JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, se va in porto la cosa sarò anch'io a Tromso a Marzo...tu in che periodo?
Per quanto riguarda le ottiche puoi valutare anche il Canon 10-18mm. Non sono per nulla esperto sul parco ottiche Canon quindi ho fatto una rapida ricerca e dovrebbe montare anche senza adattatore. Oppure c'è il Canon 11-22mm che mi sembra specifico per mirrorless.
Ciao, allora ci diamo il cambio...io vado dall'8 all'11
Il discorso dell'apertura ampia sui grandangoli secondo me è relativo: in fondo per paesaggio (diurno) chiudi a f8 o più. Per notturne è vero che ti serve luminosità ma puoi compensare con le iso...invece che scattare a iso640 scatterai a iso800 o iso1000 e non credo sia un grosso problema.
Anzi c'è da dire che con un'apertura estrema sorgono anche difficoltà sulla messa a fuoco delle stelle ed altri difetti (coma, ecc.). Una pratica comune tra gli astrofotografi è quella di chiudere sempre di un paio di passi a prescindere da quale sia l'apertura massima dell'obiettivo in questione.
Poi ovviamente, avere qualcosa è sempre meglio che non averla... Il 10-18mm se monta lo vedo il più indicato anche semplicemente per continuità con il tuo 18-150mm. A te la scelta. Ciao ciao.
Ok sono contento di esserti stato utile. Io sono di Napoli, vivo a Roma, ho sempre preferito il sud, il mare ed i posti caldi. Per me è la primissima volta che mi spingo così a nord...ma non vedo l'ora!
Ora vedo di fare qualche uscita di allenamento... Ciao ciao. Rik
ciao anch'io sarò lì a Marzo sono quasi convinto a stare con il 18-35 anche se è vero quello che hanno detto che i mm in più sono importanti. ma lo sono come la luce, e l'1/8 è davvero un bel punto di partenza.
si poi sai, finchè non sei lì penso sia difficile fare previsioni tra mm, F ecc. Comunque ho prenotato anche il tour per la slitta con gli husky! Non vedo l'ora!!
ho scritto un lungo e dettagliato articolo su come si scatta all'aurora e che attrezzatura serve. con tanti trucchi e consigli e le domande specifiche degli utenti. lo trovi qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543247
trovi anche la lista delle ottiche per canon aps-c e FF
ps. tromso non è un gran posto dove vedere l'aurora tra maltempo e inquinamento luminoso. meglio allontanarsi
Grazie!!! :D Post veramente interessante! Ho visto infatti che con il tour ci spingiamo a decine di Km da Tromso. Speriamo nel bel tempo! Che ne pensi del Samyang 12 f2 ? Ho optato per quello perchè ho visto pesava un terzo del 10mm (e poi l'ho trovato molto socntato), ma ho notato che a f2 tende a essere morbido. Già meglio a 2.8
il samy 12 va benissimo. conviene sempre usarli uno stop chiuso ... cmq a f2.8 già lavori bene se l'aurora è mediamente forte

user12181
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:49
Leggendo Tromso, non posso evitare una riflessione OT. Poco fa stavo casualmente proprio guardando le temperature previste per i prossimi giorni a Tromso e quelle alla baita di mia moglie sulle alpi centrali, a 1850 m. Più basse queste ultime e non di poco. Abbiamo alle nostre latitudini posti realmente unici, con caratteri tranquillamente artici, si pensi solo alla flora, e li stiamo alacremente e inesorabilmente distruggendo.
Murmunto anche nel centro Italia (Marsica) si registrano temperature simili. Qualche notte fa sono stati registrati -27.8º Per fortuna in queste parti la mano dell'uomo ancora non arriva in maniera incisiva..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.