RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-t3 vs x-h1







avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:55

Range, non è che prima non si faceva nulla e ora si.
Prima alcune foto non le portavi a casa, ora si.

La x-h1 espande la gamma di fattibilità.

Prendi il 90 f2, il 56 f1.2 e il 16 1.4.. con la x-h1 sono visori notturni... porti a casa scatti a 1/10s, 1/5s e 1s rispettivamente. La tecnica resta importante ma queste due foto non le potevi fare prima senza un cavalletto.


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2727473&l=it


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2727474&l=it

Ora dirai, si vive anche senza stabilizzatore. È vero.
Ma pur avendo sia X-T3 che X-H1, se devo fare un lavoro serio o voglio essere preparato a tutto... Porto la X-H1.
Se voglio uscire e divertirmi... Porto la x-pro2.
Continuo a chiedermi... Perché ho preso la X-T3?
Poi mi ricordo che è perché l'ho presa grigia. MrGreen

user148470
avatar
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:58

Vero, il pulsante di scatto della Xh1 lo ho odiato il primo giorno...poi ho capito che era fantastico.
Forse l'unico che odio ancora è il tasto Q, messo in posizione infelice.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:07

Non dimentichiamo chr la h1 ha una batteria ridicola e che fare video senza battery grip vuol dire fare solo foto.
Il tasto q della h1 è insopportabile

user148470
avatar
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:08

L'unica pecca della H1 è probabilmente il limite di sviluppo firmware che forse ha già raggiunto il max potenziale possibile...

user148470
avatar
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:10

Dici Fabio? Ho fatto solo alcuni video, corti vero, ma senza problemi. E a scattare ho visto che una batteria mi dura tutto il giorno...forse però la spremo poco.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:12

La batteria tra xh1 e xt3 è la stessa, solo che la xt3 la gestisce meglio. Poi gli standard cipa sono un pò diversi dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:25

Murphy, non è che la X-T3 la gestisce meglio, la X-T3 con la stessa batteria deve fare andare meno cose... Tra cui l'ibis e il processore a manetta.

Non mi dispiacerebbe sulla X-H3 la batteria della GFX.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:36

Corretto , ha meno cose da alimentare ma anche l'elettronica all'interno é più ottimizzata. Anche rispetto alla xt2 va meglio.

Poi ok che così mantiene la compatibilità, ma una batteria più grossa stile Sony o Nikon la potevano usare in fuji.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:39

Aspettiamo la x-h2 prima MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:46

Quando dovrebbe uscire la X-H2?
Io per il mio utilizzo sarei curioso di vedere se nella X-T4 miglioreranno ancora AF...MrGreen
Ogni utilizzo ha la sua macchina, considerando sempre il fattore budget, facendo foto per lo più a soggetti in movimento molto spesso tolgo anche lo stabilizzatore agli obbiettivi che ce l'hanno...

P.S. Speriamo che adesso non arrivino i soliti... e ma SonyMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 10:18

Ciao Tiziano, anch'io come te sono nelle stesse condizioni. Nn sono un professionista ma mi devo aggiornare il corredo. Al momento ho una Nikon D300 con 24-70/2.8 più altre ottiche che utilizzo inmaniera più o meno proficua ma che risente, lei dell'età, ed io del suo peso, in special modo quando vado in montagna x sentieri. Da qui la decisione di cambiare sistema e passare a Fuji con le sue mirror.
Come te sono indeciso tra la T3 e l'H1(ma una piccola parte del mio cuore pende ancora x la Nikon D500) ed al momento, propendo x l'H1. Tutte le considerazioni che andrò a fare sono dettate dalle mie letture e nn da una prova approfondita sul campo. Lunica prova che ho fatto è stata quella di essere andato in negozio e averle prese in mano.
Pur avendo un aggiornamento tecnico uno step inferiore rispetto alla T3, l'H1 ha un corpo macchina che mi "sta meglio in mano" anche senza battery grip (che ricordiamolo costa poco più di 300€), ha il sistema IBIS che è una manna dal cielo in determinate situazioni, ed in generale le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto alla T3, ma x una questione che probabilmente è legata ai fotodiodi diversi in prossimità del sensore dell'autofocus (che a quanto pare e se nn ho capito male è "annegato"nel sensore di ripresa) un file scattato ad alti ISO con l'H1 è più pulito di quello della T3 xkè il sensore di quest'ultima tenderebbe a scaldare un po' di più rispetto a quello dell'H1. Al contrario il comparto video della T3 è una spanna avanti rispetto a quello dell'H1. La reattività delle due mirror quasi si equivalgono (ricordiamoci che l'H1 è più votata ai pro che nn agli amatori) così come l'AF...
Insomma tra qlk mese quando arriverà il momento, dopo aver letto tanto, andrò quasi sicuramente sull'H1 a meno chè nn uscirà l'H2.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:48

Kame, ciao piacere

comprendo ogni tua parola e non le metto in dubbio però forse con il cavalletto ottenevi qualcosa di più
o magari anche senza trovando un appoggio da qualche parte, magari per trovare l'appoggio usciva una inquadratura diversa (migliore peggiore non so) e una foto diversa... forse avevi due scatti in meno non so ma certo io non sono per fare trentamila scatti per poi buttarne 29 mila sarà che sono vecchio e vengo dalla pellicola dove le "prove" costavano oggi è tutto a gratis escluso il tempo perso in post... Se devi fare un lavoro serio e vuoi essere preparato a tutto nel momento in cui scrivi che fai a meno del cavalletto allora forse non stai facendo un lavoro serio scusa se mi permetto.

Un pò come gli zoom che ci viziano e ci fanno perdere occasioni più che trovarne, non credo che le due foto sopra siano per lavoro altrimenti chiunque porterebbe un cavalletto a prescindere.

Ps: Non è vero che prima le foto non le portavi a casa e ora si... sicuramente ne portavi meno ma molto più selezionate ne tenevi una su 10 oggi invece 1 su 100 forse.

Ovvio tutto può essere comodo tutto può servire ed è meglio avere di più che di meno ma siamo sicuri che quel di più offra sempre risultati migliori? ripeto con un cavalletto non sai cosa portavi a casa per il semplice fatto che non lo avevi come non ti sei cercato un appoggio... avere troppo a volte e peggio di avere di meno e questo senza nulla togliere ai tuoi splendidi scatti intendiamoci, la mia riflessione è un altra.

Se fai il fotografo per mestiere probabilmente hai più bisogno di tante foto e di tante occasioni diverse ammesso che
le stesse non portino a risultati peggiori causa troppa tecnologia in fase di cattura ma come foto amatoriali non sarei così d'accordo.




avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:13

Guarda... Io scatto 10 foto e 9 le tengo. Se non sono convinto la macchina non esce nemmeno dallo zaino.
Vengo da pellicola ma col digitale non ho cambiato mentalità..
È una possibilità in più, tutto qui. Spesso fa la differenza, provato sulla mia pelle, anche io ero scettico all'inizio.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:23

Quando dovrebbe uscire la X-H2?


www.fujirumors.com/breaking-no-fujifilm-x-h2-release-in-2019/

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:50

Kame io ho avuto più volte lo stabilizzatore e so cosa vuol dire, credo però che le occasioni si perdono sia a non averlo che ad averlo sono solo occasioni diverse tra loro, ho notato che spesso le foto con lo stabilizzatore sono uguali ad altre mille e quelle sinvece ottenute spostandosi e/o appoggiandosi molto meno. Evidentemente per me, ripeto per me fotografare con meno vantaggi è meglio per il mio gusto.

Ad esempio a me piace la ritrattistica ma vedere migliaia di foto con modelle con la pelle come fosse di ceramica e bokeh talmente potenti dove pare siano due foto sovrapposte per quanto possa apprezzare la perfezione dello scatto non mi fanno apprezzare la foto come tale, idem per i tanti paesaggi in supermegacolor fasulli... alla fine tante foto più che foto sembrano disegni. Per le foto pubblicitarie vanno benissimo visto che è tutta una messa in scena ma ritrarre la vita e il mondo per me ripeto per me è una cosa differente. Intendiamoci anche a me piace avadere in trasformazioni di post però ho la consapevolezza che perde il connotato di foto per divenire creazione di fantasia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me