| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 18:08
Riguardo il controllo qualità posso dire che il mio PF, appena preso, mi dava qualche problemino di f/b focus. Risolto immediatamente facendo la taratura automatica on camera sulla D500, adesso non perde un colpo. Bianchi, io continuo a suggerirti il nuovo modello semplicemente perché, su focali cosi lunghe, soprattutto se non utilizzate con tempi rapidi in sport e avifauna, il VR è sempre meglio averlo che non averlo… Con il PF sono arrivato a fare scatti nitidi a mano libera fino a 1/20. Senza VR non so che scatti avrei portato a casa... Saluti! |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:14
Comincia a diventare un grattacapo , sicuramente si equivalgono però se metto a confronto le foto in galleria fatte dai 2 obiettivi quelle del AF s 300 f4 d ed sembrano più tridimensionali , ok il 300 VR da più nitidezza ma quello normale secondo me sforna foto più gradevoli da vedere , l'impatto è diverso |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:20
300mm senza vr? Secondo me solo con sensore stabilizzato. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 1:26
Per avifauna o scatti da 1/1000 of oltre non credo proprio serva. Ma avrei dovuto specificare che io quella lunghezza focale la uso per paesaggi. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:48
Ho avuto l'afs fino a poco tempo fa (sono passato a Sony), liscio è tuttora una lente che regge egregiamente il confronto con i tele più recenti. Con un po' di pazienza si trova usato a 500 €... Il mio, a parte un passaggio per una revisione alla LTR, non mi ha dato mai problemi. Anche il noto difetto del collare del treppiede, senza svenarsi con kirkphoto ed affini, oggi si risolve con un anello Ishoot in lega d'alluminio da una trentina di €. Se fossi rimasto con Nikon non l'avrei mai venduto. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:22
Sebbene su cavalletto basta una bava di vento per far muovere la macchina fotografica. E solo accendendo il vr ho avuto scatti non mossi. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:28
300mm senza vr? Secondo me solo con sensore stabilizzato. Si ma adesso non esageriamo ... si è fotografato a mano libera per decenni con focali anche maggiori del 300 mm, e senza l'ausilio dello stabilizzatore, adesso sembra che sia divenuto indispensabile pure sui grandangolari! |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 16:34
ok, mi spiegheresti come fare una foto a 1/50 o 1/100s su cavalletto per paesaggio senza micromosso? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 16:42
Io li ho provati entrambi e sicuramente preferisco la resa complessiva del vecchio D, però non ci sono proprio dubbi che lo stabilizzatore è fondamentale. Si può fare senza? Sì, certo, però si rischia di buttare via qualche foto. E poi dipende da come tiene gli ISO la propria reflex...sono tante le variabili. Quello che conta molto è anche il portafoglio, io non mi posso permettere obiettivi da 2000€. Usato c'era un affarone a 1100 qui da me, ma sono sempre troppi soldini. L'altro lo si trova agevolmente a 600 e anche meno. Tante variabili, appunto. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 16:43
Ma...Se è paesaggio...puoi appoggiarti, mettere un tempo veloce...fare un po' come ti pare. Che io sappia sul cavalletto il VR si disabilita apposta. Sinceramente ho anche io il 300f4 senza VR |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 8:58
Amen |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 10:36
Le foto nella mia galleria "Fauna di Dubai" sono quasi tutte fatte col 300 Af D, a mano libera. Non trovo queste difficoltà la mancanza del VR |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 12:10
Il VR può essere senz'altro utile, ma nel 300 PF sono stati descritti malfunzionamenti che si manifestano con alcune fotocamere (es. D810) e in un certo intervallo di tempi di posa. Io stesso ho notato una certa irregolarità nella resa dell'obiettivo con VR "on". |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 12:59
Personalmente avevo il vecchio 300 e l'ho sostituito col nuovo PF. Lo uso in maniera un po' anomala per fare essenzialmente close-up, a mano libera, su D810. Qui potete vedere alcuni scatti fatti col vecchio 300/4: www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157663956861387 mentre qui ci sono gli scatti fatti col nuovo 300/4 PF con D810 e D500: www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157688070175020 A mio parere il nuovo PF è nettamente superiore e mi piacerebbe affiancargli il fratellone 500/5,6 PF... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 13:27
Dove lo trovi migliore ? Sulla nitidezza ? le foto fatte col pf le trovo fredde |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |