RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t20, AF "inaffidabile" con diaframmi chiusi e focali grandangolari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fujifilm x-t20, AF "inaffidabile" con diaframmi chiusi e focali grandangolari




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 21:07

Nei tuoi esempi non puoi avere tutto a fuoco, come ti hanno fatto notare il piano a fuoco è sulle persone vicine e anche a f9 non può venirti a fuoco tutto.
Dovresti fare due foto e unirle, una con il fuoco sulle persone e una all'infinito.
Se lo sfondo fosse stato più vicino probabilmente non avresti notato la differenza.

Fare il test delle 3 pile ti può essere d'aiuto per capire se la messa a fuoco è corretta

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:15

Vi ringrazio, faro' il test delle tre pile e faro' altri test.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:30

D'altra parte la stessa macchina da' un'indicazione della PDC, e in modalita' pixel probabilmente con F9 non sarei arrivato ad infinito, mentre in modalita' stampa (o quel che e') ero dentro di brutto.
La spiegazione me l'avete data voi.

Sono piuttosto certo che la messa a fuoco sia corretta, perche' quando voglio un soggetto che stacca (anche se non in primo piano) riesco ad ottenere un risultato soddisfacente (semmai linkero' altri esempi).
Comunque il test delle tre pile fughera' ogni dubbio.

Pero' sono altrettanto sicuro che la preview della distanza di messa fuoco, per intenderci questa:
3.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/60554531/7ca16145919442c3a

da' risultati aleatori nelle situazioni che ho indicato, e secondo me questo potrebbe essere un fattore nella perdita di nitidezza dei piani lontani.

Di nuovo, daro' altre prove.

user142859
avatar
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:09

Di nulla figurati. Siamo qui apposta...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 15:37


Ho notato anch'io questo "comportamento" in casa fuji e non dipende dalla fotocamera usata (provata XE2, XT1, XT2, XT20).
Se punti infinito, molto spesso l'af aggancia a 2-3-5m e in quel caso l'infinito risulta leggermente sfocato.
Purtroppo l'af e' molto impreciso e le distanze a cui aggancia sono incoerenti con la realtà e non ripetibili (misure ballerine).
Secondo la mia esperienza per mitigare il problema si può fare:
1) ridurre al minimo l'area dell'autofocus
2) puntare un oggetto ad alto contrasto
3) controllare sempre la distanza a cui ha agganciato e se e' il caso rifare la messa a fuoco

Sottolineo che e' veramente una scocciatura che fa perdere tempo, delle volte vale la pena focheggiare manualmente.
Questo comportamento e' visibile soprattutto con ottiche grandangolari (es. xf14mm, xf18-55mm a 18mm, ma leggevo anche il 23mm f1.4), sospetto che il problema sia legato alla discretizzazione degli step del motore AF, quando si e' vicini a infinito un minimo movimento del motore fa saltare la distanza di MAF anche da 5m a infinito e siccome gli step a disposizione sono ben definiti e non "analogici" può accadere questo.
Le vecchie ottiche con messa a fuoco manuale potevano avere infiniti punti di MAF e se focheggiati con cura possono dare risultati molto migliori.
Spero che nelle nuove generazioni di ottiche fuji abbiano messo piu' step nella zona vicina a infinito in modo da risolvere il problema, sarebbe utile che qualcuno confermasse.

grazie


Ecco, mi fa piacere che anche tu hai notato ESATTAMENTE lo stesso problema, e anche tu hai risolto cambiando in manuale.
Ora rimane da capire le casistiche in cui si verifica, ieri sera focheggiavo col 18mm in AF su mobili ed oggetti in casa e la preview della distanza messa a fuoco era incredibilmente precisa, almeno dal metro sino ai 7 metri.

user2943
avatar
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 23:04

Si il 18mm è molto preciso come af

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:30

riprendo questa discussione in quanto volevo segnalare che ho invece letto su un sito (wandering lensman) in una risposta da parte di un utente molto "informato" a quanto pare leggendolo che Fuji prima chiude il diaframma e poi mette a fuoco. Difficile ovviamente capire se questa cosa è vera o meno. Anche io riscontro su focali grandangolari e buona ottima luce con diaframma non a TA che o l'infinito o un soggetto alquanto distante non sia perfettamente a fuoco. Con lo zoom tele nessuna foto sfocata leggermente, con il 16-50 le foto leggermente sfocate sonn solo quella 18-20mm in giù. E' come se l'autofocus entrato nella zona della PDC si "fermasse" un attimo prima del piano corretto, si "accontentasse" della nitidezza raggiunta senza "indagare" oltre. Ad esempio foto a 16... dentro le chiese sempre a fuoco diaframma infatti a tutta apertura. Questo signore che scriveva dava anche un walk around per ovviare al problema: messa a fuoco su M e utilizzo del tastino AF on come messa a fuoco istantanea. in tale modo (e questo è vero) la macchina focheggia a tutta apertura, poi quando si preme il pulsante di scatto chiude il diaframma. L'estate scorsa ho usato la macchina in questo modo per un paio di giorni e magari coincidenza ma non ho avuto foto leggermente sfocate. La cosa fastidiosa è che la foto non è sfocata molto ma davvero poco, impercettibile nel mirino. Vero è che con le reflex (io ne ho avuto solo due di DSLR la nikon d40 e la D300s) la messa a fuoco avveniva a tutta apertura!. Poi vero che le reflex potevano avere problemi di taratura in quanto il sensore poteva essere non proprio alla distanza del CCD di messa a fuoco ed infatti i problemi di front o backfocus erano presenti ma se la macchina era a posto ... le foto erano nitide io non ho mai avuto foto leggermente sfocate sulle nikon dette, facendo poi paesaggio naturale o urbano non è che "stresso" l'autofocus!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me