| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:00
Ho il 18/55 Pentax Samyang 14mm Ho visto il 300mm della Pentax...qualcuno lo conosce?? Pentax 300 mm/4 ED IF SDM |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 22:41
Lo star? Mai avuto il piacere, ma mi sembra di capire che nessuno ne sia mai rimasto meno che entusiasta |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 7:14
Ah ok.... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 7:15
Ah scusa, ora ho letto bene....intendi che è ok e non il contrario... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 15:28
“ Sicuri che il PLM sia compatibile con la k50? Non è solo per kaf4? „ Gli obiettivi KAF4, caratterizzati dal controllo elettronico del diaframma, sono compatibili con tutte le fotocamere prodotte dopo il 2013 tranne la K-500. K-70, KP e K-1II supportano nativamente i KAF4. Tutte le altre fotocamere uscite fra il 2013 e il 2016 (K-S2, K-S1, K-3 II, K-3, K-50 e K-1), invece, supportano il KAF4 solo dopo apposito aggiornamento firmware. “ c'è l'utente Abulafia che è il vero esperto di Pentax nel Forum ed eventualmente si possono chiedere lumi a lui, sperando che segua il post o con mp... „ Troppo buono! Però devo dire che in mia assenza fai benissimo le mie veci “ Ho visto il 300mm della Pentax...qualcuno lo conosce?? Pentax 300 mm/4 ED IF SDM „ Otticamente indiscutibile. “ Vorrei provare qualcosa di nuovo, a me piace fotografare i paesaggi e animali in prevalenza... Ho il 18/55 Pentax Samyang 14mm „ Suggerimenti per i paesaggi: -Pentax DA 16-85/3.5-5.6 WR -Pentax DA 20-40/2.8-4 Limited WR -Pentax DA* 16-50/2.8 AW -Pentax DA 55-300/4-5.8 PLM WR -Pentax DA* 50-135/2.8 -Pentax DA* 60-250/4 AW -Samyang 10/2.8 -Pentax DA 15/4 -Laowa 12/2.8 -Irix 11/4 Suggerimenti per animali: -Pentax DA 55-300/4-5.8 PLM WR -Pentax D-FA 150-450/4-5.6 WR -Sigma 50-500 O, altrimenti: -Pentax DA* 300/4 -Pentax DA* 60-250/4 AW -Tamron 70-200/2.8 -Sigma HSM 70-200/2.8 Tutti da abbinare ai moltiplicatori: -Pentax DA 1,4x converter -Kenko 1,7x PZQ Teleplus -Sigma 2x dedicato al Sigma di cui sopra. Se vuoi spendere "poco" e migliorare abbastanza: 16-85 + 55-300. Assieme al Samyang 14 che già hai. |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:29
Grazie Abulafia! Onestamente però, come ho detto, non avevo idea delle limitazioni del 55-300 PLM su K50: pur avendoli tutti e due, non li ho mai utilizzati assieme. |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 10:53
Ciao e mille Grazie Abulafia!!! Wow che lista e che precisione!!! Naturalmente approfitto della tua super conoscenza x chiederti qualcosa.... Tra il Pentax 300/4 Pentax 55/300 Sigma 50/500 Cosa consiglieresti? Chiaro.che il sigma arriva fino a 500 ma.parlando.di qualità di immagini, dove mi indirizzi?? Seconda (e.ultima.domanda) con i moltiplicatori si perde molta qualità o come.si comportano? Io uso il Tamron 70/300 (regalatomi) ma.la qualità non è buona...almeno alla massima focale. Grazie in anticipo x le.tue risposte. Ciao Max |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 10:58
Ciao e mille Grazie Abulafia!!! Wow che lista e che precisione!!! Naturalmente approfitto della tua super conoscenza x chiederti qualcosa.... Tra il Pentax 300/4 Pentax 55/300 Sigma 50/500 Cosa consiglieresti? Chiaro.che il sigma arriva fino a 500 ma.parlando.di qualità di immagini, dove mi indirizzi?? Seconda (e.ultima.domanda) con i moltiplicatori si perde molta qualità o come.si comportano? Io uso il Tamron 70/300 (regalatomi) ma.la qualità non è buona...almeno alla massima focale. Grazie in anticipo x le.tue risposte. Ciao Max |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 11:01
Scusa mi è venuta in mente un altra domanda rileggendo il tutto.... Pentax 16/85 o Pentax 18/135??? Grazie veramente! Come hai capito sono in confusione ma vorrei prendere qualcosa che mi dia un po piu di qualità, poi non essendo ne un profi e ne un Lord, devo guardare il portafoglio...ma qualcosa anche usato avrei gia trovato.... Grazie e buon weekend! Max |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:48
“ Ciao e mille Grazie Abulafia!!! Wow che lista e che precisione!!! Naturalmente approfitto della tua super conoscenza x chiederti qualcosa.... Tra il Pentax 300/4 Pentax 55/300 Sigma 50/500 Cosa consiglieresti? Chiaro.che il sigma arriva fino a 500 ma.parlando.di qualità di immagini, dove mi indirizzi?? „ A livello di pura qualità di immagine il DA* 300 è di un'altra categoria rispetto al Bigma e al 55-300, e non potrebbe essere altrimenti: è un fisso e costa da solo come gli altri due obiettivi messi assieme... Ovviamente perde in versatilità. 55-300 e 50-500 hanno più o meno una qualità simile (anche se alle medie focali, attorno ai 75-150mm, il 55-300 è decisamente meglio, a mio parere). “ Seconda (e.ultima.domanda) con i moltiplicatori si perde molta qualità o come.si comportano? Io uso il Tamron 70/300 (regalatomi) ma.la qualità non è buona...almeno alla massima focale. „ Con i moltiplicatori è un terno al lotto, bisogna vedere caso per caso come "si accoppiano" con un determinato esemplare (non modello) di obiettivo. Lo stesso moltiplicatore può dare risultati molto diversi da modello a modello e, come dicevo, addirittura da esemplare ad esemplare. In ogni caso sia il Pentax DA sia il Kenko Teleplus andrebbero abbinati ad obiettivi f/2.8 o al massimo f/4, sopra si perde un po' il senso (a meno di non usare un obiettivo di altissima qualità come il D-FA 150-450). Aggiungo inoltre che girano voci di una imminente uscita di due nuovi moltiplicatori Pentax nel corso del 2019, nel caso volessi aspettare e vedere che roba uscirà. “ Pentax 16/85 o Pentax 18/135??? „ Il primo ha una qualità ottica molto più alta, il secondo è un poco più versatile e con colori "migliori" (vox populi). Io prenderei il 16-85 senza troppo pensarci (l'avrei anche preso, se non avessi trovato un 16-50 usato a prezzo regalo). |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 1:10
Ciao! Allora...il 300 fisso perde in versatilità ma la qualità è eccellente, giusto? Meglio di qualunque altro dell'elenco, giusto? Poi, tra il 16/85 e il 18/135 tu preferisci il primo ma anche il secondo non è male....giusto? Li avrei trovati entrambi usati (naturalmente...) e potrei veramente fare l'accoppiata....ce ne sono di vari modelli o non posso sbagliare?''. Ti ringrazio per la pazienza, per la tua disponibilità e soprattutto per la tua incredibile conoscenza....grazie veramente! Auguro a te e a tutti un bellissimo Natale! Max |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:06
“ Ciao! Allora...il 300 fisso perde in versatilità ma la qualità è eccellente, giusto? Meglio di qualunque altro dell'elenco, giusto? Poi, tra il 16/85 e il 18/135 tu preferisci il primo ma anche il secondo non è male....giusto? Li avrei trovati entrambi usati (naturalmente...) e potrei veramente fare l'accoppiata....ce ne sono di vari modelli o non posso sbagliare?''. „ Il 300 è sicuramente il migliore per qualità ottica. L'unico che probabilmente è ancora meglio è il D-FA* 70-200/2.8, ma costa 1500-2000€. Fra il 16-85 e il 18-135 il primo è molto, molto, molto meglio. Il secondo è un onestissimo tuttofare, come una qualità ottica più che sufficiente, ottimi colori, ottima costruzione, ottimo autofocus e grande versatilità. Ma a livello squisitamente ottico il 16-85 è dieci spanne sopra. Di entrambi gli obiettivi esiste un unico e solo modello, non puoi sbagliare. Io comunque non farei l'accoppiata: l'accoppiata giusta è 16-85 + telezoom o tele fisso, non 16-85 + altro tuttofare “ Ti ringrazio per la pazienza, per la tua disponibilità e soprattutto per la tua incredibile conoscenza....grazie veramente! Auguro a te e a tutti un bellissimo Natale! „ Di nulla, e auguri anche a te! |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:37
Ciao, no no mi son spiegato male...l'accoppiata sarebbe uno dei 2 più il 300....poi ho il 14 fisso e mi terrei anche il Tamron 70/300... Grazie mille ancora e guardo se trovo il 16/85....!!! Auguri ancora!!! |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:04
Scusa se approfitt o ancora della tua super gentilezza....avrei trovato questo obiettivo, è quello che intendi tu o è un altro????Pentax DA 55-300mm 4-5,8 ED WR HD (ha la riga rossa) Grazie ancora! Buon weekend Max |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:51
No, quello che intendo io è la versione PLM, e deve avere la sigla "PLM" bene espressa. Il DD HD WR che indichi tu, che è quello che ho io, è la versione più vecchia: ha un autofocus decisamente peggiore, ed è un pelo meno buono otticamente. Avanti ha una riga verde, dietro una riga rossa (per complicare le cose). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |