RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcuni dubbi sul passaggio a Sony. A7 III o a7rii? Vostre esperienze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Alcuni dubbi sul passaggio a Sony. A7 III o a7rii? Vostre esperienze?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user14103
avatar
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 14:21


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:23

io ho provato la 3 e non ho ritenuto necessario il passaggio dalla 2

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 19:45

Alla fine ho venduto la D750 e il 70-200. In attesa di vendere il resto del corredo, sto valutando un po' cosa prendere.

Dubbio 1: 12-24 F4 Sony vs 16-35 F4. Il secondo mi consentirebbe un bel risparmio, al primo ci ho pensato perchè potrebbe rientrare in uno scambio con il 14-24. C'è davvero tanta differenza tra i due? Quei 4mm di differenza sinceramente mi fanno molto gola, scattando tra l'altro spesso a 14mm con il 14mm. Non vedo alternative comunque su queste focali degne di nota. Ho escluso il 14mm fisso samyang perchè non mi convince. Così come non mi aveva convinto il 12mm su fuji, pieno di aberrazioni cromatiche e con resa ai bordi deludente (ma forse era la mia copia?). Meglio il 14mm che ho usato su Canon, che era un'ottica già onesta.

Cosa cerco nel grandangolo:
- Buona qualità su tutto il frame, con uso anche per cielo notturno
- Tropicalizzazione
- Distorsioni contenute
- Costruzione solida e duratura

Dubbio 2: il secondo dubbio che mi è sorto è sul 28-75, che avevo dato quasi per certo nel corredo. A non convincermi sono quei 4mm di differenza con un 24-70. Non sono pochi, soprattutto per chi come me usa spesso un grandangolo spinto. Mi lascia pure un po' così la mancanza di un selettore A/M e la costruzione che boh, mi sa di terza classe. Avevo pensato al 24-70 F4, ma leggo pareri molto contrari a riguardo. Il 2.8 Sony è tuttavia fuori budget, costa veramente troppo anche nel mercato usato.

Avevo pensato di coprire il range focale dai 35mm almeno ai 50 con qualche fisso (Ho visto che il samyang 35 2.8 costa poco e sembra valido, il 50mm buono quale sarebbe?). Ma non so se i fissi siano all'altezza eventualmente del 28-75, che sulle prestazioni ottiche a tutta apertura ho visto essere migliore persino del sony. Lumi a riguardo?

Il budget che ho a disposizione (corpo compreso) è di circa 4.000-4.300€ (centone più o meno non mi fa molta differenza). Se risparmio qualcosa metto da parte per il 70-200 tamron.

Sony A7 (trovata usata a 1750€ in garanzia)
16-35 (800-900€ usato)
Sony 12-24 (boh, 1.200€ usato?)
Tamron 28-75 (800€ circa nuovo)
Samyang 35 2.8 (200€ usato)
Sony 50 1.8 (200€ nuovo)

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 19:48

Sony A7 (trovata usata a 1750€ in garanzia)
ma costa 1850 nuova;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 19:57

Ti parlo per esperienza diretta, la A7III é superiore in molti aspetti ma non nel sensore, la R2 ti restituisce immagini favolose con un problema i raw sono pesanti quindi devi avere un PC con determinate caratteristiche di performance.

Tra le lenti che hai proposto eviterei il 50 1.8 ed aspettando prenderei il 55 1.8 usato. (500/600)
Samyang 35 2.8 se ti fai il 16-35 non ne vedo l' utilità.
Tagliando il Sammy 35 e 50 1.8 hai quasi i fondi per il 55.
Facendo 16-35, 55, evitando il 28-75 vedrei un 85 Sony o Batis (con 800 euro il primo lo prendi nuovo il secondo un buono usato).
Per avere un 16-35, 55 ed 85....con stessa spesa e forse pure meno.
Per le altre non esperienza diretta e quindi evito di dare suggerimenti.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 20:20

Karmal: nuova con garanzia sony Italia a quel prezzo? Se sì, dove che la prendo al volo? Il minimo a cui l'ho trovata è 1950€.

Questa usata ha 500 scatti, acquistata ad ottobre 2018.

@Michey: vero, cambia solo il discorso legato allo stop di differenza e alla portabilità di un 35mm fisso, che come focale adoro. Ma bisogna pur trovare un compromesso. L'85 batis mi ispira molto, ma per una questione di versatilità preferisco attendere il 70-200 2.8 Tamron, che userei anche come ottica per paesaggi.

Il 55 1.8 non lo conosco, ora mi leggo qualcosa a riguardo. Potrebbe coprire una focale molto comoda lasciando spazio ad un altro investimento.

Sony A7 III
Sony 16-35 F4
Sony 55 1.8

Restano circa 1.000-1.300€ disponibili per un tele.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 20:54

Più che altro parlo per esperienza, per quanto un fisso ha ed avrà una migliore resa alla fine la comodità di uno zoom mi faceva lasciare il fisso a casa, motivo per cui lasciando Canon che aveva un 70-200 spettacolare ho fatto solo fissi:
Voigt 15mm
Sony/Zeiss 35 2.8
Sony/Zeiss 55 1.8
Batis 85 1.8
quando mi servirà prenderò un 100-400 (in caso di un viaggio distante).


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:15

Condivido sulla comodità. Su fuji avevo gli zoom 10-24, 16-55 e 50-140, la triade perfetta in pratica. Li ho cambiati tutti per i vari fissi 1.4 e il 56 1.2 + il 55-200. Stavo sempre lì a cambiare ottica ed era una seccatura totale, a tal punto che avevo pensato almeno di riprendere il 16-55 che usavo per il 70% delle foto.

Però con il 16-35 avrei già un buon range zoom, poi il solo 55 mi garantirebbe quella resa buona per eventi e ritratti, che con lo zoom non si ottiene. E il tele a questo punto rigorosamente 2.8, completerebbe il tutto.

Ballano diversi mm da 35 a 55, sarebbe solo una questione di adattamento o un limite? La scelta mi pare obbligata su questa soluzione del 55 1.8 o con il solo 28-75 Tamron.

Difficile decidersi Confuso

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:05

Stesso dubbio affrontato sei mesi fa..fortuna mia? Nel periodo in cui mi accingevo all'acquisto sono incappato in un workshop Sony presso il rivenditore della mia zona. Provati entrambi i corpi (a parità di obiettivo) bisogna dire che per quanto riguarda AF non ho colto abissi. La batteria è una comodità, quello si. In viaggio mi capita di fare anche 1 giorno e mezzo prima di ricaricare (no raffiche, solo paesaggi). Ecco..tirchi a non mettere in carica batteria da tavolo, ma volendo vedere il lato positivo puoi caricare direttamente con powerbank se ti trovi in affanno!
Alla fine ho preso mark3 perché sul nuovo presso il mio rivenditore c'erano 200€ di differenza di cui 100 colmati con cashback. Utilizzandola ho iniziato dare molto peso al joystick, cosa che non trovavo rilevante in fase di scelta.
Ah, venivo da xt2 anch'io, e la cosa che più mi preoccupava era l'assenza di quel “romanticismo” dato dalle ghiere manuali. Se ci sei affezionato ci vorrà un po', ma poi appena scarichi qualche foto al computer te le scordi! MrGreen
16-35 f4 primo e unico obiettivo x i primi 5 mesi: per il mio modo di fotografare divertimento puro! A 16 soprattutto..ecco magari non a f4 su quella lunghezza li.
Ora sto armeggiando con l'85 ma ce l'ho da poco!
In sostanza: di tutte le pare ghiere non ghiere, m2 o m3, r o non r son felicissimo della mia a7iii. Neanche un rimpianto!
Ciao e buona scelta!

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:58

Grazie dell'utilissimo feedback. La storia del caricabatterie l'ho scoperta ieri..e ci sono rimasto così Eeeek!!!
Però alla fine come dici con un powerbank (che possiedo già da 20.000mAh) non è un problema ricaricare il tutto anche mentre si è in viaggio.

Alla fine sono deciso sulla A7 III, non posso dire convinto perchè lì bisogna testarla per bene e non ho modo di farlo qui in zona.

16-35 sicuro nel corredo (scelta obbligata), resta la totale indecisione sul resto.
Prendendo il 50 1.8 o il 55 1.8 (da alcuni video visti online non noto grandi differenze in termini di qualità d'immagine), avrei risorse per il 70-200 F4 (ottimo per paesaggi, qualcosa in meno per eventi o sport) da prendere subito (bellissimo esteticamente). Certo, non è un 2.8 e questa cosa forse mi porterebbe a un cambio appena esce il tamron 2.8, quindi mi tocca capire un po' le manovre da fare a riguardo. Credo che attenderò ancora un po' per decidere senza rimpianti o rivendite dopo poco.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:38

Tra 50 1.8 e 55 1.8 ci sono le differenze e non poche. Non diamo troppo credito ai video on line;-)

Lato AF tra la 7III e RII c' è un abisso, poi certo le foto le ho fatte pure con la 7 liscia.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 16:20

Secondo me spendi bene a compare la a7III, prodotto ultimo nato e pieno di migliorie rispetto alle serie precedenti.
In questo mondo ML le migliorie elettroniche si sentono e tre\quattro anni d'anzianità non sono pochi.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 19:46

Vedo che la discussione è stata letta da oltre 1000 persone, quindi aggiorno il post con le scelte che forse potranno aiutare qualcun altro ad orientarsi. Questo quanto comprato alla fine:

Sony A7 III
16-35 F4 Sony
Tamron 28-75 F2.8
Sony 70-200 F4

Cosa comprerò appena ne avrò la possibilità:

Sony A7RII da usare come secondo corpo e per paesaggistica;
Sony A6300 come corpo per video con cui documentare le mie uscite e realizzare qualcosa di diverso
Samyang FE 35mm f/1.4 AF (adoro questa focale, che userei per ritratti ambientati e street)
Zeiss 55 1.8 per condizioni di poca luce e ritratti


Sogni di difficile realizzazione:
16-35 2.8 GM
Sony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA
A7RIII

Per adesso ho dovuto rinunciare ad ottiche luminose (eccezione per il tamron, che costa poco ed è nitidissimo), quindi spero almeno di prendere un fisso 1.4 o 1.8 nel giro di un paio di mesi. La resa del 70-200 è particolare: noto delle tonalità sul verde acqua, un contrasto e una resa tonale stile vintage (mi ricorda molto il 23 1.4 fuji come colori e contrasto).

La A7RII resta comunque qualcosa che prima o poi probabilmente prenderò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me