| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:42
“ Di sicuro lo conoscerai, ma ti consiglio uno sguardo alle foto di Alex Webb. E la lettura del libro: Breve storia dell'ombra, edito da Il Saggiatore. „ No non lo conoscevo, ora mi sto guardando un po' dei suoi scatti! E grazie per la dritta, il libro è finito diritto nella mia wishlist su amazon. C'è molta ignoranza in me, e un sacco di voglia di colmarla “ chi (sono tra quelli) vuol raccontare la propria famiglia anche solo per lasciare un ricordo a chi verrà dopo. „ Devo essere sincero, a me non interessa molto raccontare la mia famiglia. Spesso mi concentro sul concetto di legame, spesso, per motivi personali, sul legame padre-figlio/a. Questo scatto che ho fatto, mi pare sintetizzi un po' il tipo di tema fotografico che mi interessa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3032612 “ Questo per dire che l'originalità è difficile, ormai quasi impossibile da ottenere in tutti i campi; almeno se per originalità intendiamo i soggetti che attirano l'interesse del fotografo o dello scrittore, mentre è diverso se pensiamo all'interpretazione che possiamo dare anche di temi ormai sviscerati in tutto e per tutto. „ Hai perfettamente ragione. Spesso vedo scatti però pieni di clichè e dove non mi pare ci sia nessuna interpretazione, ma un semplice esercizio tecnico, spesso un esercizio di copiatura senza testa di un clichè visto e stravisto |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:57
E il pescatore al tramonto dove lo metti ? Mi dissocio per le cascate. Però da fare con un tempo assolutamente standard e da non propinare al prossimo. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 12:09
Nessun tema da evitare, semmai da proporre ma anche questo è ampiamente discutibile. Lascerei perdere il tema originalità, clichè e via dicendo. Si imparano molte cose facendo clichè... ed è già qualcosa. Pensare di fare originalità è peccato comune, meglio la modestia. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 12:16
“ Si imparano molte cose facendo clichè... ed è già qualcosa. Pensare di fare originalità è peccato comune, meglio la modestia. „ A mio parere ci sono dei clichè così abusati che non si impara proprio nulla nel farli, se non nella fase proprio iniziale dell'apprendimento della tecnica fotografica. Non mi reputo affatto originale, nell'ottica del confronto e del miglioramento penso si dovrebbero evitare taluni soggetti di scarso significato. Ma non è neanche detto che tutti vogliano seriamente migliorarsi, o che vogliano fare della "fotografia", e a loro va tutta la mia solidarietà e la mia stima |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 12:20
Io: “ Pensare di fare originalità è peccato comune, meglio la modestia. „ Tu: “ Non mi reputo affatto originale „ Non era un riferimento personale. “ penso si dovrebbero evitare taluni soggetti di scarso significato. „ non è originale, originale sarebbe pensare il contrario. “ Ma non è neanche detto che tutti vogliano seriamente migliorarsi, o che vogliano fare della "fotografia", e a loro va tutta la mia solidarietà e la mia stima „ Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 12:31
“ " penso si dovrebbero evitare taluni soggetti di scarso significato." non è originale, originale sarebbe pensare il contrario. „ Mi tengo volentieri la mia banalità “ Nessun tema da evitare, semmai da proporre ma anche questo è ampiamente discutibile. „ Sai quando uno fa il gioco dei buoni propositi? Ecco era una cosa tipo quella, un gioco, non certo la ricerca di chissà quale verità e/o autorevolezza. Non vorrei che si fraintendesse. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 12:38
“ " " penso si dovrebbero evitare taluni soggetti di scarso significato." non è originale, originale sarebbe pensare il contrario. " Mi tengo volentieri la mia banalità „ Peccato, guarda che è davvero un buon consiglio, sono serio. Dare significato all'insignificante è dote di pochi eletti, ma molti nemmeno ci provano. “ Non vorrei che si fraintendesse. „ Tranquillo avevo compreso. Ricordo un post simile lo scorso anno, forse ne avevo visto anche di due anni fa ma potrei sbagliare. Come vedi, anche se non avevi conoscenza di questi post, (quasi) nulla si inventa. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:38
Non è che siano di scarso significato, ma che sono abusati. Ma a mio avviso non è tanto il tema abusato, ma il ripetere acriticamente uno scatto abusato che di fatto perde significato, diventa esclusivamente manieristico. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:41
“ Ma a mio avviso non è tanto il tema abusato, ma il ripetere acriticamente uno scatto abusato che di fatto perde significato, diventa esclusivamente manieristico. „ quotone |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 14:51
“ Perchè te la prendi contro zucchino e ravanelli? „ La tua foto "appena prima dell'inizio" è molto bella. Dimostra esattamente quello che abbiamo detto prima però “ "non è tanto il tema abusato, ma il ripetere acriticamente uno scatto abusato che di fatto perde significato, diventa esclusivamente manieristico. " „ Nella tua foto non c'è manierismo, ma la volontà di interpretare un concetto in maniera originale. Riuscendoci. Le foto del cibo a cui faccio riferimento sono le foto ala instagram, che a parte farmi venire fame non fanno null'altro |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 17:18
Forse c'è da distinguere tra le migliaia di miliardi di IMMAGINI che si trovano in giro sul web e le FOTOGRAFIE vere e proprie, alle quali potremmo dare un significato un po' più artistico |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:31
Mi guadagno da vivere lavorando 36 ore a settimana come funzionario giudiziario. Nel tempo libero gioco a tennis. Male. Ma mi diverto. Alcune volte provo ad imitare i colpi di Federer o Tsitsipas. Non mi vede quasi nessuno salvo qualcuno che gioca nel campo accanto. Si fa una risatina. Nel tempo libero mi piace fotografare... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 23:52
Io ODIO i primi piani ipernitidi superlucidi a diaframma spalancato di modelle con la faccia iso9000 !!! Lo sfuocato inizia alla cornea, i capelli sono una palude indistinguibile e lo sfondo un nulla uniforme. Una o due possono farti esclamare WOW, ma poi son tutte uguali.... voglio i bei ritratti tipo dagherrotipo o collodio umido, dove apprezzavi ogni particolare dell'ambientazione e la luce dipingeva i tratti del volto. Eppoi le tizie sembrano prese da uno scaffale del supermarket, sono tutte con la stessa espressione ebete trasognata ( e ci credo che abbiano una monofaccia rigida, debbono stare immobili come cemento per non far cannare la maf di 3 yoctometri al fotografo ) non ce n'e' una che trasmetta un'emozione: una che rida, una che urli, una che salti muovendo i capelli, un'altra che pronunci qualcosa... son tutte in posa, che palle.... |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:40
ECCOLO !!! C'e' n'e' uno oggi sull'editor's pick ! Una delle tizie iso 9000 !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |