| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:43
Zaimon siamo daccordo, la G9 ha un AF notevole a livelli delle reflex, poi col firmware 1.2 è diventata un cecchino ed ha anche una modalità b/n in macchina (per chi lo apprezza) veramente gradevole (e lo dice uno che non scatta mai in jpeg). Anche per me come dicevo sopra le lenti sono sicuramente da preferire ai corpi. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:55
Ringrazio tutti per le risposte e i consigli. Mi sembra di capire che senza ottiche serie con la 6500 non andrei a fare il salto di qualità che pensavo e speravo. Seguo con attenzione e farò tesoro di quello che mi dite, a questo punto, penso che montare ottiche "serie" porterà la GX80 a nuovi livelli che il 12-32 e il 40-150 non sono in grado (ovviamente) di dare. Ringrazio ancora a tutti. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 15:07
Daveice, ti hanno dato ottimi consigli. Anche io ti suggerirei di abbinare alla GX80 obiettivi di qualità (che non sempre è sinonimo di spese folli). O qualche piccolo fisso luminoso o, se ce la fai, qualche zoom PRO o corrispettivo Panasonic (12-32 f/2.8 e 35-100 f/2.8). Vedrai che cambierà la musica :-) Altro discorso se hai maturato l'idea di cambiare brand/formato ma anche qui, come ti hanno già detto, non avrebbe molto senso passare ad APS-C. Saluti |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 15:49
“ Il problema di Sony è che non ha un equivalente del 12-40 Olympus o del 12-35 Panasonic entrambi f/2.8 e non ha neanche tele tipo 40-150 Olympus o 35-100 Panasonic sempre f/2.8. „ Basta ricordarsi che un f2.8 su m4/3 equivale a tutti gli effetti ad un f4 aps-c, lato pdc e lato tenuta ISO, cioè resa finale, aperture che si possono trovare anche nel parco sony (16-70 f4, 18-105 f4, 70-200 f4) e/o sfruttando le FF (24-105 f4), poi bisogna confrontare costi, pesi e ingombri, ma non sempre sono così a sfavore dell'aps-c. In generale più piccolo il sensore più facile realizzare ottiche a grande apertura con meno peso/ingombri/costi, pagando però il prezzo equivalente della minore dimensione. Altrimenti saremmo tutti a comprare solo smartphone, visto che a due lire hanno aperture che gli altri formati vedono di rado. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:10
fossi in te investirei in un 20mm 1,7 od un 45mm 1,8 si trova usato ad una fesseria ed inizi a capire se il dettaglio che tira fuori e interessante oppure no per i tuoi standard Personalmente mi piace cambiare, ma questo comporta spesso e volentieri perdite economiche, ma se vuoi capire cosa fa per te oppure no lo puoi fare solo provando con contiunità cosa ti pioace o meno per il resto, se la pdc non è un problema, il mft ad oggi e un sistema decisamente maturo che ti puo dare tutto cio di cui hai bisogno. Ciao Andrea |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:22
Potrei perfino consigliarti il primo zoom kit della Panasonic ossia il 14-45 che, ovviamente ormai solo nell'usato, porti via con poche decine di euro ma ha un ottima qualità !!! |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:27
Nel caso tu voglia passare a apsc l'unico brand che sta portando i maggiori progressi è fuji. Sono concorde con chi ti dice di rimanere con panasonic perché il salto maggiore lo vedresti anche prendendo ottiche migliori. (E risparmi) |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:40
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli, in effetti andando a spulciare in giro mi sembra di capire che questo "enorme" salto tra GX80 e 6500 non c'è, l'ideale come dite, è comprare ottiche serie da abbinare al corpo. Se proprio si vuol cambiare, meglio andare di full frame e tanto per chiudere il cerchio, correggetemi se sbaglio, nei sensori aps-c la Fuji XT2 sembra offrire una qualità migliore della 6500. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:51
ad oggi i sensori sono li la differenza la fa il feeling che si ha con i comandi ed il parco ottiche E nel caso amassi la ridotta pdc (il 15 panaleica per fare un esempio non ti dara mai lo stacco del 23mm f1.4 fuji) come d'altro canto il 23mm fuji non ti darà mai lo stacco di un 35L su FF e cosi via dicendo. Ma se il tuo interesse e quello di rimanere con zoom non credo vedrai troppe differenze |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:01
“ Se proprio si vuol cambiare, meglio andare di full frame e tanto per chiudere il cerchio, correggetemi se sbaglio, nei sensori aps-c la Fuji XT2 sembra offrire una qualità migliore della 6500 „ Il sensore è lo stesso, cambia il filtro e probabilmente i chipset intorno. Nessuno ha mai visto prove di GD condotte con lo stesso metodo di misurazione, ad ISO reali, tenuto anche conto che la XT2 ha ISO base 200, la a6300 ISO base 100 con recupero di gain a 400. Da quello che ho potuto constatare il filtro x-trans smbra più immune al rumore di colore, o del tutto immune (ma è anche il rumore più facile da eliminare),la GD a 100 ISO della sony a6300 sembra maggiore. All'atto pratico io credo che siano sovrapponibili in termini di IQ, con vantaggi e svantaggi rispetto alle condizioni, e le differenze non sufficienti a giustificare una scelta dell'una o dell'altra (salvo le problematiche di pp con l'X-TRANS con i vari software, l'entità delle quali non si capisce). |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:23
Molto bene, a questo punto direi che i vostri preziosi consigli portano ad una sola e logica strada, non buttare i soldi per un nuovo corpo macchina (ammazzare quindi la scimmia ) e spendi i soldi per ottiche serie in modo da alzare la qualità degli scatti. Già che ci siamo approfitto della vostra pazienza e chiedo lumi sulle ottiche da comprare, amo fotografare paesaggi naturali e luoghi storici, utilizzo parecchio il grandangolo e attualmente uso il 12-32 da Kit. Per quanto onesto, mi sta stretto per dettaglio, ma soprattutto per angolo di campo. Vorrei prendere l'8-18 pana (appena trovo un'occasione) ma poi? Cosa consigliate, tenete presente che mi diverto anche a fotografare eventi sportivi (auto) e attualmente lo faccio con un misero e onesto 40-150 olympus. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:09
Beh dipende se ti basta come focale c'è l'ottimo 35-100 Panasonic che oltre ad essere luminoso (f/2.8) è anche abbastanza contenuto nelle dimensioni il che non guasta mai, altrimenti l'Olympus 40-150 sempre f/2.8 che è molto più grosso ma di una qualità eccelsa. Poi se ti basta la focale massima 100 potresti considerare anche l'ottimo tuttofare Olumpus 12-100 che, se non erro, è un f/4 su tutte le focali. Poi, anche se più bui, ci sono l'olympus 75-300, il panasonic 100-300 e altri ancora... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:23
Per me oltre all'8-18 pana (ma anche il 9-18 Olympus è piccolo e leggero e costa poco ma è una buona lente). Il laowa 7,5 è eccellente, luminoso ed il fuoco manuale nel paesaggio non da troppi problemi. Il 100-300 mk2 panasonic per avere un buon tele valido. Il 35-100 pana 2.8 te lo hanno già consigliato (pure il 35-100 f4-5.6 è nitido e se lo usi all'aperto con luce va bene e costa come una presa di tabacco). Infine il 45 1.8 ed il 75 1.8 sono Olympus sono lenti stupende e la prima costa niente. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 17:39
io andrei di 7 14 Panasonic ottica eccezionale che sul usato si trova a prezzi ragionevoli

 |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 17:43
io cercherei di capire cosa intendi per foto piu dettagliate e nitide. magari posta qualche esempio di foto che hai scattato e di cosa vorresti ottenere. io in ambito sportivo (auto, almeno 3-4 uscite l'anno le faccio) ho usato 75-300 oly, 50-200 oly 4/3 e il 14-150 prendero il 100-300 pana. Tutte queste ottiche non sono molto luminose, a parte il 50-200 che è un 2.8-3.5, e onestamente non è che abbia notato chissa quali differenze per quanto riguarda il dettaglio e nitidezza, e non so nemmeno se sarebbe cambiato qualcosa con il 40-150 2.8 oly. Anche perchè se parliamo di auto, e in giornate di sole, difficilmente scatti tutta apertura. magari con un po di post produzione ben fatti riesci a tirar fuori il dettaglio e la nitidezza che ti manca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |