RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d mkII e ISO






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user1193
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 8:32

3200 tranquillamente, 6400 se poi converti in bn, la grana rende anche gradevole e vintage la foto.
Questo sabato ho fatto un matrimonio tutto col 50L usato per la maggior parte del tempo a f/2.0 e ISO tra 100 in esterni, 800/1600 in chiesa che era bella luminosa e 3200 al ristorante o in altri ambienti più bui.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 8:37

Senza flash le foto saranno appena passabili, dettagli appena decenti ma faranno molto "tendenza"TristeTristeTriste

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 9:02

io per stampe a colori fino a 20x30 considero il limite 5000 ISO, magari dando una passata con noise ninja.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 11:58

Grazie a tutti per i consigli, che mi sembrano tutti sulla stessa lunghezza d'onda, a parte Mmulinai!
Peppe.

user1193
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 12:22

Senza flash le foto saranno appena passabili, dettagli appena decenti ma faranno molto "tendenza"


Che significa?

Se le foto sono belle sono belle e basta, con flash o senza flash.

Principalmente è una questione stilistica, io ho due jinbei con power pack da 1200 w/s ma non ci penso nemmeno di fare un matrimonio così, per me un matrimonio va fotografato per ricordare il momento, ed il momento non prevede i flash.

Ma, appunto, è una questione stilistica.

Buona foto non coincide sempre con foto nitida. Ciò vale in alcuni generi tipo still life/cataloghi, e spesso in altri tipo paesaggistica ma in altri ambiti si possono usare anche i "difetti" quali mosso, sfocato, etc.

user493
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 12:43

Il flash non è indispensabile, anzi, se non lo sai usare rischi di fare più danno che altro appiattendo terribilmente la scena

user493
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 12:44

Io di solito mi regolo così:
-av, no flash, ISO medio alti (1600), diaframma spalancato (attorno a f/2)
oppure
-tv, flash, ISO medi (4-800), diaframma un po' più chiuso (attorno a f/4)

su 5d e 5dII

user493
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 12:46

Se vai in chiesa cerca di "simulare" la luce che ci sarà quel giorno, chiedi alla perpetua se ti accende le luci e cerca di andare alla medesima ora della cerimonia (più o meno) per capire come interagire con la luce che viene dall'esterno

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:10

Grazie Supermariano81, andrò sicuramente a fare una prova in chiesa.
Vorrei usare per la loro duttilità per la maggior parte degli scatti il 24-105 f4 e il 70-200 f4 is così:
- tv 1/125 (per evitare mosso) iso max 3200 ;
con il 50 1,4 non ci dovrebbero essere problemi!

user493
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:32

In chiesa negli ultimi eventi ho usato:
5dII + 24L 1.4 e 50 sigma
5d old con 85L e 135L

Piccola statistica per come scatto io:
Il 24L in determinate scene è "troppo wide", avrei preferito fosse il 35L ma mi sono arrabattato in qualche modo.
Il 50 1.4 l'ho trovato "giusto" ne lungo ne corto, ogni tanto con flash ogni tanto luce naturale.
L'85L lo usavo per qualche ritratto rubato, ovviamente a TA, no flash.
Il 135L l'ho usato poco, troppo lungo per quella chiesa, ma in altre occasioni mi ha dato ottime soddisfazioni.

In una chiesa molto luminosa ho spento tranquillamente il flash e scattando in Tv la macchina mi dava diaframmi chiusi, attorno a f/5.6 con ISO medi (ora non ricordo ma penso attorno a 800), ho quindi scattato nel mio modo naturale, ossia Av per avere un maggiore controllo della PdC. Anche in questo caso il 24 l'ho usato solo per ritratti di gruppo, il 50 ed il 135 invece erano il mio "pane". L'85 non lo avevo ancora acquistato.

Per come la vedo ti suggerisco di usare il 50 1.4 per la maggior parte delle scene, è anche un esercizio per te, ed il 24-105 per i momenti in cui ti senti "castrato" dal fisso.
Il bianchino lo vedo poco utile.....

Porta un amico/amica, mettilo dove andrebbe la coppia e fai le prove con le varie ottiche, vedi "cosa inquadri", che elementi di disturbo ci sono e cose del genere, magari la chiesa è immensa ed il bianchino diventa utilissimo ma, per come ho visto io, il bianchino è più utile dopo .

In passato usavo la 7d + 17-40 f/4 ed usavo sempre il flash, ma non sempre i risultati mi piacevano.... sarà che ero choosy ho preferito cambiare radicalmente il modo di fotografare.

se usi il flash mi raccomando pile buone, veloci nella ricarica e che tengano la carica, non puoi permetterti di perdere attimi speciali perchè il flash è in ricarica o perchè stai cambiando le pile.
idem per la memory

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:53

Supermariano81 grazie ancora per gli utilissimi consigli.
Flash no, ho aperto apposta la discussione perchè non ce l'ho e non avrei il tempo di imparare ad usarlo bene, quindi tutto a luce naturale. Dovrò fare delle prove anche per vedere se il 50 1.4 posso lasciarlo in macchina ed eventualmente spostarmi io.
Speriamo che il prete non sia troppo severoMrGreen.
PS: mi hai ricordato che devo assolutamente comprare un'altra memory!!! grazie.

user493
avatar
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 15:04

parla col prete, cerca di capire che tipo è, il top sarebbe essere in due uno col 24-105 (o 70-200) e l'altro solo 50 fisso, se no hai tempo di prender confidenza col flash meglio fare tutto in luce naturale, a questo punto sceglierei proprio il 50 in quanto è bello luminoso ed non hai il limite dell'f/4 (limite invalicabile) ma hai il limite dei 50mm (personalmente non lo sento).

non aver paura degli ISO alti, fino a 3200 - 6400 li gestisci tranquillamente ed un po' di grana vale più di una foto mossa o non scattata.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me