| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 0:06
Luca ma la 2880 non è un po' vecchiotta? Di una SureColir P600 che ne pensi? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 0:41
Io ho ancora la il 7250 e posso confermare che stampa benissimo e al momento mai nessun problema. Ce L ho da un anno ed è perfetta, costo cartuccie irrisorio e stampo a quantità, e spero continui a lungo il suo lavoro. Nel suo futuro non saprei ..... magari la ricomprerei o forse opterei per la 8750 come quAlcuno anche se non costa 70€ come la ip7250. Forse uno sguardo lo darei alle nuove stampanti ecotank, forse saranno il futuro......ma chissà |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 0:45
Uso la iP 8750 da quasi 2 anni, va benissimo, rispetto alla EPSON R1900 che avevo prima, consuma molto meno inchiostro, e comunque la Epson dopo circa 3 anni mi ha abbandonato, ad un certo punto stampe di colori improponibili, non si allineava più... il costo riparazione era eccessivo... ora vediamo con Canon |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 1:32
Ciao ragazzi grazie per essere intervenuti. DRS usi solo ink originali e carte originali? Quanti A4 ci fai? E da quanto tempo la usi? Paolo con la tua usi solo ink e carte originali canon? Ci fai stampe fineart? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:03
uso carta fotografica lucida formato A3+ e cartucce originali Canon |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 9:34
Buondì Paolo, compri multi pack Ink XL ? Quante stampe ci fai con un kit? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:22
Si Antonio, compro le cartucce XL... ho fatto con una serie una ventina di stampe A3+ e numerose stampe normali non fotografiche A4 |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:42
Ciao Antonio La uso da più di un anno, ed è perfetta, se vuoi spendere poco. Uso cartuccie originali e non, e mai dato problemi. Per la carta ti consiglio la kodak, presa su amazon 13x18 (20 fogli ,6€) Faccio parecchie a4 sempre con la carta kodak Comunque sottolineo che sia la ip7250 che la 8750 se non ricordo male hanno una risoluzione di 2400 dpi Sergio |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:43
Per la stampa fineart, la fai con poche stampanti e care, ad esempio la pro1 che avevo ma devi comprare anche la carta adatta canson o Hähnelmune ( non ricordo il nome esatto. ) Ciao Sergio |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:48
Buondi Ragazzi,grazie per i consigli. Paolo gli link li compri su Amazon? Con questa stampante posso stampare su carta Canon Museum la supporta? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:13
Stessa sorte la mia 1900 Paolo. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:50
Antonio li compro su un negozio vicino casa...ho visto che con la spedizione siamo lì come costo... la carta uso Epson Premium Glossy 255g... mi ci trovo bene. Najo78 purtroppo non si è capito da cosa dipendesse, peccato perché a parte il consumo di inchiostro, stampava bene |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:58
Paolo rimanendo in Canon quale carta mi consigli? La museum può andar bene per questo tipo di stampante? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:24
Anche io uso una 8750, presa su Amazon più di un anno fa, va alla grande e i miei closeup stampati in A3+ ringraziano :) Antonio |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:26
Ciao Anto sono contento di sentirti dire ciò, che carta utilizzi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |