RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ts-e 24 mm f/3,5 L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ts-e 24 mm f/3,5 L II





user172437
avatar
inviato il 02 Giugno 2019 ore 16:44

Comunque giusto per dimostrare che io non parlo ad minchiam come certi saccenti figuri... ecco un'esempio a piena risoluzione che avevo postato a suo tempo in un topic dedicato al 17

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3105333&show=3

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 17:44

spero non aggiungerai altre corbellerie
speranza vana, evidentemente MrGreen MrGreen

Bene, allora ti consiglio di rileggere attentamente quanto scritto proprio sotto la tua immagine, che ancora non lo hai fatto. Per quanto riguarda la saccenza... io parlo solo delle mie esperienze, tu invece, ehm, sì, parli proprio come dici tu
ad minchiam

Se poi per te quella immagine è esemplificativa dell'uso che si può fare di questo obiettivo, o di una immagine a piena risoluzione... ok, io continuerò a fotografare uccelli, ma tu lascia perdere proprio la fotografia, non è cosa per te MrGreen

user172437
avatar
inviato il 02 Giugno 2019 ore 18:26

Appunto, non sai di cosa parli e bastano le tue foto a dimostrarlo! È proprio vero, internet ha dato voce agli ignoranti!

Comunque, finiamola qui... a non più risentirci!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 19:39

Benedetto figliolo, a proposito della tua, di ignoranza, posta una foto verticale della 5D4 col 17 a pieno decentramento e a piena risoluzione e vediamo il bordo, come ti ho detto, e smentisci quello che dico.
Così non devi essere così maleducato e tracotante dietro lo schermo che ti protegge, di presenza ti assicuro che te ne
guarderesti bene e tutta questa infantile arroganza basata sul nulla ti si scioglierebbe come neve al sole ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 8:01

appena ho un po' di tempo faccio una prova con il ts-e 24mm LII decentrato e non decentrato e la posto. Comunque ricordo che ai tempi qui in casa feci una foto alla pagina di un giornale da 3-4 metri di distanza ca. con la 60D (APS-C da 18 mpix, quindi più densi che neanche la 5DmkIV) con il TS-e24mmLiII non decentrato e con il canon 17-40 f4 che notoriamente non è il migliore degli zoom Canon. Con una certa sorpresa vidi che il 17-40 a 24 mm era leggermente più nitido in centro del TSe24mkII non decentrato e sui bordi del fotogramma non decentrato più o meno si equivalevano ma era leggermente meglio il TSE
Ai tempi pensai: si ma qui siamo su APS-C ed il TSe24 è ottica pensata per il FF, anzi di più, è ottica pensata per un circolo immagine di 67mm, probabilmente i progettisti hanno leggermente sacrificato la risoluzione centrale per avere una migliore nitidezza ai lati a vantaggio di una resa uniforme.

Poi acquistai la 5DmkIV e uscii a fare foto notturne alla chiesa romanica qui vicino ed al suo campanile. Feci il fuoco in live view alla base del campanile. Quando arrivai a casa aprii l'immagine e, guardando la cima del campanile (decentramento 12mm ma c'era una porzione di cielo sopra, quindi sarà stata la zona attorno ai 9 10 mm) a zoom 1:1 mi dissi "cacchio ho cannato il fuoco" allora controllai il muro alla base e vidi che era a fuoco. Questo per dare l'idea della resa differente tra centro e bordo superiore decentrato con fotocamera in orientamento landscape. Che la mia sia una versione fallata? Non posso dirlo, ho provato solo quella.

user172437
avatar
inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:04

Andrea, con queste ottiche è importante il perfetto parallelismo fra sensore e la scena ripresa, basta un niente per avere i risultati di cui parli... io con il 17, che è ben più estremo, ho fatto diverse riprese a chiese con campanili ed ho tutto a fuoco! Per alcune riprese poi è anche necessario ricorrere alla funzione Tilt, quando ad esempio non ti trovi frontalmente all'edificio...

e comunque, torno a ripetere che è importantissimo che la macchina sia perfettamente in bolla sui due assi!

P.S. Ho provveduto ad eliminare l'elemento di disturbo dai miei topic, ma qui, ahimè non posso nulla... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:56

Che la mia sia una versione fallata?
non credo, è il comportamento classico di queste ottiche, almeno di questa generazione. Sono molto buone non decentrate o decentrate poco e su risoluzioni non elevate. Già 30 mp al bordo decentrato non reggono. Ho provato a mettere a fuoco proprio il bordo estremo e non c'è niente da fare.
Con inquadrature verticali in immagini architettoniche in esterni e piena luce diurna la cosa è evidentissima e inaccettabile.
Ma in tante altre condizioni la situazione è meno evidente e possono essere usati senza problemi.
Ad esempio
Inquadrature orizzontali con decentramento verticale: qui il bordo superiore è meno decentrato
Foto di vegetazione, boschi, etc.. Foto notturne o con poca luce. Foto di interni.
In tutte queste situazioni, e loro combinazioni, per la bassa illuminazione presente, o quando la massima importanza della scena è concentrata al centro dell'immagine, il fenomeno si confonde ed è meno evidente. Lo stesso per basse risoluzioni o in stampe di non grande dimensione.
Certo che se e quando faranno delle versioni grandangolari corrette fino ai bordi, si tratterà di bestie da un chilo e mezzo e 4000€

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:17

@ zeppo: certo che sono in bolla, faccio foto urbane notturne, su cavalletto rigorosamente in bolla sui due assi. Non sempre, essendo scatti notturni, chiudo molto, a volte chiudo solo a f5.6.
Comunque la foto in questione è questa (f6.3), il fuoco credo che fosse sulle finestre della parrocchia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2344037
ma attenzione la foto è il frutto di due scatti (centrato + decentrato rise), uniti con PS Photomerge, di conseguenza il file originale aveva una risoluzione doppia rispetto a quella pubblicata su Juza (in realtà c'è un'altra avvertenza, in ogni posizione qui avevo scattato più volte per poi effettuare una media degli scatti onde ridurre il noise).
Osservate le foglie della magnolia, scorrete da sotto a sopra e guardate come la nitidezza va progressivamente diminuendo, e.. si è una lunga esposizione (anzi diverse) ma no non c'era vento, e comunque se ci fosse stato sarebbero state mosse anche le foglie sotto

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:05

Qui invece lo stesso soggetto ripreso con macchina in portrait e decentramento vs. l'alto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3209416
qui è a risoluzione piena ed è un singolo scatto

user172437
avatar
inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:35

Andrea, non conosco la chiesa, ma non è che il campanile si trova su un piano molto più arretrato rispetto alla facciata? perché a me pare semplicemente che non è perfettamente a fuoco a causa della DOF poco estesa... mi sa che il fuoco cadeva un po' più avanti della facciata, no?

Uno scatto del genere non può mettere in crisi il 24 TSE, con lo Shift hai ancora una buona fetta di cielo sopra al campanile...

EDIT: La cima tagliata della magnolia mi pare ok

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:41

certo che sono in bolla

L'essere in bolla è utile per molte altre cose, ma agli effetti della nitidezza al bordo di un supergrandangolare, la perfetta verticalità non conta proprio niente

user172437
avatar
inviato il 03 Giugno 2019 ore 16:34

Andrea, stavo guardando questa review del grande Keith, un vero esperto di ottiche TS-E...

www.northlight-images.co.uk/canon-ts-e-24mm-3-5l-ii-review

Con il 17 ed il 24II hanno incrementato il cerchio di copertura rispetto alle versioni precedenti, ora è di 67.2mm



Visto che entrambe le ottiche hanno uno Shift di 12mm, se la matematica non è un'opinione 67.2 - 12 sono 55mm che coprono senza alcun problema i 43.2mm del FF!

Infatti a parte una certa vignettatura, che chiudendo oltre F7.1 Keith dice sparire quasi del tutto, non c'è degrado dell'immagine, soprattutto non dovrebbe averlo il tuo scatto dove il campanile è così distante dal bordo!



...e comunque stiamo parlando di ottiche decisamente estreme, soprattutto il 17! Quindi smettiamola di guardare il pixel e godiamocele! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:13

se puo aiutare....

vi posto ... tre porzioni di un fotogramma preso con il 17mm

5d3 .. parametri macchina tutto a zero .. nessuna regolazione fatta! . su cavalletto .. orientamento orizzontale decentrata ottica verso altro di +12
... rapporto 1:1 - porzione centrale dello scatto orizzontale
porzione tutto in alto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3209522&l=it
porzione tutto a dx
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3209523&l=it
porzione tutto a sx
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3209524&l=it

mi pare che sia piu che valida.... e soprattutto se STAMPATA! ... la qualita è ottima

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 23:01

Zeppo il circolo immagine dei TS-e è 67,2 che consente si di decentrare di 12 mm, come tu dici, ma in due direzioni, quindi, calcolando la diagonale del sensore 24x36 che è di 43,2 mm per decentrare di 12mm in ogni direzione si richiede appunto un cerchio dal diametro minimo di 43,2+12+12=67,2. Decentrare a 30° con la macchina in landscape porta l'angolo del sensore proprio al limite estremo del circolo immagine, altra posizione pericolosa è quando si decentra di 12mm in direzione parallela al lato maggiore (36mm) del sensore, cioè decentrare 12mm orizzonalmente con la camera in landscape o verticalmente con la camera in portrait, anche in questi casi gli angoli del sensore si avvicinano molto al limite del circolo di 67,2. Esattamente questa è la situazione della seconda immagine che ho postato, la chiesa con la magnolia in portrait scattata con decentramento di ca. 11 o 12 mm se non ricordo male. Il campanile, come giustamente tu osservi, è circa 6-7 metri dietro la facciata della parrocchia (ma non dovrebbe essere un problema con un 24mm a quella distanza se fai il fuoco sulla facciata e poi punti il campanile ti dà comunque il bip di conferma della messa a fuoco, e poi sono chiuso a f7.1), comunque anche prescindendo dal campanile le foglie dell'albero sotto e sopra sono più o meno sullo stesso piano focale, ma sotto sono nitide in cima sono … giudicate voi. Perfino le scie delle stelle sopra sono diverse da quelle più vicino all'orizzonte.
In ogni caso si fa di necessità virtù, si accetta e ci si fa andare bene il ts-e24LII così come è, se non si decentra al massimo e non si guarda troppo per il sottile a livello di pixel, va più che bene, intendiamoci. Come riferimento ho anche un obiettivo shift della Mamiya , un 50 mm shift nato per il formato 645 adattato alla Canon FF , che può decentrare anche di 15 mm, ma già a 10 mm si entra in una zona dove la morbidezza è ancora maggiore che quella del 24mm canon

user172437
avatar
inviato il 04 Giugno 2019 ore 7:22

appunto Andrea, sono ottiche uniche che nessun altro brand ha, quindi smettiamola di sputare nel piatto in cui mangiamo (non è riferito a te ovviamente, ma ad un personaggio che ho provveduto a bloccare, così non leggo più le sue panzane!) e godiamocele perché l'alternativa non esiste... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me