sono APS-C top di gamma che costano come delle ottime FF, magari con qualche anno alle spalle. Io non avrei mai dubbi, preferirei spendere sempre su FF. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:09
Un buon comprimesso (nel senso che compri ahahaha) potrebbe essere il 14mm 2,8 Samyang, ottimo anche su ff, e usati costa poco. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:27
Posseggo la D7200 da qualche anno, un amico ha la D7000 il passaggio vale la spesa solo per avere un AF più performante e un processore leggermente più veloce...il guadagno in pratica si riflette solo sulle prestazioni sport/avifauna tra le due. Se devi valutare un cambio è più sensato muoversi verso una FF soprattutto quando indichi che il passaggio è per miglioramenti su foto di paesaggio. Già di persè il passaggio ad un ottica dedicata come il tokina per apsc produce un netto miglioramento ma se poi consideri un sensore FF lì ha più margini di manovra. Non è detto che tu debba stravolgere il tuo corredo magari è più sensato integrarlo avendo così il vantaggio di due corpi. Personalmente io ho fatto la stessa cosa ho mantenuto i vantaggi (che ci sono fidati) delle apsc e per ff ho intrapreso la strada M/L by Sony |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:31
“ cosa ho mantenuto i vantaggi (che ci sono fidati) delle apsc „ Non voglio essere per forza OT ma mi prudeno le dita... Vantaggi e svantaggi sono sempre questioni relative all'utilizzo che uno deve farne. Ad oggi, con la quantità di corpi macchina FF nell'usato molto elevata, dovuta al progressivo abbassamento dei prezzi sul nuovo, e il progressivo interessamento di aziende terze come Samyang, Sigma, Tokina verso l'alzamento degli standard qualitativi, io credo davvero che abbia più senso il formato m4/3 che non l'aps-c. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:04
è una questione di punti di vista, non mi pronuncio sul micro 4/3 per la parte operativa non avendo mai avuto interesse in questo settore ma ho visionato diverse gallerie di scatti prodotti con m4/3 e non mi susciitano un particolare entusiasmo. Quando invece parliamo di Apsc e FF non mi trovo d'accordo per un motivo semplice di lenti su apsc ne ho avute parecchie, ed è stata una compravendita continua di obiettivi polivalenti finchè non ho raggiunto delle ottiche dedicate (tokina 11-16 sigma 50-150 nikon 16-80) con le ottiche native l'apsc produce foto veramente eccellenti...e lo dico con cognizione di causa, perchè molti qui dentro sostengono che ad esempio basta prendere un 70-200 f2.8 per FF metterlo su apsc per avere tutti i vantaggi della parte centrale della lente e altre menate che non ricordo, ma fidatevi non è così. Una D7200 fa belle foto a patto di avere ottiche dedicate, certo se ti devi mettere a fare uno scatto e poi ogni volta recuperare 4 stop nelle ombre la vedo dura anche io (ma è pur vero che se uno scatta per recuperare a priori secondo me sbaglia qualcosa o si deve accontentare di quello che ha) ma da qui a dire che il fattore di crop non è interessante quando io stesso utilizzo un 400 mm fisso pagato 100 euro che di equivalenza è un 600mm (e pure di otima qualità) ...propongo di pensare ad un 600mm per ff che costì così poco al giorno d'oggi. I vantaggi di un corredo apsc sono ancora tangibili mentre per il futuro li vedo relegati più alle M/L che alle reflex per un fattore di ingombri. Ci sono vantaggi e svantaggi in tutte le cose,l'APSC che ho e continuo ad avere ed utilizzare nonostante abbia anche una FF sony mi permette di gestire ottiche che diversamente su FF sarebbero un bagno di sangue equivalenti alla vendita di un rene e la cosa non mi dispiace in questo modo ho anche possibilità di avere due corpi che per le mie esigenze talvolta è fondamentale. per rispondere all'autore del post se la D7200 la prendi per quella differenza di 200 euro può valere la pena come pure aggiungere un tokina 11-16 che è una gran bella lente per quel sensore e che attualmete si trova sotto le 300 euro usato, sempre se pensi di restare con la D7200 come secondo corpo...se invece hai deciso per un cambio di corredo metti da parte e monetizza non vale la pena affrontare cambi in attesa di...le cose cambiano continuamente (mio parere, poi ognuno è libero di muoversi come preferisce) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:21
“ certo se ti devi mettere a fare uno scatto e poi ogni volta recuperare 4 stop nelle ombre la vedo dura anche io (ma è pur vero che se uno scatta per recuperare a priori secondo me sbaglia qualcosa o si deve accontentare di quello che ha) „ Ma, io direi ni. Se è vero, come io penso, che sia opportuno esporre per le luci quando si parla di fotografia digitale, essendo la "luce bruciata" completamente priva di informazioni, è molto più comune di ciò che si pensa dover ricorrere all'"apertura" delle ombre. Specie in condizioni di luce non controllata. Specie quando la scena è molto contrastata, o quando è necessario alzare gli ISO per mantenere un tempo di scatto ragguardevole. Penso per esempio alla Street. “ ma da qui a dire che il fattore di crop non è interessante quando io stesso utilizzo un 400 mm fisso pagato 100 euro che di equivalenza è un 600mm (e pure di otima qualità) „ Il discorso è che è tanto interessante per i tele-obiettivi, quanto castrante per i grandangoli. E quindi anche qui la questione è sempre molto relativa. Se uno scatta avifauna, fotografia sportiva, ha un vantaggio economico nell'utilizzare il sistema APS-C, perchè una lente 400mm è più "facile" da costruire di una "600"mm. Il vantaggio in termini di qualità immagine è poi relativo alla qualità intrinseca della lente. Al contrario se il genere prediletto è paesaggistica, il vantaggio del fattore APS-C crolla, non solo perchè le lenti dedicate sono ugualmente costose, ma perchè la gamma dinamica non sarà la medesima. “ molti qui dentro sostengono che ad esempio basta prendere un 70-200 f2.8 per FF metterlo su apsc per avere tutti i vantaggi della parte centrale della lente „ questo è un concetto tipicamente diffuso, che in parte ha un fondo di verità, ma che probabilmente valeva molto più qualche anno fa, quando i sensori delle aps-c si attestavano intorno ai 10-16mpx. Oggi che un'aps-c media vede un sensore di 24mpx con una densità molto elevata, il discorso è più o meno una bufala. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:58
possiamo dire che non siamo molto distanti nelle affermazioni e che ci sono pro e contro come in tutte le cose. Il discorso cambia quando un "Ezio_91" deve prendere una decisione e chiede consiglio...lì subentrano i propri gusti, le proprie esperienza e conoscenze...io per come sono fatto ad esempio reputo 18-105 una lente poco adeguata per un paesaggio...dall'altra parte il 35 non mi piace per lo sfocato e per terzo il 70-300 di tamron perchè per avifauna è troppo corto e per lo sport è troppo buio.... poi ripeto se uno vuole passare a FF meglio smantellare tutto ma se invece si vuole fare una cosa ponderata e avvantaggiarsi di due corpi l'APSC permette vantaggi notevoli |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:49
se invece si vuole fare una cosa ponderata e avvantaggiarsi di due corpi l'APSC permette vantaggi notevoli ...più che avvantaggiarsi, con due corpi APS C uno si "aggrava" di "roba fotografica" oramai già desueta.... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:51
e non posso che riquotare Tzeol |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:18
“ se invece si vuole fare una cosa ponderata e avvantaggiarsi di due corpi l'APSC permette vantaggi notevoli „ credo abbiate mal interpretato o mi sono spiegato male...intendevo che avere una APSC e una FF sono di enorme vantaggio...senza doversi svenare nel cambio completo .... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:15
Beh...ovvio! Ma anche questo lamentato "svenarsi" nel cambio da APS a FF io, onestamente, non lo vedo in modo così evidente. Se ci si "accontenta" di una D700 o di una D600, queste si riescono a portare a casa a prezzi davvero conveniente, spesso non superiori a quello che si spenderebbe per una D7200 usata. Per le ottiche, poi, ovvio che le più recenti costano tanto, ma posso sfruttare bene anche quelle di decenni or sono (sul FF....molto più di quanto non potessi fare su APS!). Penso, ad esempio, quanto bene renda lo storico 35 70 2.8 AF su FF: senza muffe e opacizzazioni, con 200-250 euro al massimo lo si trova senza problemi. E il 35 70 su FF, credetemi, rende meglio di un 17 50 2.8 (Tamron, sigma etc...) su APS! |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:56
sarà che li ho provati...passo al terzo 35-70 che nel tempo vuoi per le opacizzazioni, vuoi per la lentezza di maf e per i trattamenti antiriflesso ormai andati col tempo...non rende più tanto...! vedo meglio proprio il sigma 17-50 che almeno è trattato di recente e ha pure il vr... Sono d'accordo che ci si può adattare con D600 - D700 ma guarderei più alla 700 per le richieste fatte dall'autore del post...la 600 è ormai indietro come modulo AF |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 15:29
beh....sull'opacizzazione del 35 70, in effetti, potrei raccontare molte disavventure anch'io. Ho fatto il primo esempio che mi è venuto in mente, forse avrei dovuto farne altro diverso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |