JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il topic è noto ma non è chiaro se i casi segnalati siano stati verificati ed attendibili. Stiamo parlando di una camera che è uscita due tre anni fa e se nel mondo vi fossero anche cinque casi non mi pare sia molto ragionevole preoccuparsene. In italia al momento non sono note segnalazioni (almeno a me). La garanzia per quattro anni mi pare una buona ulteriore rassicurazione. Il costo per una sfortunata comparsa del problema successiva so quattro anni è di circa 70 euro. Detto questo... nikon è meglio. P.S: a me non si è presentato nemmeno nella k30
Grazie a tutti per le risposte, m'avete fatto sparire le paturnie. Confermato l'ordine per la K-70. Devo ancora riceverla ma già sogno di procurarmi un adattatore e tanti vecchi obiettivi. Spero un giorno di diventare bravo come voi.
Da quello che ho letto un po' in giro il problema era sopratutto della K50 , e in percentuale minore della K30 ... non ricordo di aver letto dello stesso problema sulle K70
“ Devo ancora riceverla ma già sogno di procurarmi un adattatore e tanti vecchi obiettivi. „
L'adattatore Pentax serve soltanto per le vecchie ottiche con attacco a vite costruite prima degli anni '80. Precisamente prima dell'anno 1975. Tutte le altre ottiche si usano senza alcun adattatore perché l'attacco è rimasto identico.
Posso chiedere la k70 che sistema ha di messa a fuoco con le vecchie ottiche ? Il fatto che abbia lo stabilizzatore è veramente un plus . Se avesse qualche aiuto oltre la conferma af sarebbe meglio altrimenti ci sono le mirrorless per questo setttore degli obiettivi vintage , certamente più indicate
La messa a fuoco si fa ovviamente a mano perché le vecchie ottiche sono state costruite prima che fosse inventato l'autofocus, però quando viene raggiunta la corretta messa a fuoco si illumina un led al centro del mirino, abbiamo anche un segnale acustico e come è stato già scritto appare anche un esagono stilizzato di colore verde sulla riga di stato. In sintesi per sbagliare la messa a fuoco bisogna veramente impegnarsi.
Tranquillo Serafino, hai fatto un ottimo acquisto! io la uso da due anni e non mi ha dato nessun problema anch'io come te l'ho comperata da neofita e vedrai che sarà facile da usare, anche in manuale... certo che di strada ne ho ancora molta da fare, questa macchina mi accompagnerà a percorrerla! Come accompagnerà te nel magico mondo della fotografia Saluti e buona luce, Paolino
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.