| inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:18
“ " Di Photoshop esiste la CC2018 e la CC2019, per fare un po' il precisino." Probabilmente sono tue versioni personalizzate ;-) Le mia versione di LR Classic è la 8.2, mentre quella di Photoshop è la 20.0.3 „ Probabilmente non sai di cosa parli??? Non esiste photoshop CC 2019 e CC 2018???? |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 23:29
“ " " Di Photoshop esiste la CC2018 e la CC2019, per fare un po' il precisino." Probabilmente sono tue versioni personalizzate ;-) Le mia versione di LR Classic è la 8.2, mentre quella di Photoshop è la 20.0.3" Probabilmente non sai di cosa parli??? Non esiste photoshop CC 2019 e CC 2018???? „ Probabilmente nemmeno Adobe sa di cosa parla visto che dice: “ La versione di Photoshop CC ottobre 2018 (20.0) ... „ Da qui : helpx.adobe.com/it/photoshop/using/whats-new.html E' da almeno due anni che Adobe ha smesso di indicare con il numero dell'anno le release di Photoshop. Guardate il vostro Adobe Creative Clouds. Il mio appare così:
 Non esistono le versioni 2018 e 2019 di Photoshop (e nemmeno la 2016) |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 0:36
“ Il tempo di esportazione di una foto dipende dalla dimensione della foto originale, non dalla dimensione in uscita o dalla PP Ho un Asus I7-7700, 16gb, GTX 1050 da 4gb e SSD da 512gb „ file da 24 megapixel della d7200 con le vecchie versione andava veloce adesso va lentissimo |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 7:51
Col mio LR 6.14 per 92 file nikon d850 (mediamente 55/60mb ciascuno)circa 7 minuti per produrre file Jpg mediamente di 4/6mb. Valori di utilizzo durante il processo: CPU 60/100%, ram circa 50/60%, disco 4/10%. Ho una Cpu i7 8700, 16Gb ram ed un disco SSD m.2 da 256Gb. Ho tenuto la mia versione standalone che mi permette ancora di elaborare i file raw della 850 mentre per le nuove (la mia recente z6) ripiego sull'estrazione del DNG o la pre-elaborazione con Capture NX-D o Luminar 3 (che ora ricnosce anche i file della Z6) e mi accontento. Giampaolo |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 11:37
da me vedo che va a palla crea subito 2 file vuoti e sta fermo al 100% per 1 minuto, poi il file è completo e passa ad altri 2. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 11:47
Io con Lightroom con l'ultimo aggiornamento ho notato un aumento di velocità invece... lavoro su in disco esterno (usb 3) e ho un macpro mid 2012 con 16 gb di ram. 300 foto me le ha esportate in 10/15 min. Penso che se lavorassi direttamente sul mio SSD sarebbe ancora più veloce. Secondo me potrebbe anche dipendere da cosa usi come memoria perchè anche per scrivere ci sono notevoli differenza di velocità di scrittura tra disco meccanico e SSD. Spero di esserti stato d'aiuto! |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 12:29
qualsiasi disco uso non cambia nulla, sia ssd che disco normale. l'uso del disco sta 1% sarà qualcosa a livello di win 10 a sto punto |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 12:34
“ Non esistono le versioni 2018 e 2019 di Photoshop (e nemmeno la 2016) „ E' evidente che hai ragione. Scusami se ti ho risposto sgarbatamente, ho sbagliato. Certo che stiamo sbagliando in tanti, continuo a trovare tantissimi riferimenti sul web che parlano delle ultime release indicando “cc 2019”... In ogni caso ti rinnovo le mie scuse. |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 13:30
@Murphy "sarà qualcosa a livello di win 10 a sto punto" Scusa, ma ho la sensazione che sia piuttosto a livello di harware. Dubito che sia imputabile al sistema. Oggi win 10 lavora "bene", nel senso che rispetto alle release precedenti, ma spesialmente delle versioni precedenti, é migliorato notevolmente anche nella gestione degli errori di sistema ed altri incovenienti software che prima con una certa insistenza disturbavano o bloccavano l'operatività. A meno che il LR che usi tu (che non conosco) richieda una particolare configurazione in sede di installazione che invece hai disatteso. Però, se é progressivamente (o improvvisamente) cambiato il comportamento farei un'indagine approfondita su tutto l'hardware (Cpu, Ram e disco), ma anche sulla stessa scheda madre, per vedere se é cambiato/guastato qualcosa che crea incompatibilità fra le stesse componenti. Giampaolo |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:17
@Giampaolo fatto i soliti stress test , e sono nella norma. Ultimo LR 8.2 i5 2500k overlcoccato a 4.2 Ghz 16 gb di ram e 760ti da 2gb Ho fatto diverse prove ed ho capito cosa rallenta l'export, c'entra il tipo di PP fatta(anche se qualcuno prima diceva di no). 5 foto con elaborazione base(profilo colore, correzione lente ecc.) va veloce. stesse foto con filtro graduato con maschera di luminosità e il tempo di elaborazione raddoppia. Effettivamente in passato non c'era questo filtro(maschere di luminosità) e non mi sono accorto di questo ritardo. Le 5 foto con PP completa impiegano 2 minuti e mezzo |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 9:51
“ " Non esistono le versioni 2018 e 2019 di Photoshop (e nemmeno la 2016) " E' evidente che hai ragione. Scusami se ti ho risposto sgarbatamente, ho sbagliato. Certo che stiamo sbagliando in tanti, continuo a trovare tantissimi riferimenti sul web che parlano delle ultime release indicando “cc 2019”... In ogni caso ti rinnovo le mie scuse. „ Nessun problema. Credo sia un po' colpa di Adobe che con "app CC 2019" intende "i programmi che è possibile noleggiare attraverso il programma di sottoscrizione Creative Cloud del 2019": ad oggi contiene le versioni 20.0.3 di PS, la 8.2 di LR, la 9.0 di Bridge, ecc... A suo tempo erano partiti con l'idea di rilasciare una versione nuova ogni anno ma questo , IMHO, generava solo confusione quando uscivano bug fix, nuove funzioni, bug fix delle nuove funzioni, ecc... e quindi sono tornati (in sordina) al vecchio metodo di versioning, mantenendo tuttavia per compatibilità con il passato alcune tipicità (per esempio, la directory in cui si è installata l'ultima versione di PS è denominata 2019). Tutto questo sono solo mie ipotesi, sia chiaro. “ Ho fatto diverse prove ed ho capito cosa rallenta l'export, c'entra il tipo di PP fatta(anche se qualcuno prima diceva di no). „ Concordo, e credo che sia questo il "problema": la quantità di editing e il formato del file in uscita impattano notevolmente sulla velocità dell'export. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 8:46
"Ho fatto diverse prove ed ho capito cosa rallenta l'export, c'entra il tipo di PP fatta(anche se qualcuno prima diceva di no)." E' vero. Come mi hanno spiegato, il file Xpm (sto parlando del mio LR 6.14, ma penso che la procedura sia analoga anche nel LR non stand alone) é la raccolta delle variazioni/elaborazioni apportate al RAW e di conseguenza la sua ri-scrittura (esportazione) in formato JPG (o Tiff) comporta una più o meno intensa ridondanza fra il Raw e le variazioni iscritte in quel file. Evidentemente quindi ci vuole il suo tempo che sarà sempre superiore alla trascrizione di un semplice Raw senza ritocchi. Giampaolo |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:11
Non uso xmp, è disattivato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |