| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 15:03
“ PRENDI LA SONY HX10V O LA SONYHX20V www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx20v COSI' HAI UN OTTICA WIDE DA 24MM (CONTRO I 28MM DELLA RX100) QUINDI PER GLI SCATTI DI INTERNI PRENDI + SPAZIO E POI SPENDI MOLTO MENO!!! „ Guadagni in grandangolo ma perdi in qualità ottica sicuramente: la RX100 monta lenti Zeiss e la luminosità è 1.8 in grandangolare...hai detto poco!! Naturalmente perchè vuoi una fotocamera da taschino, se cerchi qualità ed estrema versatilità con risoluzione di tutte le evenienze devi stare su altri tipi di sistemi (non certo la D3200 comunque). |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 16:37
Complimenti x gli scatti Lenny soprattutto quell' effetto dell'acqua...... Direi bene bene x la Rx 100 .... mi sa che farò l'acquisto! ... e poi non è importante avere un ottima macchina ma come la si usa!!!! Ciao Ciao e Grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 16:39
Ok grazie per il chiarimento,poter utilizzare litghroom 4 con i raw è molto posisitvo.Stavo confrontando alcune compatte,se capita vorrei saperne di piu' della funzione tele, perchè il 100mm sarebbe un po' corto per me |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 17:22
In effetti da prove tecniche di risolvenza lo zeiss è ottimo al centro ma un pò scarso ai bordi. occorre diaframmare per avere maggiore omogeneità per cui si perde l'ipotetico vantaggio di f. 1,8 a 28 mm. Questo è sicuramente il difetto maggiore della rx-100 rispetto ad altre compatte di fascia similare; per tutto il resto è molte spanne al di sopra! |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 18:25
Scusate ma mi sfugge forse qualcosa? Se Arkigiò cerca un corpo digitale per questa missione: “ foto d' interni dei miei lavori „ può una digitale come la sony rx100 essere la giusta scelta? Gli esempi postati da Lenny dimostrano solo che ha un bel sfocato e delle interessanti cromie ma sempre a bassi iso.. In foto di interni credo che sia molto più importante la focale e la gestione del rumore su iso medi come 400-500 e qui la sony come per molte altre semi-compatte può mostrare i suoi limiti avendo il sensore piccolo. Se si tende a superare il budget si può sempre optare per la nikon d3100+18-105mm vr (è solo un esempio) . nikon d3100+18-55mm vr 3,5-5,6 = 366 euro c.a. nikon d3200+18-55mm vr 3,5-5,6 = 454 euro c.a. nikon d3100+18-105mm vr 3,5-5,6 = 465 euro c.a. nikon d3200+18-105mm vr 3,5-5,6 = 594 euro c.a. sony rx-100 28-100mm f.1,8-4,8 = 513 euro c.a. un 18-55mm corrisponde a 27-82,5mm sul formato equivalente al 35mm un 18-105mm corrisponde a 27-147,5mm sul formato eq.te al 35mm Un domani potrà upgradare l'ottica con una più luminosa o affincarle un'altra ottica supergrandangolare o medio tele ... con la sony? ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 18:54
Bella carrellata Lauro.... discorso valido... ma la portabilità va a farsi benedire... Io cercavo proprio quello : < ingombro, ottima qualità dell'immagine anche in situazioni di luce critiche! Grassssieeeee |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 19:07
“ Io cercavo proprio quello : < ingombro, ottima qualità dell'immagine anche in situazioni di luce critiche! „ appunto .. forse stai sottostimando il problema perchè in foto d'interni devi alzare gli iso, non basta un'ottica luminosa a 28mm e da 400mm in su hai il crollo. Ci sono un'infinità di reflex ma i due esempi soprariportati dimostrano che si possono fare reflex e ottiche compatte e leggere molto trasportabili e discrete .. ciao e buona fortuna, lauro |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 19:51
Altrimenti puoi considerare il m43, Panasonic ha delle macchine davvero compatte (GF3, GF5) con obiettivi pancake (anche zoom volendo). Con 14mm: camerasize.com/compact/#332,315.5,3.36,ha,t Con 14-42x: camerasize.com/compact/#332,315.335,3.36,ha,t In ogni caso alla fine la scelta è tua, hai 3 step di dimensioni e altrettanti di qualità di immagine, devi vedere tu cosa preferisci. |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 20:50
Scelta complicata..... Grazie a tutti  |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 21:57
Aggiungerei che, chiaramente non è una reflex.... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 13:12
Ciao Lenny.... il tuo "chiaramente non è una reflex" , lo intendi nel senso che la Nikon D3200, oltre ai vantaggi delle ottiche intercambiabili e tant'altro, potrebbe produrre una > qualità delle immagini rispetto alla compatta? |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 16:31
ALL'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLA SONY RX100 CON UNA COMPATTA DA TASCHINO DOTATA DI 24MM. COME LE SONY HX9V/10V/20v/30v www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-HX20v (MOLTO VALIDE IN QNTI DOTATE DI SENSORE CON TECNOLOGIA BSI) SE HAI BISOGNO DI UNA ANGOLO WIDE MAGGIORE E PER GLI INTERNI MI PARE OBBLIGATORIO AVERE ALMENO UN 104° MANTENENDO LA PORTABILITA'/LEGGEREZZA CON UN OKKIO ANCHE AL PREZZO PUOI CONSIDERARE LE MIRRORLESS CON SENSORE 4/3" SU CUI METTERE AD.ES. UNO ZOOM WIDE ESTREMO COME IL 9-18mm F4.0-5.6 (275GR.) www.four-thirds.org/en/fourthirds/wide.html#i_009-018mm_f040-056_olymp KE E' equivalent AD UN 18-36mm SUL FORMATO FULLFRAME TI OFFRE BEN 104° IN DIAGONALE. USATO LO TROVI SUI 350EURO. E SE VUOI UN CORPO ECONOMICO USATO VAI AD.ES. SU UNA PANASONIC GF2 (300GR)A 150EURO. www.dpreview.com/reviews/PanasonicDMCGF2 OPPURE SE VUOI IL MASSIMO DELLA QUALITA' FOTOGRAFICA SENZA COMPROMESSI LO METTERAI SU UN CORPO OLYMPUS TIPO QST: www.dpreview.com/reviews/olympusem5 CHE USATO TROVERAI SUI 700EURO. ED IN FUTURO SE NON TI BASTANO I 100° DEL 18MM. POTRAI METTERE UN WIDE ANCORA + SPINTO! CON NESSUNA REFLEX OTTERRAI UN WIDE ESTREMO CON QUALITà ELEVATA ED UN PESO/PORTABILITA' INFERIORE DI QST KE TI SUGGERISCO! @CIAO. |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 19:57
x Karls ....Netiquette: Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore . Inoltre un testo in minuscolo risulta più leggibile rispetto allo stesso scritto completamente in maiuscolo... ... ciao e buona luce, lauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |