user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:18
Paolo, fai quattro o cinque respiri profondi. Sciogli i muscoli delle spalle. Rilassati. Ancora un paio di respiri. Sei più calmo adesso? Bene. Innanzitutto, mi sembra che ti sia sfuggito il 90% del mio intervento. Chiariamo subito una cosa: le mie capacità fotografiche (tecniche e creative) sono molto inferiori alla qualità e alle specifiche tecniche della mia attrezzatura. Da quello che vedo su Juza, credo che si possa dire lo stesso della maggior parte di noi. Non c'è nulla di male, accade in tutte le attività, dalla musica al cilcismo allo sci: il dilettante e il professionista di livello medio-basso usano strumenti che in mano a professionisti di alto livello produrrebbero risultati molto superiori. Ho scritto che prezzo e caratteristiche della D850 sono coerenti con il posizionamento: una macchina con caratteristiche superiori ad un prezzo superiore. Nikon non ha mai nascosto il suo obiettivo di soddisfare la clientela più esigente in termine di specifiche tecniche e performance. Canon ha punti di forza diversi e li sfrutta, non a caso ha una quota di mercato superiore, pur avendo al momento prodotti con performance inferiori. A me, onestamente, della guerra tra marchi combattuta quotidianamente su Juza non potrebbe fregare di meno. Ho un'attrezzatura Canon ma non ho comprato una Sony solo perché il mirino elettronico affatica troppo la mia vista. Ho ottiche Canon perché sono convinto che usare ottiche native riduca la probabilità di malfunzionamenti tra macchina e obiettivo, e perché in questo modo posso portarle in Camera Service per la calibrazione fine sulla macchina. Ho passato un paio di decenni ad occuparmi di strategie aziendali, e credo di sapere come pensano e agiscono le grandi aziende. Ho imparato che spesso quelli che ai consumatori sembrano limiti o incapacità o perfino scelte controproducenti sono in realtà frutto di strategie ben meditate. Ah, un'ultima cosa: considero l'epiteto "complottista" come uno dei più offensivi che si possano concepire. Detesto i complottisti, soprattutto quelli che oggi si annidano nella classe dirigente. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:19
“ Buongiorno, premettendo che provengo da mondo nikon guardando i prezzi della Canon 5d sono rimasto abbastanza perplesso. A quanto pare è vero che la Nikon D850 al momento sia la fotocamera di riferimento in quel settore, ma la differenza di prezzo è davvero notevole. Inizialmente i prezzi erano più o meno simili, mentre ora quello canon è sceso di tanto e su alcuni siti si trovano anche differenze vicine ai mille euro tra le due fotocamere, sempre parlando di prodotti ufficiali, cashback compresi. Questo a cosa è dovuto? Alla incredibile superiorità della D850?? Io credo che per quanto sia la 5DMIV rimanga comunque un' ottima macchina, forse anche più versatile della NIKON, e col prezzo che ha mi sembra anche un ottimo affare. Che ne dite? „ La D850 è un prodotto più recente, e comunque le politiche dei prezzi fanno anche parte delle strategie di marketing dei costruttori: alcuni sono più competitivi sulle fotocamere, mentre altri sulle ottiche. Visto che non è sufficiente la sola fotocamera, ma è necessario un sistema fotografico (con ottiche e altri accessori), la scelta non è solamente determinata dal prezzo di acquisto della fotocamera e dalle specifiche della stessa. I cambi di corredo sono un bagno di sangue economico, quindi è bene valutare con attenzione cosa si voglia. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:28
Se uno si pone il problema di quale macchina scegliere tra 2 modelli in commercio si analizzano prezzi e caratteristiche. Dire quella è più nuova non significa nulla. Quella è, quello costa, quello ha. Il discorso ottiche è stucchevole, come sempre sono sicuro che 4-5 oggetti ottimi tra le centinaia di possibilità si trovano... Se il richiedente ha il dubbio che ha esternato e chiede consigli avrà ben considerato la vendita di quello che possiede. Bous, quello che hai scritto prima e che ti ho contestato è veramente un'accozzaglia di parole mal mescolate. Rileggiti |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:35
“ Se uno si pone il problema di quale macchina scegliere tra 2 modelli in commercio si analizzano prezzi e caratteristiche. Dire quella è più nuova non significa nulla. „ In termini pragmatici va valutato l'intero sistema fotografico: la sola fotocamera è inutilizzabile. La 5d mark IV è in commercio da un periodo temporale maggiore, rispetto alla d850, e quindi anche il calo del prezzo di vendita medio è stato maggiore (in percentuale), rispetto a quello di lancio (che superava i 4100 euro, per la 5d mark IV). “ Quella è, quello costa, quello ha. „ Sulle specifiche, dipende da cosa si debba fare: non è stato indicato nulla, e quindi non è possibile fornire consigli, su cosa sia "meglio". “ Il discorso ottiche è stucchevole, come sempre sono sicuro che 4-5 oggetti ottimi tra le centinaia di possibilità si trovano... „ Non necessariamente, e comunque il tutto influenza i costi. “ Se il richiedente ha il dubbio che ha esternato e chiede consigli avrà ben considerato la vendita di quello che possiede. „ E' una mera congettura, dato che non ha indicato nulla in merito. Non è nemmeno chiaro se voglia o meno acquistare una delle due fotocamere, dato che il quesito è molto generico. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 16:55
la sola fotocamera è inutilizzabile : ma va ? la 5d mark IV è in commercio da un periodo temporale maggiore, rispetto alla d850, e quindi anche il calo del prezzo di vendita medio è stato maggiore...etc parole, troppe parole : quella è quello costa quello ha. Semmai se è più vecchia si svaluterà ancor di più in futuro dipende da cosa si debba fare: non è stato indicato nulla...etc Con la D850 qualsiasi cosa ci voglia fare avrà sempre un oggetto più performante. Non necessariamente...non troverà 4-5 ottiche per farsi un corredo tra molte centinaia di possibilità. Catastrofico ! Peccato che le Sigma Art vadano bene su Nikon e male su Canon... Non è nemmeno chiaro se voglia o meno acquistare una delle due fotocamere, dato che il quesito è molto generico.... Addirittura non ha saputo fare la domanda ! In che mondo.... |
user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 17:10
Paolo, impara ad usare il tasto QUOTE, almeno distinguiamo quello che scrivi tu da quello che contesti negli interventi degli altri. Sarebbe anche apprezzabile se il tuo atteggiamento fosse ispirato ad una minore protervia. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 17:11
lo so usare ma mi fa fatica, divento protervoso quando leggo certe cose senza senso |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 17:16
“ Con la D850 qualsiasi cosa ci voglia fare avrà sempre un oggetto più performante. „ Non necessariamente: tanto per fare un esempio, se fosse necessario un sistema autofocus rapido/progressivo e affidabile in modalità video, la 5d mark IV sarebbe quasi una scelta obbligata. In certi contesti una funzionalità simile fa la differenza, visto che non è sempre possibile utilizzare sistemi di follow focus, dati anche gli ingombri e tempi necessari al montaggio. La d850 ha senz'altro altri pregi, che la rendono più adatta in altri ambiti, ma senza sapere cosa si voglia fare con la fotocamera non si possono dare consigli. Per il resto, è arduo rispondere ad una serie di non sequitur malamente formulati, quindi lascio tale onere a chi ne abbia l'interesse (oltre che il tempo e la volontà). |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:26
“ Non necessariamente: tanto per fare un esempio, se fosse necessario un sistema autofocus rapido/progressivo e affidabile in modalità video, la 5d mark IV sarebbe quasi una scelta obbligata. „ Infatti la d850 è fotocomare prima che videocamera. Come giusto che sia. “ Quindi mi viene da pensare che CANON dalla sua abbia ancora un autofocus stra-performante sia in foto che in video ( dove non dovrebbe esserci storia ) „ La verità è che l'af della d850-d500-d5 è uno dei migliori sul mercato. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:34
Paolo mi fa sbellicare.... |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:42
la D850 è più pesante e più bella esteticamente della 5D4, non c'è proprio confronto. Poi ovvio capace che uno riesca a fare anche foto migliori con la Canon....l'unica cosa è lo schermo tiltabile, non mi piace esteticamente, sembra un corpo estraneo. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:51
Lo schermo tiltabile è una grossa comodità |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:58
non ne dubito....però il bordo inferiore va proprio a ridosso del battery grip, non mi piace questo, per il resto è stupenda e massiccia.
 |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 21:11
eh, chi ha una cosa e chi ne ha un'altra....lo fanno apposta altrimenti tutti comprerebbero la stessa macchina. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |