| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:27
in se il metodo Merklinger non aumenta la PdC ma l'ottimizza per le foto di pesaggio all'infinito, io pure faro qualche test ma non mi é ancora chiara la storia dei mm risultati, cioé la scelta del diaframma adatto alla gestione dei piani ravvicinati |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:28
 Questa foto vi sembra correttamente a fuoco? Ho messo a fuoco la statua in fondo alla galleria |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:33
se si potesse vedere ingrandita a 100%... ...e poi non ci sono ne soggetti all'infinito ne a distanza ravvicinata, in queste condizioni non ci dovrebbero essere problemi a "centrare" la MAF |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:13
@Kangel88 applica Merklinger sui paesaggi, quando lo sfondo perfettamente a fuoco è importante. Naturalmente funziona al meglio coi grandangoli (conta la F reale, non quella equivalente). Se hai un 24mm e chiudi a f/8, tutto quello che è più grande di 24/8=3mm è relativamente a fuoco (non fuoco perfetto, cioè) dai tuoi piedi all'infinito. Se non hai niente all'infinito: il punto più lontano, sempre secondo Merklinger. L'iperfocale con macchine e obiettivi moderni è un po' più macchinosa, poi sicuramente ti dà lo sfondo meno nitido |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:26
Fino ai piedi a f.8? Ma allora è miracoloso ci fai vedere un esempio |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:54
Grazie domani la esaminero con calma su PC li sono al telefonino |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 1:22
Domani parteciperò ad un uscita per testare qualcosina... Riproverò a uppare formati utilizzabili. Vorrei capire una volta per tutte le tecniche corrette, anche a costo di dimenticare l'AF |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 10:03
@valgrassi : ho scaricato il file , ma 90 e passa pagine non ce la posso fare !!! Hai modo di chiarirmi in estrema sintesi il perchè dobbiamo considerare la focale reale e non quella equivalente ? Intuitivamente mi sembra corretto , vorrei semplicemente colmare il divario tra intuizione e deduzione con 2 o tre passaggi logici senza dover ricorrerere alla disamina di un qualche pseudo trattato di ottica. Magari approfondisco con calma quando ho tempo , ma 90 pagine non sono proprio poche .... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 10:23
@Kangel88 : ha incuriosito anche a me, ed essendo abbastanza niubbo nel capire al volo come potrebbe essere fatta una foto , ho avuto anch'io un pensiero simile al tuo ... ma a guardarla meglio sono giunto alla conclusione che deve essere un crop da parecchio lontano .. Metti una 30 di metri ... hai una dof anteriore di 4 e passa metri davanti e 6 metri di dietro , se prendi immetti nel depht of field calculator 0,02 di Coc , 90 mm di focale e 2,2 di diaframma ... oggettivamente in linea con una foto dagli spalti di un palazzetto dello sport a 30 mt di distanza ed un 90 mm ... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:30
“ sono giunto alla conclusione che deve essere un crop da parecchio lontano .. „ idem ...che poi non proprio tanto netta Valgrassi effettivamente la foto é molto netta su tutti i piani, a prima vista più netta di quel che consentirebbe la PdC classica pero vedo tantissimi artefatti penso che hai un po esagerato con lo sharp....interessante faro qualche prova...la cosa che mi é oscura é come gestire il la risoluzione dei piani vicini, tu dici 3,3 mm ma che vuol dire? come stabilire in anticipo che 3,3 mm saranno sufficenti o che bisogna chiudere di più o di meno? “ Di tutti i raggi che arrivano all'obiettivo quelli focheggiati all'infinito sono i più paralleli all'asse ottico. „ E allora...cosa implica per la PdC il fatto che siano paralleli ? |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:42
Merril DP 2....he he he....arrivata da poco......he he he ...... Mi garba da morire quando Davide picchia Golia...... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:53
Diciamo che ci sono anche più artefatti nella Merrill |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:55
al 150% ? Non è un mezzo per tutte le situazioni, va usata come pretende, ma sta in tasca e nelle sue condizioni ti casca la mascella. Ora poi che con un plug-in gratis puoi aprire i suoi Raw in Photoshop..... Scusate il fuori tema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |