| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:09
“ Un Sammy 14 f2.8 sta usato nella metà del budget, va su FF e lo rivendi senza rimetterci. Giochi con un grandangolo, fai aurore e seascape. „ Meglio un Samyang 10 2.8: in Dx diventa un 15, in FF resta un supergrandangolo; il Samyang 14 ha una focale troppo simile al 18-140 dal lato grandangolo. Se vuol scattare all'Aurora boreale, meglio un grandangolo più spinto, appunto il Samyang 10. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:26
Ho da sempre i due formati, dx con D500, stesso sensore della D7500, e fx con D610. Ho provato il 18-140 ed è molto valido ma ho preferito il 16-300 Tamron. Compatto, ottima qualità sul lato grandangolare, buono intorno ai 200mm. Potresti pensare ad un cambio del genere, se hai modo di venire dalle parti di genova facciamo una uscita insieme, la prova sul campo è la migliore. Un'ottica in vista di un passaggio futuro fx non c'è per le tue esigenze. A parte il 10-20 Af-P che è eccellente e usabile anche su fx con qualche accortezza. Perô è un po' buio, non so le stellate e le aurore.. non le ho mai fatte. In cambio per viaggi, gite, musei e città d'Arte è un toccasana, grande plasticità, ottimo Vr. E costa la cifra che hai scritto. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 15:47
“ Dato il budget (un po' bassino), con un piccolo sacrificio e un po' di pazienza, io prenderei o un 20mm 1.8 G o un 24mm 1.8 G che diventerebbero rispettivamente un 30mm o un 36mm su DX... e non li stacchi più dalla macchina. Poi, passato in FX, sia il 20 che il 24 sono lenti eccezionali. Se prendi il 20 dopo ci si può accoppiare un 35. Se prendi il 24 dopo ci si può accoppiare un 50. „ Proprio perchè ho ora come ora un budget limitato non avevo preso in considerazione queste lenti, che immagino siano spettacolari e tra l'altro soddisferebbero anche il mio prvare un 35mm (circa) su dx. il passaggio non è immediato a FX, quindi preferisco ora come ora spendere meno per un 35mm dx per poi fare un upgrade serio al momento di passaggio a FF. Sono certo che di quegli obiettivi mi innamorerò appena li monterò. “ ciao ho anche io una d7500 e oltre il 18-140 ho preso il 50 1.8 g perche ' va benissimo oer fare i rtratti, poi ho un 100-400 tamron per fotografare gli animali. dissento sul non avere lenti ff su apsc...in passaro ho avuto pentax ks2 con tamron 70-200...2.8...ed era il mio obiettivo preferito...dato il fattore di crop era ottimo sia per i ritratti che per foto sportive. se non fosse che mi sono stancato di avere obiettivi troppo pesanti prenderei il g2. ho intenzione comunque di prendere un 85 luminoso...e vorrei andare di sigma art „ si infatti sto pensando per bene a cosa fare, il mio limite ora come ora, e non è da poco direi, è il budget ahah |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 15:55
“ Se il tuo obiettivo non è il passaggio a breve, considerando anche il viaggio che vuoi fare, andrei in controtendenza. Per fotografare i paesaggi che intendi vedere avrai bisogno di un grandangolo, con apertura abbastanza larga. Un Sammy 14 f2.8 sta usato nella metà del budget, va su FF e lo rivendi senza rimetterci. Giochi con un grandangolo, fai aurore e seascape. Sempre in ottica viaggio, guarderei anche eventualmente un Sigma 10-20 che però è solo DX e in entrambe le formulazioni più buio (in caso prendi quello a focale variabile, sembra essere più nitido) ma ha un angolo di visione maggiore e ti divertiresti di più. Prendere un ottica FF su APSC ha senso se quella focale/apertura non c'è disponibile su DX o se pensi di passare a breve a FF. Ovviamente, ma non mi sembra il tuo caso, anche per allungare. „ Esatto, allungare non rientra nelle mie esigenze e si, la questione aurora era passata un po' in secondo piano con il considerare l'acquisto del 35mm 1.8dx, che seppur luminoso manca del grandangolo per certi scatti. Considerare di prendere sia il 35mm 1,8dx che per spesa e uso mi sembra un must have e poi, quando avrò i biglietti per il nord, prendere il sammy? Anche l'accoppiata dovrei farla rientrare nel budget. “ Meglio un Samyang 10 2.8: in Dx diventa un 15, in FF resta un supergrandangolo; il Samyang 14 ha una focale troppo simile al 18-140 dal lato grandangolo. Se vuol scattare all'Aurora boreale, meglio un grandangolo più spinto, appunto il Samyang 10. „ C'è da dire che il 18-140 è molto pià buio dei sammy, quindi se decidesse di prendere un sammy non è meglio decidere semplicemente in base a quanta apertura mi serve? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 16:04
“ Ho da sempre i due formati, dx con D500, stesso sensore della D7500, e fx con D610. Ho provato il 18-140 ed è molto valido ma ho preferito il 16-300 Tamron. Compatto, ottima qualità sul lato grandangolare, buono intorno ai 200mm. Potresti pensare ad un cambio del genere, se hai modo di venire dalle parti di genova facciamo una uscita insieme, la prova sul campo è la migliore. Un'ottica in vista di un passaggio futuro fx non c'è per le tue esigenze. A parte il 10-20 Af-P che è eccellente e usabile anche su fx con qualche accortezza. Perô è un po' buio, non so le stellate e le aurore.. non le ho mai fatte. In cambio per viaggi, gite, musei e città d'Arte è un toccasana, grande plasticità, ottimo Vr. E costa la cifra che hai scritto. „ Ti ringrazio per l'invito prima di tutto, ora ho davanti un gennaio-febbraio di fuoco, quando sono più tranquillo mi permetterò di scriverti che vengo sicuramente a fare un'uscita. Il cambio tamron 16-300 con il nikon 18-140 mi stuzzica, però per ora volevo risolvere l'esigenza di avere una focale più corta, magari fissa. il 10-20 afp si, credo sia un po' buio. Dici che posso valutare di prenderlo invece del 35mm 1.8? premesso che per aurora e fotografia di questo tipo probabilmente non basta comunque per questione di grandangolo, che comunque non so se sia soddisfatta dal 10-20 (come scritto sopra, se prendo 35mm 1.8 prenderei anche il sammy) |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:06
Se il tuo budget e'un po' limitato è non hai idee chiare... Non ti converrebbe aspettare un mese o due che tiri su un po' di soldi e magari hai idee più chiare?? Comunque non e'facile visto che effettivamente obiettivi che potrebbero andare bene su d7500 full frame.... Bah... Non molti li usano... Io come detto andrei su un 70 200 f 2.8.... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 1:34
Aggiungo una cosa. Ho provato a fare “stelle cadenti” intorno al 10 agosto in una spiaggia buia, con un amico, io D500 con 10-20 e lui con DF e 14/2,8 Samyang. Decine di scatti intorno a 30sec. Attese eterne tra uno scatto e l'altro x la riduzione del rumore on camera. Niente, tanti belle strisciatine di stelle ma di striscie di stelle cadenti neanche una. Qualcosa abbiamo sicuramente sbagliato. Volevo investire circa 400€ in un'ottica manuale sui 10mm /2,8 tipo il Samyang proprio per una questione di apertura di diaframma quando per caso ho letto un topic su Juza intorno al live composite delle Olympus e sono rimasto affascinato. Con un adattatore potrei usate il 10-20 che comunque malgrado il crop coprirebbe un raggiardevole angolo di campo e con quella funzione la luminosità dell'ottica passa in secondo piano. Anche il 14 Samyang da il meglio intorno ad f4,5-5,6 quindi più o meno ci siamo. E con meno di 400€ avrei un “gingillo” ( om 10 mk II usata ) specifico per queste foto e comunque un terzo body da gite fuoriporta che non pesa molto. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:17
@Buenavida: togli la riduzione del rumore in macchina (che non ti serve a nulla qui) e scendi ai 20 secondi. La regola del 500 andava bene una volta, ma con macchine con sensore molto denso non vale più, si deve usare qualcosa di più complesso che tiene conto anche del sensore e della velocità istantanea delle stelle in rotazione (che cambia in funzione dell'elevazione rispetto al piano equatoriale). Col 14-24 2.8 su FF a 6400 ISO si può arrivare a circa 19 secondi senza trail. Se mastichi il francese (o usi google translator) puoi leggere qui. In inglese c'è qualcosa qui. Personalmente uso PhotoPills, costa 10 euro, ma sono spesi molto bene. Lo fa anche QDsrlDashboard, se ricordo bene. Se l'obiettivo che hai è il cielo stellato senza trails, lascia stare il live composite e usa la D600. Su questo non ne sono proprio sicuro non conoscendo le prestazioni di D500 e D600 al crescere degli ISO: a parità di densità (MPX/AREA SENSORE) scegli quella che ha meno rumore agli stessi alti ISO. Hai già il Sammy 14, a TA dovrebbe andar bene: se passi dalle mie parti fai un fischio che andiamo assieme..  |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:25
ti consiglio il 20 1.8G se il prossimo anno andrai a fotografare l'aurora boreale. Intanto su DX lo usi come un 35mm, quindi abbastanza versatile. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 22:28
Grazie dei consigli, ho una D610 che uso per ritrattistica e potrei usarla sia col 14/2,8 che con il 10-20 non croppato a 13 mm che copre tutto il formato con una vignettatura perfettamente controllata in macchina. 19 secondi cominciano ad essere più accettabili e gli iso sono ben tollerati. Usando la Fx per ritrattistica ho le ottiche che mi piacciono da una vita.. tra cui il 135DC, mai pensato di prendere un 20/1,8. Che mi sembra una buona idea.. Grazie Il 20 su dx diventa “ne carne ne pesce” cioè un 30mm |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 16:05
“ ti consiglio il 20 1.8G se il prossimo anno andrai a fotografare l'aurora boreale. Intanto su DX lo usi come un 35mm, quindi abbastanza versatile. „ Attualmente fuori budget ahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |