| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:10
Eh, ma ti arrendi facilmente! |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:22
In finale comunque ho trovato un voigt 40 1.4 in ottima forma, e l'ho preso. Ora mi batterò con me stesso per farlo diventare la ONE YEAR ONE LENS, non so se ce la farò, ma bisogna almeno provarci :D |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 5:31
hai fatto benissimo, il nokton 1.4 è ottimo. Avvertenze per l'uso: a 1.4 è morbido, specie ai bordi, a f/2.3 inizia a essere perfetto, oltre f/5.6 ci vai solo se ti serve pdc; va meglio alle distanze medie che alle lunghissime; è fantastico nella riproduzione dei toni, molto più accurati e graduali rispetto a lenti anche più performanti e costose; ha un suo particolare carattere che difficilmente si trova in lenti moderne; ha uno sfocato buono, ma non eclatante e che come tutti gli sfocati va gestito. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:31
Dopo una prima sessione di street in giro per Roma, sono rimasto un po' deluso dal Voigt. Apparte una resa più morbida in generale, meno 'moderna'...non mi sembra molto diverso dal samyang 35 2.8 ... tanto più che sotto 2.8 a me non pare utilizzabile questo voigt. Fa troppo fluo. O no? Inoltre paragonato all'olympus om 28 f/2.8. Ho preferito quest'ultimo, un po' per la resa comunque vintage, un po' per la focale, un po' perchè la ghiera di MAF del Voigt, è un po' strana... forse questione di abitudine... No buona questa cosa... mi sembra inoltre che il voigt vada meglio su Fuji che non su sony... |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:59
ma scusa in street se non chiudi almeno a f/4 non becchi il fuoco e sembra tutto molto morbido... mi rendo conto che non è una lente/focale che tutti capiscono. Per esempio io adoro la leva di messa a fuoco, la trovo veloce e comodissima, specie se unita all'ingrandimento nel mirino. Ci ho fatto più della metà delle foto di questo mini-reportage quasi di street-photography: www.juzaphoto.com/me.php?pg=248303&l=it e mi sono venute perfette come quelle fatte con lo zoom autofocus ps: la maf era inizialmente dura, l'ho portato in assistenza e ho risolto. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:02
Si Marco, è vero quello che dici, infatti l'ho usato in iperfocale tra f/8 e f/16 nella sessione di street. Mi è dispiaciuto un po' peró constatare che a f/2.8 le performance su tutto il frame sono leggermente inferiori a quelle del samyang. Forse il discorso 40mm è poi stato anche un mio errore, probabilmente dovevo orientarmi verso qualcosa di più lungo, un 50mm o un 58mm, per apprezzare di più le caratteristiche... Comunque lo useró un altro po'. Dopo questa prima sessione peró non sono rimasto particolarmente colpito... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 5:55
Frenkie, come te ho sia il samyang che il voigt e ti posso dire che, secondo me, stai affrontando la lente dal verso sbagliato. Metterla in competizione sulle linee/mm a 2.8 con il samyang non ha molto senso, perché è ovvio che una lente di stile moderno con microcontrasto alto vince. Però basta che invece paragoni la resa cromatica e soprattutto tonale alla stessa apertura dell'uno o dell'altro e la naturalezza dello sfocato perché il voigt ritorni al posto che gli compete. Se poi vai a f/5.6-8 ti accorgi che, anche se è apparentemente meno nitido facendo il crop al 100%, perché meno contrastato, il voigt paradossalmente rende meglio i dettagli fini. Volendo ho anche delle foto identiche, non di test, fatte con l'uno e l'altro. Il mercatino testimonia quale scelta abbia fatto, per quanto il samyang sia una lente ottima ed estremamente nitida. Altra cosa dalla quale ti vorrei dissuadere è quella di fare street in iperfocale, magari con la macchina alla pancia... la street va fatta componendo con attenzione e mettendo a fuoco esattamente sul soggetto, altrimenti risulta fiacca sia compositivamente che come nitidezza. Per tirare fuori il meglio dal voigtlander devi mettere a fuoco con precisione e usarlo su soggetti da 1,5 a 10 metri con diaframmi da 2.3 a 4.5. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 7:27
Ciao Marco, Nella prossima uscita lo proveró diversamente e vediamo cosa ne viene fuori! Peró permettimi... tanta, ma tanta, street è fatta in iperfocale a livello pancia , poi chiaramente ognuno ha le sue predilezioni... Questa per esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3032626&srt=data&show2=1&l=it Non mi sembra tanto male, ed è fatta proprio scattando dalla pancia, ma non in iperfocale |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 8:39
Cercati lenti russe a vite 39x1, sono magnifiche. 35mm f.2.8 piccolissimo e dalla qualità ottima, 50mm f.2 e 1.5 questo veramente eccellente, 85 f.2 bellissimo da ritratti e 135 f.4 una lama. Tutti piccolissimi e adattabili a Sony con anelli dal costo irrisorio che danno foto magnifiche per atmosfera e resa old style. Ho avuto anche Leica sempre su sony, che dire, magnifiche, ma credimi, le russe hanno poco da invidiare anche perchè sono schemi ottici della Zeiss. Soffrono come tutte le ottiche datate a telemetro di riflessi, ma si riescono a gestire con un poco di attenzione. Se decidessi di provarle con la pellicola b/n, ti consiglio di montarle su una Canon 7, macchina a telemetro eccellente con alcune soluzioni all'avanguardia per l'epoca. N.B. si trova usata funzionante da 100 euro in su. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 8:42
Okkei ho visto ora che hai preso il Nokton 40, ottima scelta soprattutto se è la versione Classic... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 8:47
Ciao Bonico, è la versione classic, ma non la single coated, se è quello che intendi. Non è scattato molto feeling per ora come dicevo anche a Marco Palomar. Stiamo a vedere... Il 50f/1.5 sarebbe il Jupiter 3? E' una buona lente? O meglio l'f/2 che dovrebbe essere il jupiter 8? Mi interessa molto anche il discorso della pellicola, al momento ho un paio di telemetro, una Voigtlander Vito, e una Yashica Lynx 14E. Prima o poi prendo anche una telemetro a ottiche intercambiabili. Ma la canon 7 è m39 come baionetta? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:42
SI la Canon 7 e a vite m39 come tante ottiche del passato tra cui varie Leica che ora (a vite), si trovano a poco prezzo, mi riferisco al 90mm f.4 e all'Hektor 135 f.4.5. per gli Jupiter si, sono rispettivamente 3 e 8 mentre l'85 è il jupiter 9 mentre il 135 è l'11. Attenzione che di tutti gli Jupiter esiste anche la versione baionetta Contax e di parecchi esiste anche la versione m42 sempre a vite ma con filetto più grande. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:45
Per il Nokton provalo a f.2/f.2.8 e vedrai che spettacolo. in alternativa potresti cercare un Summicron c 40mm, quello progettato per la leica CL, anche se ormai chiedono cifre folli. Oppure se proprio il Nokton non ti piace prova il 35 color skopar 2.5 dicono sia splendido. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:00
“ Per il Nokton provalo a f.2/f.2.8 e vedrai che spettacolo „ Non mi è chiara comunque la scelta progettuale di fare un 40 1.4, che a 1.4 è fluo, e si usa con piacere solo uno due stop più chiuso... “ se proprio il Nokton non ti piace prova il 35 color skopar 2.5 dicono sia splendido. „ sto prendendo in considerazione di dare un'occhiata al 50 2.5 color skopar |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:14
“ " Per il Nokton provalo a f.2/f.2.8 e vedrai che spettacolo" Non mi è chiara comunque la scelta progettuale di fare un 40 1.4, che a 1.4 è fluo, e si usa con piacere solo uno due stop più chiuso... „ Probabilmente sei cresciuto con il palato abituato ai sapori delle lenti giapponesi recenti, che fanno della nitidezza e del contrasto le principali caratteristiche apprezzabili. Lenti come quella che hai preso sono per palati meno abituati alle rese super nitide di certe lenti moderne (soprattutto quelle economiche). Il loro valore è dato proprio da quel tocco di velluto ai diaframmi più aperti, dal modo con cui lo sfocato si trasforma dalle zone a fuoco a quelle fuori fuoco, dalla loro capacità (essendo meno contrastate) di darti la possibilità postproducendo in bianconero di tirar fuori i grigi con estrema facilità...e quelle cose lì. Quel 40/1.4 non l'hanno mica progettato oggi. In base a quello che dici che sembra piacerti, io ti consiglio senza ombra di dubbio uno Zeiss ZM 35/2.8 Biogon, che usato si può trovare sui 500 euro. Quello fa per te, molto più del 40/1.4 Voight Eviterei i 7artisans e le cinesate. Soprattutto se pensi che li monterai su una Leica M in futuro. Se non altro perché sarebbe assurdo spendere una certa cifra per una fotocamera a telemetro e poi metterle davanti dei vetri da poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |