RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa Canon 135 L per Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alternativa Canon 135 L per Sony





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:10

Ma io il 135L lo terrei, un mio amico lo usa con l' MC-11 e ne é soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:15

Anche io voto mc-11 e Canon 135l, a meno che l'utilizzo previsto non spesso sia in situazioni di luce critica

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:19

Lo terrei.

Ma mi chiedo.. hai provato il 135 sigma che per me e il 135 definitivo?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:52

Come dice Rickim. C'e Pure il sammy, ottimo ma manual

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:03

Oppure tenerti la Canon? Questo passaggio a cosa è dovuto?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:04

No sinceramente per ora ho provato solo il 16-35 con adattatore. Il 135 forse ho gia messo troppo le mani avanti senza effettivamente testarne le potenzialità su corpo sony.

@Uly
Si ho provato il 135 sigma e per tanto mostruoso che sia (da 2.8 in su), non è assolutamente un obiettivo comodo e leggero da portare in viaggio o da montare per qualche street rubata (ambiti in cui utilizzo il canon 135).

@Ferorake
La scimmia iniziale era dovuta al semplice corpo più piccolo e leggero da portare in viaggio. Poi la scimmia si è trasformata in vero interesse in quanto, tra valutazioni, test, ecc, ho capito che molti aspetti che prima mi erano sconosciuti, si sono rivelati molto comodi e utili per come mi piace fotografare.
Inoltre ho la necessità di poter scegliere se portare con me corpo prestante e pesante, sia se portare con me solo corpo e un obiettivo delle dimensioni del samyang 24 (o del 35) f2.8

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:19

Se il Sigma pesa allora lo Zeiss 135/1.8 sarebbe l'ideale ... credo!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:23

Io sinceramente terrei il Canon 135, è un ottima lente con un bokeh meraviglioso, pesa poco rispetto alle lenti odierne e su sono a quanto dicono lavora benissimo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:30

Fai come me allora.. 100 f2 che paga solo a f2 e poi rende meglio da 2.8 in poi (lame diverse) e pesa la meta' del 135... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:40

Io mi chiedo perchè voler passare a un sistema diverso come sony e voler usare per forza lenti canon adattate che come sappiamo non lavorano come le lenti native.
Se si vuole continuare a usare per forza lenti canon non sarebbe meglio allora prendere la eos R, oppure aspettare l'uscita del modello più Pro della serie R?

Anche io sono indeciso cosa fare, ma se deciderò di passare a sony cambierò anche tutto il parco ottiche, non userò le canon adattate, anche se già sò che mi mancheranno molto quei vetri

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:07

Ma prenditi una sony usata per qualche mese e usala con lenti canon adattate, poi l'anno prossimo valuta cosa tira fuori canon e decidi...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:25

Allora tsnto vale restare con quello che ho, oppure prendere la R e vedere come va e se non sarò soddisfatto la rivendo e passo oltre. Solo che in entrambi i casi economicamente é una rimessa

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:39

A sentire molti che hanno provato la R le e f sulla R lavorano come sulla Sony. Grosso modo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:46

Veramente io ho letto che le lenti EF sulla R lavorano meglio di come lavoravano sulle reflex, poi sicuramente le RF andranno ancora meglio.
Però alla fine come dico io sempre di lenti adattate si tratta di usare. Per il mio modo di vedere, ogni fotocamera deve lavorare con le sue lenti, adattandole si avrà sempre un compromesso.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:48

Ho la terribile sensazione di sapere dove l'hai letto....
Cmq se compri la R raccontaci la tua esperienza. Sono realmente interessato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me