| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:23
hanno tutte la stessa "qualità" dimmagine..... cos'è che avrebbe la g9? |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:39
Non so se G9 sia migliore... Non vorrei sbagliarmi ma mi pare fosse leggermente migliore Oly... Ma ti dico che non sono sicuro... Non le ho potute provare purtroppo La G9 invece si dice sia leggermente meglio per tenuta iso. Autofocus pare sia migliore la Oly dopo aggiornamento fw... G9 migliore nei video... Se non sbaglio fa 4k 60fps...cmq si somigliano molto |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:53
Sono passato da 6D a G9: nessun rimpianto, anzi! Con il 12-60 2.8-4 e il 50-200 2.8-4 in montagna copri dal 24 al 400 equivalente con un corredo di 1.5kg che sta in uno spazio esiguo. Scatto Hig res da 80mpix, doppia stabilizzazione che ti dimentichi il cavalletto fino a 3”. Altrimenti em1 mk2 e 12-100 più un tele lungo se ti serve. Se invece piacciono i fissi, c'é solo l'imbarazzo della scelta nel mft, dai 15mm ai 600 equivalenti per ogni dimensione e costo |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:24
Io al momento ho una EM5 II, una G80 e una GX8, fra le tre una la sto dimettendo e credo terrò le panasonic. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 0:20
Tra tutte quelle che hai elencato la più performante è senz'altro la g9, avanti in tutto, la quale oltretutto sta scendendo di prezzo diventando sempre più accessibile. Alla pari la oly em1 II. Poi le altre. Con le ottiche ti potrai sbizzarrire, anche nell'usato, senza mai rinunciare a qualità e portabilità del sistema. Metterai tutto nello zaino senza lasciare a casa niente. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 0:48
Comunque restringerei la scelta a G9 e E-M1II, per via della tropicalizzazione e dei sensori di ultima generazione. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 8:43
Anche la gx9 ha sensore dell'ultima generazione. Ovviamente in tutte le altre caratteristiche tecniche è dietro alla g9, che è il top di panasonic in campo fotografico. Per video c'è la gh5s che detta legge. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:15
Prima di fare l'acquisto avevo provato E-M1II e G9. La resa del file è identica, sfido chiunque a distinguere tra scatti delle due macchine senza leggere gli exif. La scelta viene quindi fatta su ergonomia e funzionalità. Io alla fine ho scelto Oly, trainato dal 12-100 che è un obiettivo eccezionale a tutte le focali, e con corpo Oly dà il massimo di prestazioni. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:21
tra quelle, sicuramente g9. E' il top di gamma micro 4/3. valuta anche em1 mk2. fino a metà mese, sia olympus che panasonic hanno sconti interessanti. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:29
Io ho la G80, ma penso che tra quelle da te elencate la G9 sia la migliore, ma é la più pesante ingombrante, circa 650g. questine di 100/150g. (la Gx9 non è trpicalizata) Ottiche, in 965g. ti porti anche il 70-200 che altrimenti lasciavi a casa. Le possiedo tutte e 3, solo il 35-100 e tropicalizzato. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_7 Qui tutto tropicalizzato, e su 8-18 ci puoi montare anche i filtri i pesi sono gli stessi, spenderai qualche euro in più, ma si trovano anche seminuovi nel' usato. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_l Dimenticavo, sto vendendo il mio 12-35 per un fisso che non ho. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:18
oltre al peso, son 250 grammi in più, è l'ingombro che non sopporto, per questo ho preferito la gx9 che costa la metà della g9 il che non guasta |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:32
Anche io molto indeciso, ma per ora mi tengo la G80, una costa troppo e con l'altra non mi ci trovo nella portabilità con lo stile Leica. Ma per lui che va in montagna la GX9 senza Tropicalizzazione non è il massimo. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:40
dipende che montagna fa con che tempo e a che temperature, se è a contatto con acqua, polvere, neve o no. La tropicalizzazione può proteggere da acqua e polvere ma non penso isoli termicamente la macchina dall'esterno quindi la condensa la fanno tutte, tropicalizzate o no |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:03
Per la condensa basta chiudere la macchina un un sacchetto per il freezer prima di portarla in luogo caldo. Invece per il tempo variabile tipico della montagna credo che un corpo maggiormente protetto, oltre che garantito per lavorare sino a -10C, sia sempre un vantaggio |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:16
Parlava che andava con la tenda ............ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |