| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 19:07
Jackito, non è così: “ vorrei fare correzioni più selettive di colore, luci, tonalità tra le zone in primo piano, l'orizzonte e poi il cielo. I programmi suddetti modificano tutta la foto senza possibilità di selezionare zone per caratteristiche diverse. „ Con Lightroom puoi fare molte correzioni (non tutte) intervenendo solo su zone. Non ho mai fatto corsi attraverso video online. Un sito molto quotato (e in inglese) è lynda.com Certo che sarebbe interessante produrre qualcosa qui, all'interno del forum, con la collaborazione di tutti. Ma le cose ragionevoli sono le più difficili. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 19:39
Dipende dove abiti e quanto sei disposto a spendere per lezioni private. Puoi farle via webinair direttamente con l'istruttore solo per te. Tra questi uno molto stimato è Daniele Robotti. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:11
Io ti consiglio i video corsi di FotografiaProfessionale.it o quelli di Elia Locardi su Fstoppers se mastichi un pò d'inglese... Non sarà come un corso "a tu per tu" ma secondo me sono molto ben fatti e comprensibili. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:17
Jimmy McIntyre www.shutterevolve.com C'è tutto quello che ti occorre per fare fotografia paesaggistica come si deve. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:21
Ottimo anche questo. Daniel Kordan è forse il miglior paesaggista “canonico” che si è visto in rete negli ultimi cinque anni. danielkordantutorials.com |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 0:01
Proprio il genere di enfasi che non posso vedere nella fotografia di paesaggio... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 0:19
Per imparare non c'è molto di meglio, poi uno è libero di sviluppare lo stile che vuole. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 7:36
Nel colore il riferimento è Dan Margulis, letteralmente invaghito di Marco Olivotto (Andrea Olivotto è un omonimo e non c'entra niente!). Marco è originariamente un fisico e ciò gli impedisce di pubblicare strafalcioni scientifici come la maggior parte dei bloggers! Mettiamola così: Marco è il Margulis italiano, con l'approvazione del maestro |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:13
“ Avete consigli da darmi? Ci sono video-tutorial a pagamento ma adeguati in giro? „ Se mastichi l'inglese ti consiglio di provare i video di Sean Bagshaw, al momento sono in offerta 'V6 Combo' (pannello azioni maschere luminosità di Tony Kuyper + relativo video di spiegazione) e a seguire 'All "Complete Workflow" videos by Sean Bagshaw'. Se invece preferisci qualcosa di più 'interattivo' e in italiano ti consiglio di contattare Simone Pomata per sapere quando terrà il suo prossimo corso online. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:31
CosmoSub Ho dato un'occhio alla Home page di Simone Pomata e siamo sempre lì, allo stesso punto; non discuto sulla competenza tecnica nell'insegnare tecniche di color grading, dodge&burn ecc. ecc. di questi insegnanti ma rimango perpless anzi molto perplesso guardando il contenuto estetico. Trsaformare questo in quello

 per il mio modo di intendere e per il mio gusto è inaccettabile esteticamente e non solo. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:50
Andrea, mettiamola così: ha trasformato una foto fredda, bluastra e piuttosto insulsa, in un tramonto caldo ed invitante. Discutibile? Può essere! Ma quello che mi/ci interessa sono le capacità per realizzare ciò. Queste conoscenze, poi, noi le applicheremo secondo il NOSTRO gusto e i NOSTRI progetti. In fondo, un bisturi può salvare una persona come ucciderla… |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:51
Personalmente ho imparato e continuo ad imparare Photoshop con i tutorial di Luciano Boschetti su Yotube. E' un bravissimo fotografo di Ferrara, ultimamente ha anche dei Corsi in vendita. Ma puoi seguire anche i suoi on line in maniera del tutto gratuita. Fra tutti quelli visionati, i corsi di Boschetti, sono i più chiari, perché spiega tutto chiaramente e per singolo passo. Prova. Ciao, Annamaria |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:53
Ma quello che conta è imparare la tecnica. L'arte , la sensibilità, l'estetica è un'altro discorso. Il mio problema (probabilmente influisce molto l'età) è la difficoltà ad imparare on-line. Ho bisogno di una persona accanto con la quale dialogare, provare etc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |