RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posso stampare questa foto in formato 120x80?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Posso stampare questa foto in formato 120x80?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:33

A me quella foto, pur piacevole a prima vista, sembra parecchio impastata per essere stampata a dimensioni cosi grandi. Al di la di una lieve pendenza a destra e delle linee cadenti evidenti sui fabbricati e sul faro stesso che potresti sistemare prima di mandare in stampa, anche visualizzandola alla massima risoluzione a me sembra molto pasticciata specialmente sui punti luce.

Prima di avventurarmi su stampe cosi grandi, proverei un A3/A2


tu sai darmi qualche consiglio sul come poter raddrizzare le linee verticali senza intaccare quelle orizzontali? adesso ho provato con la funzione altera di photoshop (su capture one non c era verso di poterla correggere) e penso che sia venuta un po meglio...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3028707

Comunque sei molto bravi, nelle notturne, vedo alcune foto, come nelle tue, che brillano nei punti luce, senza intaccare il resto della foto, come fai tu?ho visto che alcuni usano il tm panel..

user86191
avatar
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:34

la parte sotto della banchina è tutta impastata, più grande stampi peggiore sarà la resa visiva, essendo la parte più critica, ti consiglio di fare una prova di stampa in a4, un ritaglio nella parte bassa

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:01

anch'io ti consiglio di fare dei provini, le notturne sono una rogna in stampa e prima di fare una stampa grande che ha il suo costo almeno fai tutte le valutazioni del caso ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:04

piu che le linee cadenti (che aggiusti) il problema e' la qualità generale della foto..

prova a chiedere a loro:

www.centerchrome.it/servizi/

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:15

io faccio così con le foto che "graffiano"nel bene e nel male compro un televisore
4k da 55\60 pollici.Poli lo appendo al muro ad altezza occhi ,lo carico con le immagini utilizzando una penna usb.
L'immagine le guardo così.....spendo in tv 4k non certo in "cartaccia",prossimamente ho visto i 6\8 k
.......questa sono le mie "fissazioni".
buon anno
lucio

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:18

vedere le foto a schermo o stampate non sono "mondi" paragonabili secondo me, sono punti di vista differenti e compatibili, uno non esclude l'altro..

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:23

la parte sotto della banchina è tutta impastata, più grande stampi peggiore sarà la resa visiva, essendo la parte più critica, ti consiglio di fare una prova di stampa in a4, un ritaglio nella parte bassa


la parte bassa è impastata perchè non è a fuoco..

comunque l'ho guardata su un televisore 55 pollici e fa una buona impressione...parlerò con lo stampatore per capire cosa dice... è l'unica soluzione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:31

Facci sapere però

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:41

So leggere tra e nelle righe, ed il tuo intervento è puramente distruttivo, detto da uno che poi nella sua galleria ha due che foto che difficilmente definirei paesaggio, ma sforzandomi nel considerarle tali, sono di un anonimato unico, degno di un punta e scatta di un vecchietto con il suo primo smartphone; la foto del ponte sant'angelo è pendente palesemente a destra... non mi esprimo per le altre, ma non perchè sarebbero giudizi positivi.


Purtroppo la tua risposta equivale al "tu non fai foto migliori delle mie perché allora parli delle mie?".
Tu hai chiesto se è possibile stamparla 80x120, io ti ho risposto che dati i difetti, non nego la difficoltà di esecuzione ma tu non puoi negare i difetti della foto, è sconsigliabile stamparla in grande formato, il mio intento è quello di farti risparmiare una cifra notevole, una stampa glicée di quelle dimensioni viaggia intorno a100/150€;
La foto "da ponte S. Angelo", non è ponte S. Angelo, non pende se tu fossi romano o più attento sapresti che c'è dislivello fra i due lungotevere e basterebbe vedere, ma non lo hai fatto preso dalla foga di cercare difetti, le altre linee orizzontali... ma lasciamo perdere che poi non sia una foto eccezionale ma banalotta lo so da me è stata postata solo, c'è scritto, per mostrare ad un altro utente che taglio anche in 4:3, l'altra invece, ma ti è sfuggita, purtroppo ha un errore gravissimo (peraltro facilmente riparabile in post), potrei dire che avevo bevuto molto quel giorno ma sarebbe una scusa puerile, l'errore c'è e basta.

le linee orizzontali sono dritte, quelle verticali, a causa della prospettiva bassa, risultano leggermente pendenti, a destra, non sono riuscito ad aggiustare questa cosa in post produzione, limite mio, o limite della foto/obiettivo, non lo so, chiederò a chi reputo più esperto. Ricordo però di un altra persona che per un consiglio di un altra mia foto, mi ha detto che sembrava troppo pasticciata in post, poi chiesi a lui di post produrla per migliorarla, ed il risultato era inguardabile, sotto tutti i punti vista.... chiederei anche a te cosa sapresti fare di meglio, ma a giudicare dalle tue foto, e dal fatto che non capisci che la madonna è molto sovraesposta per scelta (come dovrebbe un punto fortemente illuminato da innumerevoli fasci di luce risultare esposto correttamente?? ti immagini la foto con i fasci di luce che colpiscono una la madonna che però rimane immune da tale forte illuminazione?? sarebbe un risultato contro ogni logica, ho provato ancheper curiosità a sovrapporre una foto con la madonna meno sovraesposta per il risultato è molto innaturale...e già la foto di suo non è "naturale")


Classico errore, obiettivo non in bolla e non corretto in post (su PS seleziona immagine/modifica/trasforma/distorci); sulla mia capacità di svilupparla mandami i raw (spero tu abbia fatto un bracketing serio) e poi ne parliamo;
continui a parlare delle mie foto, che a differenza delle tue non sono state selezionate alla gara parrocchiale (a proposito parlavi di pubblicazione su testate, quali?) ma sono state esposte in luoghi un pochino più significativi come musei nazionali (GNAM, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte del MIBACT e Chiostro del Bramante) o del Comune di Roma (al momento mie foto di paesaggio sono esposte al Museo Bilotti all'interno della mostra su Balla a Villa Borghese), a te non piacciono? Me ne farò una ragione resta il fatto che non mostri di essere in grado di commentarle altrimenti lo avresti fatto (apprezzerei comunque che tu lo facessi, i commenti di utenti arrabbiati e che cercano difetti sono per me i migliori, di gran lunga più utili di quelli positivi e nel caso tu voglia farlo ti ringrazio in anticipo);
ti ripeto la madonna e il faro non sono sottoesposti sono del tutto bruciati, sono fantasmi bianchi in una foto non stampabile e questo è un errore non è un'interpretazione della situazione e da come scrivi non hai idea di come si gestiscono queste situazioni, in una buona fotografia la madonna non rimarrebbe immune dai fasci di luce, sarebbe più luminosa, ovviamente, dell'ambiente circostante ma sarebbe leggibile e non un'indistinta macchia bianca anche qui, come per lo sfuocato in basso, è una questione di fisiologia della visione che a quanto pare non conosci

la foto, anche con 1 ora di esposizione sarebbe stata la stessa nella parte bassa... eventualmente avrei dovuto usare una luce per riempire la parte dello scoglio, per intervenire di meno in PP, ma forse comunque non ti rendi conto della difficoltà della foto dove ci sono differenze di esposizione non di qualche stop...a titolo di esempio ti metto le foto da cui sono partito... sicuramente a parità di condizioni, con una full frame la foto sarebbe venuta meglio per pulizia del file, ma purtroppo mi devo accontentare di quello che ho che per la maggior parte dei casi può ancora andar bene..


Questa risposta mi fa capire che non conosci l'HDR, non c'era bisogno di mostrare la foto di partenza, che reputo di gran lunga migliore di quella finale e che dopo una leggera schiarita del molo(scherma in PS) proverei a stampare, per capire la situazione ti trovavi nella classica situazione dove un buon HDR sarebbe stato indispensabile per portare a casa una buona fotografia, ovviamente da sviluppare in post unendo i varie scatti, anche un buon filtro GND ti avrebbe aiutato non poco;
Il fatto che anche con un'ora di esposizione al parte bassa non sarebbe cambiata è una chiara indicazione sul non dover forzare la post così tanto;
la foto di partenza appare notevolmente migliore dell'elaborazione che hai postato inizialmente, sarebbe da vedere su grande formato, e credo che con una post non esagerata potrebbe uscir fuori qualcosa di interessante;
vedo che non parli degli artefatti introno alle luci sulla destra, basterebbero quelli a sconsigliare una stampa di grande formato.

Ora ti saluto perché è più di un'ora che scrivo per rispondere alla tua e cercare di farti capire che non ho intenti distruttivi ma che mi sono limitato a darti consigli, spero utili, per evitarti spese inutili. Se la foto di partenza, e ripeto spero tu abbia un buon bracketing, è buona come sembra credo possa uscire qualcosa di molto più interessante di questa in cui la post pare del tutto errata.
Non te la prendere, guardala con un ingrandimento simile a quello che vorresti, guarda le zone che ti ho indicato, faro, luci, case, pontile... e poi sinceramente dimmi se la stamperesti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:46

Facendo fotografie per stand, io stampo spesso in grandi dimensioni.


la qualita' di stampa minima necessaria varia molto in funzione dell'ambiente in cui verra' posta la stampa.


Se la metti alla fine di un lungo corridoio, con una illuminazione adeguata (faretti che le puntano addosso )
anche una foto pubblicitaria non troppo definita e' sufficiente.
Devi pero' tenere conto che una fotografia pubblicitaria NON e' un panorama. E' molto semplificata ed assomiglia piu' ad un rendering o ad un disegno che ad una foto reale.


Inoltre una fotografia di quel tipo NON E' IL SOGGETTO PRINCIPALE e' soltanto un mezzo per deviare l'attenzione su un prodotto facendo memorizzare il MARCHIO al cliente.



In questo senso lo stampatore probabilmente ti dira' che con quella risoluzione puoi stampare.


Ma tu invece userai quella foto in casa, verra' guardata da vicino (2 mt) non avrai due faretti a luce bianca che la illuminano a 45 gradi, ma avrai l'illuminazione di casa.


Insomma a te servirebbe un dettaglio MOLTO MAGGIORE.


Poi in effetti ipende sempre dalle aspettative… si son visti poster commerciali con sgranature e artefatti ben peggiori..

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:06

se non fosse stata una foto ostica non avrei nemmeno chiesto consigli..la foto l'ho interpretata per come l'ho postata, abbastanza sovraesposta e brillante, perchè al naturale, con il cielo scuro, il mare scuro, non mi piaceva molto...probabilmente in questi termini non piacerà a tutti, ma tra la foto scura per non far apparire i difetti, e la foto brillante dove appaiono i difetti, preferisco la seconda, e dato che non ci sono foto come questa in giro, (in quel momento, con quella composizione), voglio comunque sfruttarla, consapevole che non posso puntare alla massima qualità (cosa che comunque non avrei potuto avere con la mia attrezzatura) per arrivare ad una stampa di qualità sufficiente per essere appesa ad un muro di casa...

Se dovesse mai ripresentarsi la stessa occasione, cercherò di riprodurre lo scatto al meglio, portandomi dietro una lampada e un buon treppiede e magari facendo anche un scatto in alta risoluzione con la M5 mark 2 per le zone ferme.

la cosa comunque che mi spaventa di più non è la definizione dell'immagine, ma il fatto di non riuscire a riprodurla in stampa con un simile livello di brillantezza dei colori..

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:09

Ma a stamparla su tela?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:13

la cosa comunque che mi spaventa di più non è la definizione dell'immagine, ma il fatto di non riuscire a riprodurla in stampa con un simile livello di brillantezza dei colori..



a mio avviso il problema e' proprio li'.

per ottenere quella luminosita' da una stampa non illuminata dovresti tirare ancora di piu' l'immagine peggiorando ancora i difetti.


Comunque puoi far euna prova ritagliando tre o quattro campioni della foto e mandandoli in stampa a formato pieno su un 10x15 che costa poco e vedere cosa ne esce.


nel grandissimo formato la brutta sorpresa e' sempre dietro l'angolo, e quando sbagli... il costo fa male...Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:26

tu sai darmi qualche consiglio sul come poter raddrizzare le linee verticali senza intaccare quelle orizzontali? adesso ho provato con la funzione altera di photoshop (su capture one non c era verso di poterla correggere) e penso che sia venuta un po meglio...
.......
Comunque sei molto bravi, nelle notturne, vedo alcune foto, come nelle tue, che brillano nei punti luce, senza intaccare il resto della foto, come fai tu?ho visto che alcuni usano il tm panel..


Conosco poco Photoshop perche uso Lightroom per quasi tutto ad eccezione di maschere o altre piccole cose.
Ad ogni modo, mi sono permesso di fare uno snapshot della tua immagine e l'ho editata al volo dal tablet con Lightroom Mobile.
La funzione Upright Guidata sistema le tue linee. Ho smorzato un attimo le alte luci solo sui punti in eccesso e ritagliato il fotogramma a 16:9 riducendo un po' la parte inferiore.
Con il file originale sicuramente potrai fare di meglio per recuperare ulteriormente le luci.
Il problema del file e' che sulle luci, quando hai editato la tua foto, hai bruciato completamente i pixel perdendo ogni informazione.
Qui sotto l'esempio di quanto ottenuto partendo dallo snapshot della tua foto su Juza.
lecter.prodibi.com/a/g0w78glg46woy1?s=WNoN9IPlvFYxGqFLuYsI9sW0mw4hxeBp

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:21

e dato che non ci sono foto come questa in giro, (in quel momento, con quella composizione)




www.quotidianosociale.it/messina-conclusa-la-2-edizione-della-festa-de

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me