| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:47
Io direi lightroom e photoshop insieme, purtroppo però trovo ingiusta la politica di adobe che costringe all'abbonamento i propri utenti senza dare la possibilità di utilizzare una versione perpetua visto che non tutti gli appassionati di fotografia sono professionisti, quindi se non puoi andare su photoshop devi prendere Gimp. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:55
Lorenzo, sai che forse la nuova versione di C1 fa quello che chiedi. Verifica sul sito Phase One |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:31
Anche io condivido il suggerimento di Angus, ho provato C1 e proprio non mi ci sono trovato; alla fine ho seguito un consiglio che ti condivido: scegli un programma e impara a usare bene e a fondo solo quello, in modo da poter lavorare in maniera veloce e con cognizione di causa. P.s.: credo non si possa fare così proprio apertamente, ma qualcuno sa come trovare lightroom 6 per mac piratato? E se sì, qualcuno potrebbe inviarmi delle dritte tramite messaggio privato? Però appena inizio a lavorare pagherò l'abbonamento! |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:29
Usare solo un raw converter è troppo limitante a mio avviso se si vuole lavorare come di deve.. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 0:07
@Walther No, davvero: dico sul serio, perché riconosco che è anche quello un lavoro e come tale va pagato Però davvero la politica di Adobe non la capisco troppo... Facessero una versione gratis che permette di esportare un numero limitato di foto, magari con dei banner pubblicitari da qualche parte, la prenderei subito; questo non sarebbe utilizzabile da un professionista e gli permetterebbe comunque un guadagno, seppur minimo |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 4:27
io uso DxO Optics per convertire i raw e poi Affinity Photo per ritocchi finali. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:13
migrazione da C1 a LR ovvio che non esiste :-) e chi torna più indietro !! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:24
Anche su C1 versione 11 si può importare catalogo Lr. Affinity non è un semplice convertitore raw... è più una alternativa a Ps. Sto imparandolo ora e mi pare molto completo e potente... e paghi una volta e fine. Sono allergico agli abbonamenti. Comunque con C1 avendo livelli ecc copro il 99,9% delle mie esigenze Quoto Lorenzo, difficile che uno passi da C1 a Lr... |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 4:30
@Camouflajj: Affinity come convertitore raw e' "ok" ma non mi pare che sia l'aspetto su cui si son concentrati maggiormente in fase di sviluppo. Con DxO Optics posso vedere l'anteprima di ogni file raw in una cartella, applicare gli stessi aggiustamenti a tutti i file che voglio contemporaneamente e processarli tutti insieme. Lo stesso processo con Affinity e' moooolto piu' tedioso. Inoltre il lavoro di rimozione del rumore fatto da DxO e' migliore, e per me che scatto costantemente sopra iso3200 e' un fattore non indifferente. Come alternativa a Ps penso che Affinity sia adeguato/ideale per il 95%+ dei fotografi. Anche io son allergico all'idea di noleggiare il software, e per quello che costa lo preferisco di gran lunga anche a Paintshop Pro che quando lo usavo era molto piu' lento e pesante. L'unica nota negativa di Affinity e' il fatto che abbian deciso di sviluppare un ottimo software mobile solo per tablet Apple, e non hanno nemmeno in progetto di fare la versione Android. Sarei stato ben felice di spendere 3/400 euro per un buon tablet Android, ma se ne devo spendere 2 o 3 volte tanto per un ipad....mi porto dietro il laptop windows |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:18
Personalmente utilizzo al momento DxO Photolab 2 Elite o Capture One 11 per i Raw. Li ritengo superiori a Lightroom (del quale però non ho più provato le ultime versioni, da anni). Non è una scelta economica ma insomma sono acquisti abbastanza "una tantum" a parte alcuni aggiornamenti da fare ogni 1-2 anni. DxO è letteralmente fuori dal mondo per la sua riduzione di rumore "Prime", che non solo toglie praticamente tutto il rumore, ma addirittura è in grado di ricostruire alcuni dettagli fini come grate o decorazioni con ripetizioni (!). Ho scatti perfettamente utilizzabili persino con macchina APS (Nikon D5600) in fascia 6400-12800 (a patto che la luce sia sufficiente). Iso 12800 diventano ordinaria amministrazione su D800 (eccetto in casi di foto notturna a scarsa luce). Capture One invece ha una classe sua, ed è superiore (oltre che con un'interfaccia migliore e più professionale) in scatti a Iso sino al medio-alto (diciamo 3200). E' superiore specialmente nella gamma dinamica e nel recupero delle luci. E' invece insufficiente nella riduzione di rumore a iso alti (almeno per me), a meno che lo scatto non mi guidi a preservarlo (utilizzo rumore appositamente - certe volte lo aggiungo - in certi B/N e in certe foto a look "Vintage"). Passo poi le foto (esportate in Tiff 16 Adobe RGB) su un vecchio Photoshop Cs5 munito dei filtri Nik collection (non potrei vivere senza Viveza e senza Silver Efex!!) e soprattutto del plug in del secondo miglior denoise che conosco : Topaz Denoise 6 (una bomba). Photoshop viene utilizzato anche per sistemare i vari Jpg (scatto Raw+jpg e non è raro che prenda questi ultimi quando mi soddisfano). E poi è indispensabile per togliere tutte le maledette macchie di polvere del sensore e per "clonare" o riparare dettagli molesti ecc. Ho anche Affinity e Luminar, ma li uso saltuariamente. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 4:39
La funzione Prime di DxO e' irreale. La uso solo per foto destinate a esser stampate (per uso online/media/social network etc basta la rimozione standard), e ogni volta che guardo il risultato su foto ad iso6400+ rimango basito. Probabilmente se per lavoro io mi occupassi di ritratti o paesaggi comprerei C1 perche' mi sembra che per lavorare i Raw abbia una marcia in piu', ma come fotografo sportivo ho necessita' diverse e non riesco a giustificare il costo (anche se mi intriga!). |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:08
siamo a ottobre novità,aggiornamenti,ci sono......? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |