| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 2:49
ottima valutazione. concordo su tutto (compreso idiozia touchbar e inadeguatezza tracckare con la parte bassa schermo). unica cosa che non condivido è il piacere dell'evf. lo trovo fastidioso e artefatto (come tutti quelli provati fin'ora tranne che per quello della sony venice). comunque per il tuo modo di fotografare una ml è preferibile. hai fatto bene a fare il change ! |
user172437 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 6:18
“ Non per impicciarmi degli affari tuoi, ma perché se ti trovi bene con Canon stai vendendo tutte queste ottiche, comprese alcune preziosissime e da collezione? „ Con l'anno nuovo sto razionalizzando un pò il corredo... ho veramente troppo ottiche che stanno lì inutilizzate! |
user134371 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 9:51
Seguo... Ho appena preso anche io una R. Per due settimana usata con un banalissimo ed 70-300 f4-5.6 IS USM e un EF 24-70 f2.8 USM prima serie. Ieri mi è arrivato un RF 24-105 f4 IS USM e speriamo di non aver fatto una cazzata: l'EF 24-105 f4 USM sulla 40D lo trovavo buio e lo vendetta dopo 2 anni. Sto pensando a un prossimo obiettivo grandangolo, e non a o i fissi per ragioni pratiche, qui di aspetterò le prossime uscite RF: mi serve come il pane e un 15-35 o simile molto luminoso. Sulla R che dire: provengo da un 7dMk2 e mi sono abituato in tempo zero. La touchbar la trovo comoda. Non faccio foto sportive o avifauna quindi delle prestazioni AF mi interessa poco. Manca la stabilizzazione in camera, è vero, ma sono 15 anni che fotografo senza quindi non è che ho perso qualcosa... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 9:59
@zeppo..una domanda.. Nelle reflex utilizzando iso auto con il flash questo si fissava a 400 iso.. Nella R invece se attivo il flash con gli iso auto questo va da 100 a 1600..e se manca luce rimane a 1600..si può ovviare alla cosa? Avevo letto che utilizzandolo in priorità di diaframma e impostando un tempo minimo con la funzione rettifica mi sgancia a gli iso con il flash attivo.. Purtroppo provando la non succede.. La rettifica non mi funziona.. Scatto in raw |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 10:02
Scusate l'intromissione ma ho la bava per il 200 1.8 |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 10:08
Beh effettivamente quel 200mm f1.8 è pornofotografia . Dovresti avvisare prima . |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 10:22
Domanda.. Hai fatto un confronto tra 24 1.4 fd é 1.4 ef? Scusate OT |
user172437 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 13:34
Scusate per le immagini hard! No, non ho mai confrontato il 24 FD con l'EF, ma anche senza farlo credo che l'EF vinca facile! Diversa storia invece per il 50 e 85 1.2... i vecchietti sono assolutamente meglio! @zidany non ho mai provato il flash, non ti so dire |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:22
Grazie per la breve review. Ho avuto occasione di provarla solo per pochi scatti e mi è piaciuta molto. Rispetto alla mia 5DS sembra una piuma ma l'ergonomia, seppur diversa, è ottima. Anche con gli obiettivi EF si comporta bene, come Zeppo ha documentato, per cui si può pianificare tranquillamente un affiancamento senza svenarsi o fare regali. Speriamo che nei prossimi modelli prendano in considerazione anche la stabilizzazione in camera che, per me, è l'unica vera mancanza rispetto alla concorrenza e ai miei desideri. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:10
Oggi ho potuto utilizzarla per un'oretta, provando il 135 f/2 e il 35 f/1,4 con l'adattatore. Solo in AF Servo e solo a raffica, tutti scatti a TA. Mi interessava verificare l'AF in quelle condizioni. Il risultato è molto positivo anche se non "perfetto" (nessun AF è perfetto...). Molto buona la tenuta del fuoco anche al passaggio di ostacoli davanti al soggetto principale. In certi casi mi è sembrata maggiore la percentuale di scatti a fuoco quando è l'AF ad inseguire (in "Zona AF", "Zona AF ampia" e "Viso + inseguimento") piuttosto che mantenendo il punto AF sul soggetto usando "Espandi area AF". Ma dovrei fare più prove. Nelle raffiche molto lunghe (tipo oltre 5 secondi) l'autofocus si perde un po'..... Durante la raffica la visualizzazione va leggermente a scatti, ma questo non impedisce di seguire bene il soggetto. Ergonomia eccellente. Alla fine di questa breve prova, mi ero già fatto la mano. E resa cromatica anche questa eccellente. Stile Canon... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:31
@ zeppo Sai se è possibile regolare la luminosità del mirino? |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:16
Bella mini recensione zeppo! Ho avuto il piacere di provarla proprio ieri la R. E devo dirti che mi è piaciuta come sensazione in mano. Non è certo una 5d ma resta la ottima fra le ML per ergonomia di presa.. Poi io non mi sono mai trovato col pulsante di scatto così avanzato in Canon, ma questa è un'altra storia. Ho una domanda invece. La piccola ghiera superiore, presenta un tasto al centro. Ho trovato scomodissimo raggiungerlo... ma non ho avuto moto di giocarci abbastanza da capire come e quanto usarlo... mi illumini? Ciao Buona serata |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:20
Insomma caro Zeppo non sono affatto pentito di aver preso la Sony A73 al posto della R |
user172437 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:23
@Tiger: no, non puoi regolarla @Mastro: il pulsante serve per cambiare la modalità di scatto (M, Av, Tv, ...) si preme e poi con la ghiera o dal touch screen si seleziona la modalità, alla fine non è male come soluzione visto che la ghiera resta poi libera anche per altre operazioni... come quella di selezione del tempo/diaframma/iso nella modalità Fv |
user172437 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:23
@Madrakone: TRADITORE!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |