| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 10:39
ok, grazie mille. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:40
L'evf Della xh1 lo trovato migliore rispetto sia a Sony 7riii, si a Canon, ma anche l'amico no che la possiede dice la stessa cosa... Comunque quello Canon è migliore rispetto al Sony, anche se impostato in high... Quest'ultimo però è migliore alla 7iii, che trovo ai limiti della decenza. A me della Canon eos r non sono piaciute alcune cose, ma funziona benissimo ed è una valida alternativa alla 6d ii |
user67391 | inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:45
Cosa non t'è piaciuto della R Pit? |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 13:54
Io non ho provato quello di xh1. Mi riferivo a xe3, xt2, pro2 e in negozio ho provato xt3. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:55
Xt3 xh1 dovrebbe essere uguale... Andrea sono rimasto un po' deluso del af, in afs un mostro sacro, in afc inizia a lavorare bene solo quando il soggetto è un po' più grandicello... per carità riesci comunque a fare tutti gli scatti che vuoi, ma sei spesso a corto di raffica, perché fa solo 3scatti su continuo... Eye traking funziona benissimo, ma bisogna prendere un po' la mano, nel senso che tu devi fidare e cliccare quando vuoi, se non stai a 1.4 becca bene l'occhio, mentre a 1.4 e soggetto mobile, spesso sbagliava focus... (prove fatte con il 24-105 e il 50 1.2, ma quest'ultimo non è del mio amico) Tasti confusionari, anche l'amico mio che viene da 6d spesso tentenna nel trovare la giusta impostazione, anche se questo è tutta questione di abitudine... Una cosa che ha deluso anche il mio amico sono stati i punti af in afc, lui pensava fossero gli stessi di quelli afs, invece saranno poco più di 100, anche se prendono tutto il frame... Poi altre piccole cose che non piacciono a me sono la grandezza (anche se sicuramente più ergonomica con la mia mano), pochi pulsanti e ghiere, la guerra sullobiettivo personalizzabile, messa in una posizione triste, e cambia distanza in base a l'obiettivo, ladattatore anch'esso con la rotella troppo vicino al mount... Positivissimo invece ho trovato evf, i materiali, sopratutto quelli degli obiettivi, gli obiettivi, il tasto di scatto super, e il nome come garanzia... insomma alla fine se non fosse per il single slot, e la raffica, sicuramente qualità prezzo, ma invece “volutamente” Canon ha voluto non ammazzare il suo mercato reflex, e dare un contentino agli estimatori del marchio... Da parte mia dopo averla vista e provata (anche se l'avevo provato in anteprima) ho deciso di rimanere in Sony, acquistando anche il secondo corpo macchina... Perché tanto già lo so, la prossima sicuramente sarà migliore rispetto a questa, ma non così tanto come ci si aspetta. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:31
Vado avanti con le mie impressioni sulla R. Oggi sono stato alle torbiere di Iseo con figlio e moglie ( armata di 5d mark III ed alcuni fissi) ed ho scattato per circa 3 ore in One shot con cornice af piccola. Sono soddisfatto davvero della sessione e della precisione dell'AF. Non ho la 5d mark IV ma è come se l'avessi :-) in queste condizioni. E' bene DISATTIVARE lo stabilizzatore sul 24 quando il tempo di scatto lo consenta, in una precedente sessione ho avuto qualche problemino di nitidezza su qualche scatto effettuato con tempi veloci, su tutto il fotogramma o su alcune parti. Oggi su una 60 di scatti con stabilizzatore disattivato neppure un problema con il 24 2.8 is usm !!!! La macchina ha una leggera tendenza in valutativa alla sovraesposizione con tutte le ottiche adattate. In fase di post produzione mi sono quasi sempre trovato bianchi sparati ( sono riuscito a recuperarli) ed ho abbassato l'esposizione di 0,5 stop mediamente. La ciliegina sulla torta è stato di nuovo usare la face detection (eye af attivo) con il 135 f2 Canon di mia moglie. Oggi l'ho usato per la prima volta sulla R e devo dire in luce naturale è una favola ad F2. Qualche stranezza c'è...ad un certo punto spostandomi un pochino indietro la cornice dell'Eye af è scomparsa per ricomparire qualche scatto dopo.....ed il volto comunque copriva una parte importante dell'inquadratura. Stranamente , scattando comunque in questa condizione con la sola face detection attivata ed a f2 , un occhio è sempre venuto a fuoco perfettamente. Che dire....mi rimane da provare AI servo ( che non uso mai) ma se qualcuno scatta nelle condizioni in cui io scatto non esito a consigliare la macchina.... |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:42
@Giangenti mi piacerebbe chiederti un test, potresti provare a mettere a fuoco una linea orizzontale e di poco spessore su sfondo neutro (senza pattern contrastati) tipo linea su foglio di carta bianco o muro in casa con luce artificiale moderata? È un test che faccio e dalle mie prove mette in crisi molte mirrorless che ho scoperto essere quasi tutte più sensibili alle linee verticali, ad oggi il Dual pixel della m5 è della 6DII sono tra quelli che avevano superato peggio il test che con luce bassa proprio non focheggiavano. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 1:30
Nessuna implementazione del dual pixel cmos ha sensori disposti a croce: vedasi l'intervista che segue. Il sistema af rileva solo dettagli su linee verticali. www.imaging-resource.com/news/2018/09/15/canon-eos-r-qa-with-the-canon In situazioni pratiche è abbastanza raro che capiti di riscontrare problemi simili, in quanto anche se i soggetti hanno strutture con pattern orizzontale, se le superfici hanno un minimo di dettaglio la messa a fuoco va a buon fine. Il caso più critico sono le superfici lisce/riflettenti con cromie uniformi e basso contrasto, ma sono situazioni particolari: il tutto è risolvibile cercando un'area con maggior dettaglio su cui eseguire la messa a fuoco. Per la cronaca, a parte la 6d mark II, tutte le altre reflex eos con sensore full-frame hanno sensori af disposti a croce solo su un numero limitato di punti af: pertanto, se con una 5d o 1d si utilizzano i punti af periferici, i sensori rilevano dettagli solo in una direzione (orizzontale o verticale)... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 6:33
Hbd credo abbia già risposto. Riporto ciò che ho trovato in rete, la stessa fonte di Hbd ( che mi sembra davvero preparatissimo): "As is the case with the new Nikon Z7 and Z6 full-frame mirrorless cameras, the autofocus points in the EOS R are all horizontally-oriented line-type points, meaning they're sensitive only to subject detail in that direction. (The terminology can be a little confusing; horizontal points are sensitive to detail that's horizontal, meaning vertically-oriented objects. As an example, horizontal points can focus on picket fences, but not on window blinds)." Io posso già anticiparti qualcosa : la R l'ho acquistata dopo il lavoro, a pomeriggio inoltrato. Ovviamente non ho saputo resistere e l'ho provata la sera a casa con luce artificiale ( led tonalità calda). Come mira casalinga ho adottato alcuni disegni di mio figlio ( quando era più piccolo). Non ero nelle condizioni che mi hai richiesto ( ci sono linee nei disegni però sono spezzate) ma con il 40 stm a f2.8 l'af (cornice grande) è stato impreciso. La cornice si è sempre attivata.... come poi ho già detto l'eye af in luce artificiale non mi ha convinto. Ero già sul piede di guerra, mi sono imposto di mettere via tutto e fare le prove in luce naturale. Quest'ultime non le ho fatte casa ma all'aperto...e con target sicuri mi hanno soddisfatto. Tutta questa pappardella per dirti che le prove in luce artificiale ( io NON ho un approccio molto tecnico con la fotografia per cui prendi con le pinze ciò che affermo) per me lasciano il tempo che trovano.... |
user67391 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 7:13
Giangenti puoi provare con la cornice piccola sugli stessi disegni, nelle stesse condizioni di luce. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 7:20
Ok farò la prova, non posso garantire di riuscirci questa sera. La farò e riporterò le impressioni. |
user67391 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 7:36
Grazie |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:46
Ok , allora....prove fatte a casa con luce led tonalità calda e 40 2.8 stm . Non ho a Brescia il cavalletto per cui ho scattato a mano libera a 2000 iso. La distanza è stata di circa 40 cm dal disegno. Su linea sottile ORIZZONTALE (tratto singolo ink roller) su foglio a4 classico da disegno ( senza trama) la macchina in single shot con cornice piccola centrale NON focheggia ( quadrato rosso). Su linea spessa ORIZZONTALE (tratto ripetuto ink roller, come se si sottolineasse più volte) su foglio a4 classico da disegno ( senza trama) la macchina in single shot cornice piccola centrale focheggia. Su croce sottile (tratto singolo ink roller a croce, cioè come disegnare una croce a singolo tratto) su foglio a4 classico da disegno ( senza trama) la macchina in single shot con cornice piccola centrale focheggia ( è lenta ma va a fuoco). Con cornice piccola su più prove il fuoco è stato sempre preciso nelle condizioni che ho descritto. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:18
Come immaginavo e come conferma @Hbd è proprio cieca alle linee orizzontali, quando marchi spesso il foglio alla fine legge la trama, ma le singole linee niente. La situazione comunque è diffusa tra le mirrorless, anche tra quelle con af ibrido molte hanno punti solo per leggere in verticale e quando hanno punti a croce spesso i punti che leggono l'orizzontale sono molto meno sensibili. Tutte cose che non dice nessuno o quasi.... |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:22
Poi da mia esperienza il Dual pixel ed il Dfd Panasonic hanno un vantaggio che compensa un po' questa mancanza, l'autofocus cala molto meno di prestazioni con il calare della luce, le ibride mettono si a fuoco con altrettanta poca luce ma i cali in fatto di velocità sono più netti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |