user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 1:02
Io non ho preso il techart, ma questo che costa un po' meno... https://www.amazon.it/gp/product/B07KKDKJM3/ref=oh_aui_detailpage_o01_ Con tse 24 e sigma art 85 una volta aggiornato il firmware va bene. Autofocus del sigma utilizzabile... Finalmente riesco a chiuderlo un po' perchè è un casino mettere a fuoco... Tse non so voglio provare domani con luce, non vorrei che sbagliassi la messa a fuoco, ma non mi faceva impazzire come al solito, boh |
user86191 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 1:33
Bradipo quando puoi ci posti qualche foto a TA del 85 art per vedere come rende ai bordi |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 6:50
Appena posso faccio, comunque cade un po' di luce ai bordi ma meno del 50L, però non noto decadimento di qualità dell'immagine. In teoria da prove viste su internet bisogna salire al 105 art per avere 0 vignettatura. In tutti i casi a me piace e l'ho già usato parecchio, più che in precedenza, su gfx mi sembra un po' meno duro e algido (è odio amore connquesto obiettivo) |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:36
Il 50... Non passa il test.. con i tele secondo me farà paura.. chissà col mio 200!? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:06
@Vinciaru Win 10 ha ora integrato uno Snipping Tool più potente. Ritagliato a 500%, il primo ritratto da PS CC 2017 e IrfanView (sembra che l'ultimissimo PS CC abbia un Resize più decente di una volta, è vero anche dello zoom in tempo reale?). Lo schermo è un Dell 25" 2015.
 La IQ al centro è pazzesca al 500%! Per studiare altre zone sarebbe opportuno usare una buona interpolazione e non PS CC 2017 come sopra. |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:47
stamattina ho fatto una foto al volo ma la vedo leggermente fuori fuoco, in teoria doveva essere a fuoco l'albero. è il jpg ad alta uscito dalla macchina speso si veda mai usato dropbox... www.dropbox.com/s/baxdg0qna0zqb0e/DSCF2357.JPG?dl=0 per me c'è vignettatura ma non c'è perdita di qualità. E' un obiettivo che non vendo e continuerò ad usare su gfx |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:36
@Ilbradipo la cancello anch'io insieme a te! Quando il JPEG è a dimensione originale come qui, 500% su un occhio non ha molto senso, a meno di avere a disposizione uno schermo enorme. PS a 200% lavora bene, in alto IrfanView (interpolazione Lanczos), in basso PS (in pratica: senza interpolazione). Quindi 100% e 200% PS OK, ce ne sono anche di intermedi che non fanno danni a schermo (Uly?).
 |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:49
Valgrassi confesso di averci capito poco... Ma stampata con la mia canon sta foto è bella... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:50
Non posso guardare ma.. sto sensore fa paura, esattamente come i fratellini , ed essendo cicciotto risolve in maniera pulitissima. Ma.. sto 50 1.2 onestamente diventa un casino più vicino alle lenti stile Helios Che altro. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:08
85 art bello assai |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:35
Ecco... l'ultima di Bradipo con la MAF corretta, esprime le ENOOORMI potenzialità di questo sensore che prende tutte le FF moderne e le chiude in cantina ad ammuffire. Per quanto riguarda il 50L, la prova del buon Vinciaru (grazie!) è utile ma non esaustiva fino in fondo. Per me il problema non è la vignettatura che con un click sparisce, ma è la resa della lente in quella parte del frame. Mi sarebbe piaciuto che vinciaru si fosse messo decentrato con il volto e non perfettamente al centro, così da vedere come rende a TA il 50L nelle zone periferiche. Altra cosa... il 50L fornisce il meglio di se tra F2 ed F2,8... ecco perchè è necessario avere un adattatore come il techart. Insomma ragazzi, vi siete comprati il massimo delle fotocamere in commercio ed andate a lesinare sugli adattatori che rovinano tutta la "catena"? Prendete un bel techart così potete usare questi splendidi obbiettivi anche ad F chiusi ed in AF, anche perchè l'esempio di bradipo mi fa capire quanto sia critica la MAF a queste aperture su sensori così grandi. Cmq resa del dettaglio e transizione dei piani fuori fuoco spettacolare.... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:43
La resa è ovviamente tanta roba, ma rimango freddo nei confronti di adattamenti come questo. Di fatto viso centrale era un must già su FF e lo diventa ancora di più qua, e a parte foto come l'ultima che vedono primeggiare la catena come in nessuna altra circostanza..( su FF basta vedere la galleria del 50l per capire quanto sia fatto per queste compo), ritengo che il suo corrispettivo nativo , con un filo di sfocato in meno abbia molto più senso per resa, micrcontrasto ecc.. Ah .. e in manualfocus visto che con affetto cmq i tempi sembrano biblici!! Invece per me puoi iniziare a pensare di comprare il 200 l.. sul serio. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:45
Entusiasmo per il mitakon 65mm 1.4 raso al suolo dalla criticità della maf? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:47
spaventosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |