RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da una vecchia D70 in disuso per dimensioni cosa prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da una vecchia D70 in disuso per dimensioni cosa prendere?





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:43

Ragazzi dunque cosa faccio? X-E3 o aspetto la X-T30?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:48

Sony a7ii con 35 2.8 samyang?

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:44

Andrei a spendere il doppio e, per quelle che sono le mie pretese (buone foto in famiglia, vacanza e qualche street), sarebbe troppo.

Avrei preso una Micro 4/3 viste le dimensioni di macchine e obiettivi (Olympus PEN-F) ma tra i pochi pixel e la troppo pdc preferisco una APS-C compatta e dal costo contenuto.

Ho trovato una Fuji X-E3, solo corpo, a poco meno di 500€ e vorrei capire se è meglio attendere la X-T30 piuttosto che prendere questa.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:45

Vai tranquillo sulla X-E3 se ti piace. Non ho la palla di cristallo, ma dubito che la futura X-T30 sarà tanto meglio da giustificare l'attesa e la spesa extra.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 0:24

Ogni tanto mi capita di “fregare” la D3400 alla mia compagna, ti assicuro che ha peso e dimensioni assolutamente simili alla Olympus em1, e con il 35 1,8 è uno schianto.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 1:02

E' vero, infatti sto cercando un corpo macchina più piccolo sia della D3400 che dell'Olympus EM1 (mi riferivo a PEN-F).

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 7:53

Mi sembra che tu abbia un pò troppa confusione tra i tuoi pensieri e visto che il problema maggiore mi sembra lo sbattimento dato dagli ingombri a questo punto mi chiedo. Ma un buono smarthphone ?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:30

Secondo me l'idea fotocamera piccola è buona. Prendi usato e vedrai che se ti torna la passione e la voglia potrai nel caso vendere e fare un upgrade oppure se ti soddisfa a pieno avresti fatto bingo. Nel caso al contrario vedessi che non la usi potrai venderla senza averci rimesso troppo

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:35

Ma perché mirrorless e non D5500, tenendo le ottiche che hai già e aggiungendo un 35 f/1.8? Poca spesa e continuità.
Condivido che il CCD lo rimpiangerai, ma c'è poco da farci

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:10

@ElHombreTerrible
Quale sarebbe la confusione? Corpo di dimensioni più compatte della mia attuale D70 e che non sia "giocattoloso" tipo reflex entry level; non mi va di spendere troppo (oltre 1000 euro per il solo corpo) visto che non ho poi tutto questo tempo o voglia di fare uscite per scattare. Formato Asp-C che mi dia possibilita di averw uno sfocato ancora "decente" rispetto al mivro 4/3.
Davvero ci vedi tanta confusione?
Grazie per la dritta dello smartphone non vi avevo pensato a questo punto potrei cambiare l'oggetto in "da una d70 von quale smartphone posso fare un upgrade?"

@Macs92
Hai centrato in pieno.

@Fabrizio Zerbino
Perche voglio qualvosa di dimensioni piu contenute tutto altrimenti avrei preso una full frame nikon ma non la vedo come macchina da passeggiata con famiglia e con lpccasione fare qualche foto.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 1:27

Ma infatti. Prova ad andare in negozio e prendere in mano una D5500 e una qualsiasi mirrorless poi mi dici.
Se vuoi davvero qualcosa di contenuto allora m4/3. Meglio ancora Sony RX100. Altrimenti le lenti al di la di qualche differenza sui grandangoli dovuta al tiraggio quelle sono, su tutti i sistemi. La grossa differenza sulle dimensioni delle lenti la fa il formato del sensore più che il fatto che ci sia lo specchio o meno.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 9:27

Fabrizio hai ragione dovrei andare su micro 4/3 ma temo un po' la post-produzione (non che ne faccia in maniera esagerata ma non vorrei pentirmene dopo) e l'aspetto delle foto 4:3 anzichè 2:3. Quindi tra una PEN-F ed una X-E3 propenderei per quest'ultima proprio per questo motivo.
Purtroppo non ho modo di andare in negozio e fare questo raffronto però mi aiuta internet:

confronto tra PEN-F / X-E3 / D5500

ottiche montante rispettivamente 17mm 1.8 - 23mm 2 - 20mm 1.8

peso delle tre (corpo + ottica): 427gr + 120gr= 547gr / 337gr + 180gr=517gr / 470gr + 355gr=825gr

qui le dimensioni a confronto
j.mp/2QbhvLQ


Ora un confronto con un obiettivo zoom rimanendo cercando di avere qualcosa di comparabile come focale equivalente e luminosità:

ottiche montate rispettivamente: 12-40mm f 2.8 18-55mm f 2.8/4 18-50mm f 2.8/4.5

pesi: 427gr + 382gr= 809gr / 337gr + 310gr=647gr / 470gr + 395gr=865gr

qui le dimensioni a confronto:
j.mp/2VkRde6


Secondo me la differenza tra le prime due si avvertirebbe solo se montassi su PEN-F obiettivi pancake che però non mi pare siano ottiche eccelse, mentre tra le prime due e la Nikon la differenza in termini di peso e dimensioni mi pare abbastanza importante-

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 9:45

Buongiorno. Ci sono migliaia di foto in questo forum e migliaia di confronti su ff apsc m4/3..... Per me si sono utili ma mettono tantissima confusione a persone come te che magari sono indecise.... In questo caso il consiglio che do quando mi capita è.: oggi come oggi per un uso amatoriale avanzato va bene qualsiasi cosa di recente costruzione.... Tu parli di pesi e ingombri? M4/3 stampe non grandissime? Pure.... Ottiche? Quelle in kit vanno bene. Per quanto riguarda scatti in casa per la famiglia... Almeno che tu non abbia luce da stadio dentro casa oppure un ammiraglia ff abbinata ad un ottica super luminosa da migliaia di euro.... Devi usare un flash per riuscire a fare qualche scatto decente.....

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:18

Hai detto una cosa così ovvia ma mi hai aperto gli occhi, grazie. A volte la soluzione è così scontata che la si scarta.

In effetti ho sempre tentato di scattare senza flash in interno visto che con quello integrato i risultati erano pessimi.

Ecco che forse quello che mi ci vorrebbe è un buon flash e non un'ottica superluminosa.

Rimane solo l'aspetto 4:3 del sistema m4/3 che mi frena. Forse perchè ricordo ancora quando acquistai la D70 che una delle differenze rispetto alle compatte era proprio scattare con rapporto 2:3 piuttosto che 4:3.

Faccio a questo punto un paio di simulazioni di corredo tra Olympus / Panasonic / FujiFilm e prenderò quella col miglior rapporto qualità prezzo.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 18:41

Dunque ho avuto modo di tenere in mano alcune fotocamere, Panasonic GX9 e Tutte le Fuji: X-E3/T20/T2/T3/PRO2.

Purtroppo (per via del costo) quelle che ho sentito meglio tra le mani solo la X-T3 e la X-T2. La PRO2 l'ho trovata scomoda in quanto ha l'obiettivo spostato un po' più a destra rispetto alle T2/3.
Le altre che ho provato le ho sentite piccole in mano.
Secondo voi è perchè sono abituato alla D70 e quindi è solo questione di abitudine?

Altro elemento che mi fa propendere per le X-T2/3 è il mirino. Una volta provato quel mirino provare le altre Fuji era difficile. Quello di Panasonic invece non ho avuto modo di provarlo.

Come sono messo coi ragionamenti adesso?

Prenderei una X-T2/3 ma spenderei 2000 euro o giù di lì per macchina e due obiettivi e lo farei solo per il fantastico mirino e la comodità delle macchine tra le mani.
Ha senso? Mi abituerò alle dimensioni ridotte delle altre? E considerato che la mia D70 ha un ingrandimento comunque inferiore a tutte le macchine che ho provato troverei comunque gradevoli tutti i mirini che hanno ingrandimento 0,62x.

Vorrei prendere una Panasonic GX9 per costi e parco ottiche, ma mi fa paura il mirino e quanto Panasonic aggiorni il proprio firmware più della tenuta ad alti ISO.
Sto scartando le due Fuji per la "paura" che mi avete messo sulla post-produzione (anche se producono ottimi jpg) visto che non ho software recentissimi.

Quindi, quanto è pessimo il mirino di GX9?
Quanto è difficile postprodurre al meglio i file Fuji?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me