user170878 | inviato il 24 Dicembre 2018 ore 19:42
Per teatro ti consiglio un fisso luminoso; io uso il 90mm 2.8 g macro su a7rii e mi trovo benissimo, poi dipende dai posti ovviamente :) |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 19:44
Io ho appena acquistato una a6300 usata (dovrebbe arrivare a inizio gennaio) e conto di piazzarci davanti il sony 50 1.8 oss e non staccarcelo più per il resto della vita. Esiste il sigma 30mm 1.4 che potrebbe interessarti: ha una focale versatile e luminosa e infatti sono molto indeciso tra lui e il 50 1.8 oss, ma alla fine ho scelto quest'ultimo per i seguenti motivi: 1) è stabilizzato 2) la galleria delle foto su juza fatte con questo obiettivo mi piacciono di più 3) Ho capito nel tempo che l'"intimità" che racconta una focale leggermente più lunga mi garba di più. Un 40mm 1.4 sarebbe perfetto per me su aps-c, ma esiste solo il voigtlander manuale. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 20:11
Penso che il 50 f/1.8 sia uno dei migliori 50 in circolazione per rapporto qualità prezzo, una qualità di immagine notevole. Ne approfitto per fare gli auguri di buon Natale a tutti !!! |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 20:45
A morte gli zoom. Mettici dei fissi e vedrai che resa... Anche i dn sigma 2.8 hanno una resa splendida. Pesano e costano un'inezia. Altro che zoomoni 18x... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 21:15
@mech77 se parli del 18-135 immagino tu abbia una a6x00, a meno che non sia a6500 ti consiglio un fisso luminoso ma anche stabilizzato |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 21:35
Ciao, ho una 5100 e ho 35 f 1.8 Sony, solo che lo zoom fa Comodo soprattutto quando devi spaziare da delle riprese ampie a dei primi piani. |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 8:29
Io con il 16-50 ci faccio praticamente tutto, con gli ovvi compromessi di qualità e luminosità. Ma di giorno sta attorno a f8 e,sopra i 20 mm, al centro è discretamente nitido e per foto turistiche mi consente anche di croppare. Poi il 18-135 è molto meglio sia per nitidezza che escursione, ma con il kit, la fotocamera migliore è quella che puoi avere sempre con te |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 9:11
@Mech77: se vuoi spaziare devi spendere :) se vuoi qualità decente, "quasi" paragonabile ad un fisso, devi andare su zoom luminosi, f2.8 per intenderci, e costano. L'unico che a mio avviso si può avvicinare a soddisfare queste specifiche è il 70-200 f2.8 gm, ma montarlo su una a5100...:fgrqeen:...sarebbe un peccato. Per cui vedi te, ma la botte piena e la moglie ubriaca non sono compatibili ;) Per farla breve io prenderei un 90mm f2.8 g, io l'ho provato sulla mia a6000 ed, anche se mortificato,ha una qualità stratosferica; la focale equivalente sarebbe un 135mm, per cui in un teatro ti consentirebbe di spostarti anche più indietro ed ottenere comunque un'inquadratura d'insieme (almeno in teatri piuttosto grandi). |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 9:16
Non conosco il materiale Sony ma gli zoom meno luminosi non sono peggio dei luminosi, anzi. |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 9:21
Il problema Giuliano è che in teatro la luminosità è un must e se parti chiuso ed hai la GD base di una a5100sei praticamente...fregato va, diciamo così che oggi è Natale :) Poi sulla qualità ti assicuro una cosa...prova il 70-200 f4 g e poi prova il 70-200 f2.8 gm...poi mi dici che ne pensi :fgrqeen: Poi anche con Canon ho provato il 70-200 f4 ed il 70-200 2.8 e ti posso dire che lì le differenze sono ancora più tangibili, oltre ad avere la maggiore luminosità...quindi davvero non so a cosa tu ti riferisca e non so se hai mai trovato uno zoom più luminoso peggiore di uno più chiuso, davvero sono curioso Giuliano :fgrqeen: Ora vado a messa e non mi confesso perché sono stato bravo  |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:00
Qualitativamente molto spesso. Capisco le esigenze per foto a teatro .Una luminosità 2.8 è utilissima, un must. Ma otticamente parlando, il vecchio 70- 200 4.0 Canon era migliore del corrispondente 2.8. Se le Case si impegnano allo stesso modo nella realizzazione di uno zoom, il 4.0 batte il 2.8. Così è nei fissi e così è con gli zoom. Luminosità e qualità non sono mai stati troppo amici. |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:37
Ahh Giuliano Giuliano... , ti sei risposto da solo in pratica : "Se le Case si impegnano allo stesso modo nella realizzazione di uno zoom, il 4.0 batte il 2.8." Appunto, attualmente le Case sugli zoom luminosi s'impegnano di più, ed ecco giustificato il costo che lievita fino a raddoppiare se non anche triplicare ;) Non farmi postare grafici e misurazioni ti assicuro che attualmente gli zoom 2.8 sia Canon che Sony hanno nitidezza superiore a 2.8 dei corrispondenti f4. Poi quando parlavo di qualità, all'inizio, era riferita alla resa finale della foto, contestualizzata al genere ed alla fotocamera, ma anche se si considera la qualità dei soli zoom ti ripeto è superiore per i luminosi. Insomma Giuliano contestualizziamo le cose: il fatto che per fare un'ottica di qualità (in particolare di pari risolvenza) a rapporti focali più bassi ci voglia uno sforzo maggiore e più soldini non ci sono dubbi, ed è per questo che l'ho detto subito all'inizio del mio intervento ;) |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:56
“ Ciao, scusate se mi intrometto, un 18-135 potrebbe andar bene per delle riprese video in un teatro chiuso ma mediamente illuminato oppure sarebbe troppo buio? „ Mi spiace riprese a teatro mai fatte, anche perché le poche volte che l'avevo come me non si potevano fare, per cui non posso dirti per esperienza diretta. Riprese di sera/notte si, con ottimi risultati (come dicevo al buio meglio a 1080p), ma immagino che a teatro ti serva la focale massima, in questo caso è un f5.6 e non so dirti come va con un palco mediamente o poco illuminato. Se mi capita faccio qualche prova. |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:04
se vuoi luce lascia perdere gli zoom, c'è l'85 1.8 Sony oppure fai uno sforzo e prendi il 105 1.4 Art nativo e goditi la sua magia........ |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:23
@Dynola: perché il 90 2.8 g ti fa schifo? poi attenzione a valutare la qualità a tutta apertura, poiché con i fissi spesso si deve croppare per sistemare un po le foto e a tutta apertura gli 1.4 o 1.8 difficilmente offrono una nitidezza eccelsa :cool: Posto qualche foto appena posso di scatti alla Fenice su a7rii e con g 90 2.8, che secondo me è un ottica meravigliosa per teatro :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |