JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho sempre pensato "giuza", ma scoprendo che il personaggio nell'anime è "iuza" un po' mi ero rattristato. Sapere che juza dice giuza mi è di conforto. Leica si prununcia Laica, come Zeiss si prununcia zaiss e il vino lagrein si pronuncia lagrain! Quante volte, in enoteca o bar, ho sentito dire lagrein....
sbagliato si può pronunciare sia iunior che giunior fonte
Comunque ognuno lo può pronunciare come preferisce , ci sono termini però degli ultimi tempi... la ministra l'avvocatessa la sindaca, che reputo veramente orripilanti, ma questa è un'altra storia
Concordo, anche perché quelli sono nomi di ruoli, e i ruoli sono asessuati. Il ruolo di ministro può ricoprirlo sia una femmina che un maschio. Come il portiere della nazionale femminile ha detto quest'estate: non osate chiamarmi portiera
È vero che la j di derivazione latina è una "i lunga", anche in italiano ai tempi del Manzoni la I tra 2 vocali si scriveva j. Però in inglese è quasi sempre g. Jungle, jet, Jack John. Io personalmente mi trovo meglio con giuza
Purtroppo segnato anch'io dall'anime di Hokuto, per cui rimane Iuza. I danni dei doppiaggi anni 90! Infatti, mentre Raoul lo stava menando, chiedendogli il nome dell'ultimo guerriero di Nanto, Juza continuava a ripetere "Giu, Giu, Giu...". Pensavo indicasse "Giulia", ma in realtà stava dicendo a Raoul il modo corretto per pronunciare il suo nome!
Comunque la J è sempre un mistero... a volte suona G, altre I. L'altro giorno guardavo 2 bici della wilier: 1. Jaroon (si legge giarun, che richiama il ghiaione grosso, da strada bianca dissestata) 2. Jena (e qua non sono riuscito a capire se si legga Gena, o Iena. Nel secondo caso, perchè chiamare così una bici? Perchè è vigliacca? )
Oppure una vecchia compagnia alberghiera italiana: la Jolly Hotels (Giolli). O il Joker (Giocher). Però poi penso a Jacopo (Iacopo) o Jesolo... e quindi: che fare?
“ Oppure una vecchia compagnia alberghiera italiana: la Jolly Hotels (Giolli). O il Joker (Giocher). Però poi penso a Jacopo (Iacopo) o Jesolo... e quindi: che fare? „
Gianluca, in realtà è piuttosto semplice, nelle parole italiane da te riportate la j è scritta "j" perchè sta comunque per "i" come spiegato qui:
“ L'italiano si servì invece del segno j con due funzioni diverse: tra vocali o all'inizio di parola davanti ad altra vocale per indicare il valore semiconsonantico dell'i (per es., jeri); in fine di parola, come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (per es., varj) per evitare confusioni, in qualche caso, con altre parole (per es., vari plur. di varo). In entrambe le funzioni, l'uso dell'j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la seconda metà del 19° e la prima del 20° sec.; è tuttora conservato ufficialmente nella scrittura di cognomi (per es., Ojetti, tale essendo la forma registrata dagli uffici anagrafici) e nomi propri (per es., Ajaccio). Molti conservano l'j iniziale, senza un criterio fisso (per es., Jacopo). „
Parole derivate da latino, la "J" si legge comunque "i" come junior o juventus. Junior lo pronunciano giunior gli inglesi quindi, anche se le parole straniere è buona norma pronunciarle come le pronunciano nel paese di origine, junior si pronuncia iunior.
Giolli e Gioker si pronunciano così perchè sono anglosassoni.
Ciao Paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.