RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso tra Sony a6500 e Fuji Xt-3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indeciso tra Sony a6500 e Fuji Xt-3





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:20

Per concludere mi sa che con i dubbi sono al punto di partenza... ma forse penso/credo prenderò fuji perché l'aspetto foto mi interessa di più. Un ultima domanda i raw fuji con lightroom come vengono?

Vengono che ogni tanto esce un 3d di Fujisti che chiede lumi su cosa e come fare a sviluppare i RAW, ma per delicatezza gli altri evitano di evidenziarlo, per non dire magari cose che non hanno sperimentato di persona.

Una cosa che non sapevo è che sony 6500 a 1080p60 non è ottima.

Su youtube ne trovi tanti di filmati fatti con a6300/a6500, 4k e non, dai un'occhiata se la qualità è adeguata o meno.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:34

Quoto Sierra che almeno sa di cosa parla. Io non ho mai avuto Fuji e quindi non giudico, di certo all'epoca della mia scelta lessi troppi threads che parlavano dei problemi dei raw Fuji con Lightroom. Puoi sempre usare C1 comunque, li pare che i problemi siano risolti.

Un'altra cosa che non ho mai capito è sta fissa delle ghiere e dei menu difficili. Io sul mio menu non entro mai (c'è il menu veloce ed i tasti funzione impostai a mio piacimento). E la ghiera che uso prevalentemente a occhi chiusi con il mio pollice, è quella che tutti odiano, ovvero quella centrale...quella in piu in alto, piu classica, non la tocco quasi mai.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 18:05

Il mirino della a6500 già di base va più che bene, c'è anche la modalità 100fps, che non uso nemmeno. Se voglio godermi il panorama al limite uso un binocolo, la macchina la uso per fare le foto.


Disse quello che per lui il mirino serve solo per guardare i panorami e non fotografare, mah forse farai le foto con le orecchie, se fai un'affermazione del genere a un DOP il giorno dopo ti dice di rimanere a casa

Sarà per questo modo spicciolo di denigrare la concorrenza che nell'indagine di Northup i Fujisti sono stati definiti i più anticipati, mia ipotesi. Fai affermazioni senza senso, ed è evidente che non sai di cosa parli.


Mah, spesso uso Panasonic gh5s, e canon c100, noleggio anche fs5, A7, C300, 5D e così via, tutte macchine SENZA STABILIZZATORE o con stabilizzatore DISATTIVATO... insomma mi sa che quello che non sa di cosa parla sei te.

Tutti nell'ambiente video le a6xxx le considerano giocattoli buoni solamente come macchina backup con 1080p oscenamente pessimo per essere nel 2018.

la x-t3 ha codec robusto, bitrate elevato ed è una macchina fotografica vera, solida, ghiere in vista, tropicalizzata e così via.

Un mare di persone usa le a6xxx come unica camera, e la stragrande maggioranza non sa nemmeno cosa sia un gimbal.


Un mare di persone beve tavernello, ma bere un vino BUONO è tutt'altra cosa

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 20:47

Ok...una cosa l'ho capita!
Vi ricordate negli anni '80 '90 quando si faceva a gara tra la Uno Turbo e la Renault 5 GT Turbo? MrGreen
....insomma qui mi sembra uguale MrGreen
Permettetemi di scherzare un po' ragazzi però dovete capire che io veramente non capisco niente di quello che è il mondo della fotografia nel 2018.
Solo mi chiedo cosa sia meglio oggi per un "mezzo principiante" che ha avuto solo una reflex Canon EOS 40D e che gli pareva di avere la non plus ultra tra le mani in grado di fare foto bellissime....
Ora il concetto è che (cause economiche) non posso comprare una macchinetta dietro l' altra per fare prove e dire questa è meglio perchè...e quella perchè...
Quindi vorrei, sin da subito, comprare un qualcosa che faccia al caso mio.
Ma qualcuno sopra ha fatto "battute" sui raw della fuji e a me, che non so davvero nulla di raw tranne aver provato a svilluparne qualcuno di una Nikon D7000, mi pare si sviluppino bene...
Quindi vi chiedo, quali sono i contro dello sviluppo raw di Fuji con Lightroor? Per davvero, senza fare a gara a chi ce l'ha più lunCool mi potete dire la differenza che ci sarebbe a sviluppare un raw sony, uno fuji e uno di una "quasi vecchia" Nikon D7000 con Lightroom (non altri programmi)? Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 20:52

Anche io direi Fuji....ma perché non ti scarichi dei raw e provi a lavorarli?

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:04

Se ritieni ti poter rimanere in formato aps-c non vi penserei nemmeno un attimo!

La Fuji Xt-3 è su un altro livello!
Ergonomia, funzionalità, prestazioni, doppia scheda e soprattutto le ottiche!

Se invece pensi potrai più in là desiderare il pieno formato ...


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:07

@Stea600 non sono battute, in passato sono stati riscontrati diversi problemi con i raw fuji e lightroom. Non ho più seguito la storia perché ho acquistato altro, per quanto ne so potrebbero anche essere stato risolti. Se fai una ricerca però sul forum "raw fuji lightroom" troverai di sicuro molti threads e potrai vedere a che punto è la situazione ora.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:07

Io andrei sulla fuji perchè sebbene priva di stabilizzatore, è più recente, ha un af eccellente, raffica, qualità video, ha una qualità d'immagine super... credo però che come cadi, cadi bene. Non mi risulta che i video fhd della sony facciano pena.

Non capisco gli interventi di luke che invece di parlare di quali sono i vantaggi nella scelta di una rispetto all'altra, si limita a gettare merd@ sulla sony. a me questa pare una crociata.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:13

Se invece pensi potrai più in là desiderare il pieno formato ...

Mastro78, grazie, ma aps-c è il massimo che posso permettermi in termini economici in quanto, da amatore, non trarrei benefici a passare a 35mm. Aumenterebbero solo le spese e le "voglie" di obiettivi al top e per giocare un po' al fotografo non è il caso. Poi, mi conosco, se investo troppo, sto anche più attento nell'uso e poi finisce che...li non la porto, è ingombrante, li c'è il gelo e prende freddo, li no che c'è fango...Sorry
Invece:
Anche io direi Fuji....ma perché non ti scarichi dei raw e provi a lavorarli?

Loki19 mi potresti linkare o dire, per favore, dove scarico raw non compressi gratis di Xt3 da provare con lightroom e anche perchè "si dice che" il raw fuji è difficile da lavorare e non vine bene con lightroom?
C'è una spiegazione tecnica o cmq mi dite perchè non va bene lightroom? Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:14

Grazie Gianluca 8675, grazie Vulture

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:18

Io comunque provai la a6500 a Tokyo e ricordo un mirino bello grande, ampio e luminoso. Mi fece una impressione migliore di quello della x-t1.

Stea mi trovo più o meno nella tua stessa situazione, e pensavo di prendermi una a6300 + sony 35 1.8 (che è stabilizzato) e scattare felice. :D

A mio parere le 3-400 euro in più della a6500 per avere lo stabilizzatore sul sensore sono veramente troppi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:34

il raw fuji è difficile da lavorare e non vine bene con lightroom?
C'è una spiegazione tecnica o cmq mi dite perchè non va bene lightroom? Grazie.


Scusami, perché l'hai più volte chiesto e nessuno ti ha risposto ancora, cerco di farlo io.
Alcuni lamentano che con Lightroom/Adobe Camera Raw i file della matrice X-Trans (quella della X-T3, tra le altre Fuji), specie col fogliame, la resa non sarebbe proprio ottimale, nel senso che i dettagli risulterebbero "mushy", cioè troppo morbidi, non ben definiti. C'è una tonnellata di discussioni aperte sul tema.
Nella mia esperienza, con X-T2 e ACR i risultati sono spesso sufficienti; altre volte, preferisco ho preferito usare un software di terze parti, X-Transformer (circa 30 Euro), che converte molto bene i file RAF (RAW) X-Trans in formato DNG, perfettamente leggibile dalla suite Adobe.
In più, si è aggiunta recentemente una edizione dedicata di Capture One, che a quanto so è gratuita, che sembra - dicono - sviluppare i files altrettanto bene di X-Transformer, se non addirittura meglio.

Come vedi, grossi problemi non ci sono sotto quest'aspetto.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:49

Mah, spesso uso Panasonic gh5s, e canon c100, noleggio anche fs5, A7, C300, 5D e così via, tutte macchine SENZA STABILIZZATORE o con stabilizzatore DISATTIVATO... insomma mi sa che quello che non sa di cosa parla sei te.

Tutti nell'ambiente video le a6xxx le considerano giocattoli buoni solamente come macchina backup con 1080p oscenamente pessimo per essere nel 2018.

Aridaje con i video e gli aggettivi da haters. La Fuji xt-3 ha prestazioni video superiori, essendo appena uscita (anche se soffre anch'essa di rolling shutter), ma ciò non rende tutto quello che c'era prima in campo video un giocattolo, essendo le sony ancora più che valide per l'uso che deve farne un amatore, anche in eccesso. Tre mesi fa c'era la Fuji xt-2, allora cos'era quella quando veniva consigliata per il lato video? Un soprammobile?

Per quanto riguarda lo stabilizzatore l'ultima cosa che mi serve è prendere lezioni da qualche fanboy del forum, l'ho capito a spese mie che fa la differenza, e per l'uso di cui parla l'autore ne può fare tanta, che è la possibilità di usare un parco ottiche di terze parti o FF senza scendere a compromessi. O è come per canon, quello che non ha Fuji non serve?

Stea600, la xt-3 è una gran bella macchina. Ma io non comprerei più una macchina senza stabilizzatore, soprattutto a quel prezzo, che sia Sony o Fuji o chiunque. Ma vale per me, per altri potrebbero esserci altre priorità.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:55

Su digital camera di questo mese c' La prova della xt3 in cui la si confronta anche con la a6300. Poi ti consiglio dp review ad altre.
Giusto per evitare campanilismi.
In ogni caso tutti sono praticamente concordi nel definirla la migliore apsc sul mercato.
Devi solo capire se quel quid in più a te serve. È una macchina per utenti consapevoli soprattutto come approccio.
Inoltre valuta il sistema oltre alla caratteristiche.

Nb le differenze con la t2 sono molte, af, sensore, velocità operativa, display, processore, e anche , i tasti che sono più duri da azionare.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:57

Ps ricollegandomi alle parole di serra, credo che lo stabilizzatore, soprattutto in video, sia una discriminante importante. Probabilmente l'unica vera pecca della Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me