| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:24
450 euro circa em10 mii su amazon o fotocolombo |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:06
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Sul discorso batterie nessuno si è espresso, immagino che per la maggior parte di voi portarsi 2 set di batterie diverse con annesso carica batterie non è un problema, io invece lo vedevo come un plus. Cambiando sistema di batterie andrei di g80, che ritengo a parità di costo, superiore alla em1, anche se più brutta e plasticosa... essendo un mero amatore e fotografo della domenica do la stessa importanza al sensore e all'estetica della macchina... |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:07
“ vendo per razionalizzare, la em1 mk1 „ Se scelgo la em1 ne terrò conto... |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:09
Rosie, come ti dicevo e-m1 o ep5 4 batterie e caricabatterie doppio patona |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:17
“ come ti dicevo e-m1 o ep5 4 batterie e caricabatterie doppio patona „ Ottimo! Quindi anche tu ritieni un vantaggio girare con set di batterie uguali... Grazie mille... |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:26
Si, nel mio caso non ci sono riuscito, ed ora giro ci 5 batterie e due carica batterie. La em10 ha batterie diverse dai corpi pro, :( |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:27
Come secondo corpo uso una E-M10 Mark I. Costa una fesseria nell'usato, e resta una macchina validissima. |
user8808 | inviato il 27 Dicembre 2018 ore 7:54
Oppure, so che non rispondono propriamente alla tua domanda, valuta una lx100 |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:53
“ e-pl7/8/9 che condividono anche le batterie con la e-m5 mk2 „ Purtroppo no... usano un altro tipo di batteria. Le uniche macchine compatibili sono: pen f, em1 mark 1, em5 mark 1, epl 5... “ valuta una lx100 „ Fatto! Ma l'impossibilità di cambiare lente e il problema della polvere unito al prezzo non troppo concorrenziale mi hanno fatto desistere... |
user8808 | inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:47
Allora se è per la batteria prendi una di quelle. Io ho la em10 prima versione, unico corpo! Ergonomia a parte (non ha certo un corpo simil reflex come la g80) è una buona macchina. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:16
Ho avuto le reflex e-400 e e-600, le mirrorless e-pl3, la e-pl6 e e-m10mk1 ed usavano tute la stessa batteria, trovo perciò strano quello che dici. La e-m1 ha invece la batteria più grande. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:40
“ le mirrorless e-pl3, la e-pl6 e e-m10mk1 ed usavano tute la stessa batteria, trovo perciò strano quello che dici. La e-m1 ha invece la batteria più grande. „ Infatti. La em5 sia I che II montano le stesse batterie della em1, unitamente alla epl 5. Le altre montano altro... |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 14:09
“ Infatti. La em5 sia I che II montano le stesse batterie della em1, unitamente alla epl 5. Le altre montano altro... „ No: la pl5 usa una batteria più piccola (BLS-50), mentre la p5 usa la BLN-1 come le M1, M5i, M5ii. Anch'io puntavo alla p5 per avere batterie in comune con la M5, poi ho optato per la pl6 perché ho privilegiato la compattezza estrema. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 14:28
“ la pl5 usa una batteria più piccola (BLS-50) „ Si, scusa, confermo. Ho confuso la e-pl5 con la pen ep-5... Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |