| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 11:27
Caro Alex credo che tu sia stato un tantino sfortunato, nel senso che un obiettivo non perfettamente funzionante può capitare con prodotti di qualsiasi casa ma prenderne due di fila credo sia da record assoluto |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 12:23
Caro Paolo, la sfortuna centra fino ad un certo punto. come detto sono stato un pir.la io. Se li provavo, quasi certamente, non li compravo |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 12:37
Quando avevo la 5d mark II avevo sia il 17-40 che il 24-70 2.8 prima serie, trovai un'esemplare davvero nitido (molto più nitido del 17-40 a tutti i diaframmi). Avevo però un amico che lo tolse dalla disperazione per quanto facesse schifo. Visto che però non lo usavo quasi mai, alla fine vendetti entrambi per prendere il 16-35 f4 IS che uso tutt'ora (anche su sony). Il problema del 24-70 I serie è dato dal gruppo ottico anteriore molto pesante che alla lunga sbilancia il barilotto e provoca un disallineamento delle lenti, niente che il camera service non possa risolvere con una ritaratura. Trovavo geniale lo zoom "inverso" del 24-70 prima serie (a 24 era completamente esteso mentre a 70 era tutto chiuso), in quanto permetteva di sfruttare il paraluce che aveva (fantastico) a tutte le lunghezze focali. Purtroppo per questo problema del peso con la seconda serie sono tornati ad uno schema più "classico" (24 chiuso e 70 allungato), il seconda serie otticamente è quasi perfetto, però ha un paraluce quasi ridicolo e che è praticamente utile soltanto a 24mm. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 14:44
Caro Paolo, la sfortuna centra fino ad un certo punto. come detto sono stato un pir.la io . ;-) Se li provavo, quasi certamente, non li compravo Beh Alex io non la metterei proprio in questi termini. Ti sei semplicemente fidato della parola altrui, e questa sinceramente è una cosa che ti fa onore, purtroppo però al giorno d'oggi sembra che quella di dare credito agli altri sia divenuta una abitudine assolutamente deleteria ... ma lo è a causa della malafede altrui non certo della buonafede nostra ! |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 14:48
Purtroppo per questo problema del peso con la seconda serie sono tornati ad uno schema più "classico" (24 chiuso e 70 allungato), il seconda serie otticamente è quasi perfetto, però ha un paraluce quasi ridicolo e che è praticamente utile soltanto a 24mm. Io il quasi lo toglierei ... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 17:42
Oggi altra grande giornata col 17-40. Dopo tutti i pareri ricevuti sto quasi valutando di passare al 16-35 2.8 II (permutando il 17-40 ovviamente) da abbinare al 50. Come avrete capito, nonostante gli ottimi ISO della 6dII vorrei davvero avere un 2.8 in corredo. In fondo scatto spesso tra 24 e 35 perciò non sarebbe un grande azzardo... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 18:23
E' un lente che interessa anche a me. Il suo prezzo e', ad oggi, sovrastimato. Non offrirei più di 550-600 euro per un esplare in perfette condizioni completo di tutta la sua dotazione originaria |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 18:35
A 600 si trovano parecchi esemplari, soprattutto su Ebay...ma sono al 95% provenienti da venditori stranieri. Se poi provate a seguire un'asta “allettante” potrete notare che non si riesce mai a chiudere se non per alle cifre che abbiamo detto. Ma così è un suicidio, zero garanzia e 39 euro in media di spedizione... Mi sa che se va male con il privato che sto seguendo, rinuncerò alla ricerca... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 18:40
Medro, visto che scatti spesso tra 24 e 35mm ti metto una pulce nell'orecchio : sigma 24- 35 f2 art. Per me è un ottimo obiettivo, quasi certamente uno dei miei prossimi acquisti, che potrebbe sostituire 3 focali fisse. Ps. Ma il 17- 40 non lo venderei comunque. Il mio me lo tengo stretto, da f8 in su, per paesaggi (il suo ambito) non teme confronti e come flare le suona anche al 16- 35 f4 is. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 19:35
Fra 17-40/4 L e 16-35/2.8 L II il primo ... e per tutta la vita! Allargando un pochino l'orizzonte però non rinuncerei alla qualità e alla versatilità del 16-35/4 L IS. Dimenticavo: reputo estremamente pertinente l'osservazione di Alexbrown. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 20:16
Alex, grazie, ma non mi sento di passare a Sigma...in passato non ho avuto buone esperienze con lenti terze e tra il bimbo e le trasferte di lavoro non avrei assolutamente tempo di gestire eventuali f/b focus con la dock. Mi stupisce invece il commento di Paolo su 17-40 vs 16-35, pensavo che il secondo fosse una lente ottima, mi sbaglio? |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 22:20
In verità i 16-35/2.8 L e L II non sono propriamente delle gran lenti, e visto che in ogni caso il 16-35 L II costa comunque più del 17-40/4 senza peraltro fornire prestazioni superiori www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 allora tanto vale risparmiare un bel po' di soldini e andare su quest'ultimo, che se pure ha una luminosità massima dimezzata ha pur sempre una resa in controluce che l'altro si sogna. Ben diverso invece è il discorso per quanto riguarda il 16-35/4 L IS prima, e l'eccelso 16-35/2.8 L III poi, sono entrambe ottiche eccellenti, in modo particolare il secondo che si permette finanche il lusso di rivaleggiare alla pari, spesso anche vincendo il confronto, con le migliori ottiche fisse. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 23:01
“ Oggi altra grande giornata col 17-40. Dopo tutti i pareri ricevuti sto quasi valutando di passare al 16-35 2.8 II (permutando il 17-40 ovviamente) da abbinare al 50. Come avrete capito, nonostante gli ottimi ISO della 6dII vorrei davvero avere un 2.8 in corredo. In fondo scatto spesso tra 24 e 35 perciò non sarebbe un grande azzardo... „ Se l'apertura massima di f2.8 è necessaria, il 16-35 f2.8 L II usm è un'opzione da valutare. La versione III offre una resa decisamente migliore nelle zone periferiche delle lenti, tuttavia la vignettatura è maggiore, e la distorsione non sembra migliorata molto. Tornando al messaggio iniziale, SE il 24-70 f2.8 L usm è in buone condizioni, e riesci a trattare sul prezzo, io valuterei l'acquisto. Per la versione II dovresti spendere altri 800-1000 euro, cifra che potresti destinare ad altro. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 23:18
Il 2.8 mi andrebbe parecchio, mi accorgo proprio dalle foto che faccio che sarebbe quel quid tale da farmi spendere qualche euro volentieri. Il disegno iniziale prevedeva appunto di sovrapporre il 24-70 al 17-40 perché davvero pensare di separarmi da quest'ultimo mi darebbe un grande dispiacere! Ho visto che per un 16-35 dovrei almeno sborsare 400/450 euro più il mio 17-40, mentre se riuscissi a “tirare” il 24-70 sui 550 alla fine mi ritroverei con una lente in più. Il mistero si risolverà presto comunque...la prox settimana andrò a visionare la lente e via...saprò decidere sul da farsi! |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 7:41
un 24-70 f/2,8 I a 600€ max, secondo me è ancora un affare per un buon esemplare ... il mio ieri mi ha ancora sorpresa .... unico problema : il suo peso ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |