| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:13
Ho il Canon Macrophoto Lens 20mm f/3.5 (come quello che vedete su: www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/fdlenses/fdm ) col suo adattatore per Canon FD e da questo a Canon EOS. Il disco nero che vedete alla base dell'obiettivo è l'adattatore FD. L'obiettivo è molto piccolo ed ha un proprio innesto a vite col quale può essere montato su microscopio (se ben ricordo si chiama vite RMS) L'ho usato alcune volte per fare degli esperimenti su 5d old con tubi di prolunga e devo dire che raggiunge rapporti di ingrandimento considerevoli, purtroppo neccessita di illuminazione molto potente e vicina al soggetto (tipo flash anulare) a causa del forte calo di luminosità anche usato a tutta apertura. La pdc a seconda del rapporto di ingrandimento è molto ridotta (anche meno di un millimetro). La visione a mirino ottico è piuttosto difficoltosa, probabilmente più agevole su mirrorless (sarebbe da provare)
 |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:19
“ Il soffietto che hai usato è un soffietto Canon o altra marca? „ E' il miglior soffietto mai costruito, un Novoflex completamente automatico, con innesto Canon, con cui è possibile mantenere tutte le funzioni Eos. Prima lo costruivano con tutti gli attacchi, con funzionamento sempre automatico. Era l'unico soffietto a trasmettere l'automatismo del diaframma, neanche quelli originali ci riuscivano. In pratica montato un determinato obiettivo si poteva utilizzarlo come se fosse montato sulla macchina, scattando direttamente dal pulsante di scatto. Come ad esempio avveniva coi tubi di prolunga automatici. Tutti gli altri soffietti invece funzionavano con uno scomodissimo doppio cavo flessibile, poco reperibile e costoso. Ormai non ne costruiscono più, l'unico è il Novoflex, con attacco Eos. Ce ne sono altri, sempre Novoflex, anche per medio formato, ma non trasmettono l'automatismo del diaframma. In pratica occorre scattare in stop down, oppure con doppio cavo flessibile. Sono accessori una volta molto in voga, ora non più di moda. Con questo soffietto il 65 MP-E lavora in automatismo, come se montato direttamente sulla macchina. Il suo utilizzo a ingrandimenti superiori a 5x è molto critico, ovviamente su cavalletto, con soggetti molto piccoli, magari con focus stacking. Diaframma intorno f8, oltre va subito in diffrazione, e parecchio |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 15:51
“ Come mai tu l'hai montato su un obiettivo? „ al posto di utilizzare un soffietto utilizzi lo zoom (devi lavorare con formato Aps-c però) “ Tu cosa hai preso? „ per provare anche io quelle... dai un occhio qua: extreme-macro.co.uk |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 20:51
Vado a leggere e grazie ancora. “ al posto di utilizzare un soffietto utilizzi lo zoom (devi lavorare con formato Aps-c però) „ Capisco. Perché dovrei lavorare con formato Aps-c? |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 20:58
“ Perché dovrei lavorare con formato Aps-c „ sensore più piccolo e non hai problemi di vignettatura, che hai con FF |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 15:49
Allora temo non faccia al caso mio: ho una Canon 5D markII e se dovessi comprare un secondo corpo non risparmierei poi così tanto. Anche se poi avrei ingrandimenti molto elevati. A meno che la vignettatura non sia poi eccessiva e molto invadente... Mmmm...devo valutare bene. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:03
Ecco il bordo dorato della moneta da 1 € e un capello sopra un pennellino per pulizia lenti fatta col Canon Macrophoto Lens 20mm f/3.5 su 5ds. Ho usato i tubi di prolunga con macchina e moneta appoggiate su un tavolo e sostegni di fortuna in attesa di mezzi adeguati. Ho preso il soffietto Novoflex eappena mi arriva faccio altre prove

 per vedere le foto cliccare sulle icone..non riesco a renderle visibili direttamente |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:57
Sembra che il vecchietto si difenda ancora bene. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:17
Apperò, foto decisamente interessanti dal punto di vista qualitativo della lente. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 21:54
Di vecchi macro estremi ce ne sono alcuni (Nikon, Canon, Leica, Zeiss, Olympus, Minolta e probabilmente altri) e quelli più corti hanno quasi tutti attacco RMS (un eccezione sono sicuramente gli Zuiko della Olympus di seconda generazione e non so se anche qualche altro) mentre quelli più lunghi no, a differenza degli obiettivi da microscopio hanno il diaframma regolabile dando quindi la possibilità di avere una maggiore profondità di campo però il loro costo è abbastanza alto e si trovano solo nell'usato, questi si possono utilizzare su tubi di prolunga o soffietto (tutto tranquillamente manuale tanto non hanno automatismi) e coprono tranquillamente il sensore full frame. Alcuni lavorano pressoché attaccati al soggetto mentre altri a diversi millimetri di distanza. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 21:56
“ a differenza degli obiettivi da microscopio hanno il diaframma regolabile dando quindi la possibilità di avere una maggiore profondità di campo „ Uomo, se monti l'obbiettivo da microscopio su di uno zoom puoi variare il diaframma |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 8:14
Meglio non diaframmare più di 1 o 2 stop perchè entrano in diffrazione molto presto e comunque la pdc rimane sempre molto ridotta quanto a montare su uno zoom non ho mai provato ma non penso che ci si guadagni in resa ottica |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 20:45
Non ho idea, a quegli ingrandimenti, oltre quale diaframma non convenga spingersi (bisognerebbe fare delle prove), ma forse sarebbe meglio non oltre f/5.6. Magari a f/8 perde molto di qualità per via della diffrazione. Da quello che ho capito dal discorso (corregetemi se sbaglio) l'utilità di montare un obiettivo da microscopio su un teleobiettivo sarebbe solo per variare il diaframma e comunque andrebbe montato su un obiettivo di buona qualità, altrimenti la resa ne risentirebbe visto le lenti aggiuntive dello zoom (od eventuale obiettivo fisso). A proposito degli obiettivi per microscopio, ho letto su questo sito: www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=2 ...che esistono obiettivi a correzione finita e obiettivi a correzione infinita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |