| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:16
E certo Black ... secondo te in Canon e in Nikon sono tutti fessi? Hanno visto che i polli abboccano alle sirene, francamente stonate, rappresentate dalle mirrorless e si sono subito attrezzati per spennarli alla grande! |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:21
Ovvio, come dicevo qualche post sopra... tutto marketing. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:43
“ Ovvio, come dicevo qualche post sopra... tutto marketing. „ Purtroppo tendo a condividere quest'ipotesi. Da Nikon me lo sarei aspettato anche perchè dovrà dare una sferzata alle vendite mentre da Canon direi proprio di no proprio perchè le ottiche eccellenti le ha sempre fatte anche col bucodiculodigallina Tutta questa necessità di allargare il buco la lego anche io al marketing. Per come la vedo io, ma appunto è solo un mio desiderio, avrebbero dovuto lasciare la baionetta identica e avrebbero dovuto solo convertire il sistema reflex con uno ML. E invece mi sa che da qui a qualche anno di avviciniamo al cambio baionetta anche se non me lo auguro per niente. La soluzione la trovo nel comprarti una 5d markIV o una 1DxII quando per molti saranno considerati ferri vecchi. Oppure dovrà dimostrare di fare una R o una Paperino (la può chiamare come vuole) col bucodiculogrosso ma con comportamento "esemplare" anche con ottiche EF proprio per non buttare al vento il miglior parco ottiche esistente. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:48
“ avrebbero dovuto lasciare la baionetta identica e avrebbero dovuto solo convertire il sistema reflex con uno ML. E invece mi sa che da qui a qualche anno di avviciniamo al cambio baionetta anche se non me lo auguro per niente. „ ....ho una R, ma anche una 5d mkiv, la prima la uso solo con le lenti EF, funziona senza farmi rimpiangere una reflex di pari categoria tipo la 6d mkII......cosa sarebbe cambiato se l' attacco fosse stato uguale, comunque il tiraggio sarebbe stato diverso..... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:31
Nikon ha fatto un sacco di pubblicità a questo aspetto. Peccato poi che nella pratica ad oggi.... ha usato solo il fatto che ha il tiraggio corto per mettere l'ultima lente vicino al sensore e abbattere il cromatismo. è già tanto, mi fa assolutamente piacere. Io però avrei usato un'altra filosofia. Fosse per me io sfrutterei il tiraggio ridotto e il diametro elevato per creare due linee di obiettivi: -Linea pro con lenti fisse 1.2 o 1.4 per il massimo della qualità -Linea amatore con lenti fisse 1.8 o 2 con schemi compatti ed economici. Io continuo a dire che un 35mm o 28mm non retrofocus piccino e dal costo di un 50 1.8 odierno venderebbe un sacco, anche se non otticamente perfetto (ma secondo me alla fine lo sanno anche loro, e non lo fanno proprio per non calare il valore del mercato) Purtroppo ad oggi ne Canon ne Nikon sembrano aver preso questa strada. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:53
“ ....ho una R, ma anche una 5d mkiv, la prima la uso solo con le lenti EF, funziona senza farmi rimpiangere una reflex di pari categoria tipo la 6d mkII......cosa sarebbe cambiato se l' attacco fosse stato uguale, comunque il tiraggio sarebbe stato diverso..... „ Beh ad esempio non sarebbe servito un adattatore. Canon dovrà ancora dimostrare la perfetta compatiilità. Vedremo. Ma guarda caso le ottiche EF vanno benone colculopiccolo |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 13:12
“ Beh ad esempio non sarebbe servito un adattatore. „ Beh il tiraggio lo devi adattare...... “ Canon dovrà ancora dimostrare la perfetta compatiilità. Vedremo.Ma guarda caso le ottiche EF vanno benone colculopiccolo „ fino ad ora le ottiche EF che sono le uniche in mio possesso sulla R vanno benissimo, meglio che sulla 5D mkiv in LV....... cosa intendi per "vanno bene colculopiccolo" |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 16:57
“ "vanno bene colculopiccolo" „ Che pur avendo il "buco" vecchia maniera e ritenuto ormai piccolo per tutto il mondo esaltato dalle finte novità e dal marketing che deve vendere finte novità rende alla grandissima. Quindi mi ridomando, ma che senso ha aver cambiato baionetta quando bastava lasciare le cose come stavano e sostituendo al sistema reflex quello ML? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:34
Antonio come l' avresti fatta tu la ML, togliendo solo lo specchio? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:44
Ma io non capisco cosa abbiate contro la nuova baionetta. Avessero fatto qualcosa dove le vecchie ottiche non si possono usare capirei... ma visto che funzionano come native non vedo dove sia il problema. Se poi sulla nuova è possibile far di meglio, beh, perché lamentarsi?? A me dispiacciono solo i prezzi |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:55
“ Antonio come l' avresti fatta tu la ML, togliendo solo lo specchio? „ Guarda avrebbero anche avuto molto più spazio interno per eventuali stabilizzatori sul sensore e per dissipare ancora meglio il calore. Questa mania dei corpi macchina piccoli sta rompendo. Ripeto bastava cambiare il cuore della fotocamera mantenendo il resto del corpo macchina inalterato. “ Avessero fatto qualcosa dove le vecchie ottiche non si possono usare capirei... ma visto che funzionano come native non vedo dove sia il problema. „ Io spero vivamente che sarà così. Ancora non l'hanno dimostrato con tutte le ottiche. Vedi come va male il 100-400 ed i supertele. “ Se poi sulla nuova è possibile far di meglio, beh, perché lamentarsi?? „ E' tutto da dimostrare “ A me dispiacciono solo i prezzi „ Vergognosi al lancio ma desitnati a scendere nel breve periodo. Almeno per il corpo macchina. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 18:07
Antonio tranquillo lo stabilizzatore ci sta alla grande anche in questo tiraggio.. anche perché mal che vada allunghi dietro. Nikon lo fa in un tiraggio ancora più ridotto. “ Io spero vivamente che sarà così. Ancora non l'hanno dimostrato con tutte le ottiche. Vedi come va male il 100-400 ed i supertele. „ Onestamente io le Canon non le ho provate però ho visto le nikon e si comportano tutte ottimamente. Probabilmente ad oggi l'AF di Canon per dual pixel non è al pari di quello del sensore di AF dedicato, ma questo per tecnologia, non a causa degli adattatori nelle lenti. Comunque ti dico io ho provato tante lenti nikon, anche lunghe (il 500 PF ad esempio) e si comportano tutte bene. Poi ripeto l'AF della D5 è più rapido di quello della Z7, ma questo su qualsiasi ottica, sia sui tele, sia sui grandangoli “ E' tutto da dimostrare „ Alla peggio fanno uguale. Una ottica per il vecchio tiraggio la monti anche sul nuovo con un semplice tubo di prolunga, il contrario non lo puoi fare. Comunque vedrai che le ottiche nuove miglioreranno. In generale son convinto che le ottiche nikon finalmente si libereranno delle aberrazioni cromatiche che su alcuni modelli attuali son davvero esagerate, anche in canon si son già visti dei gran risultati. Vedi il 50 1.2 nuovo rispetto al vecchio |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 19:24
Beh il 50 1.2 L ha 12 anni alle spalle e non è stato concepito per la nitidezza estrema. Sono convinto che se avessero fatto anche il nuovo con baionetta EF mirando alla qualità e agli ingombri dell'RF ci sarebbero tranquillamente riusciti a farlo con qualità sovrapponibile |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 19:51
“ Questa mania dei corpi macchina piccoli sta rompendo. „ su questo concordo |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 21:15
Io invece no. Non uso teleobiettivi e quindi preferisco la portabilità e la leggerezza. All'occorrenza la posso rendere più grande (a7r3), ma girare con un corpo ridotto ed un 15 voigt o un 35 mini, fa piacere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |