| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:24
Se servono li uso, altrimenti no. In Perù mi hanno dato foglie di coca da masticare ed ho risolto. Tutto qui. Poi ognuno è libero di prendere quello che ritiene più opportuno. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:37
Ciao! io sono stato in Perù un anno e mezzo fa e i luoghi citati nel post di apertura li ho visitati quasi tutti e sono davvero belli; attenzione però a macchiu picchiu: so che un anno fa circa sono cambiate le regole di accesso al sito e bisogna prenotare parecchi mesi prima. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 23:06
Si, lo abbiamo detto. In particolare molto prima se si vuol salire il Wayna Picchu |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:04
100 euro e ti fai 1 notte di sonno piu viaggio e biglietto macchu pitchu basta che cerchi a cuzco e contratti con gente varia... cmq la cosa piu bella del peru sai qualè per me che meriterebbe un viaggio a se? la foresta amazzonica ! io ci sono arrivato dall ecuador in canoa e cargo merci 1 mese pazzesco nella foresta poi sono stato 2 mesi in peru stupendoooooooo le linee di nazca ovviamente meritano contratta per avere un posto accanto al pilota con 40-45 euro te la cavi se contratti bene (sta a 100 ufficialmente) li se vuoi ti do link hotel amico che ti aiutano in questo (a nazca parlo) puno ovviamente soggiornare su qualche isola del titicaca è splendido io ci sono stato tantissimo sia quelle galleggianti che amantani nelle case delle famiglie ps se parli lo spagnolo avrà tuttto una marcia in piu!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:14
aggiungo il cibo !!! Il miglior posto all'estero per mangiare |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:59
Sì, in effetti se il primo giorno passi dal livello del mare ai 3.600m di Cuzco in aereo, rischi di star male, se poi il secondo prendi il bus e vai a 5.000m, stai male di sicuro... Da non sottovalutare! |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 1:24
no dai, Cuzco sono 3400 poco sopra il limite dell'inizio del mal di montagna che è 3100/3200 e col bus si va a 4000 nella valle sacra e per poche ore , poi si scende a Machu Picchu insieme al fiume Urubamba. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 1:41
È la velocità di salita che ti frega. Mia moglie a Cuzco è stata male... E anch'io la scorsa estate, da 500m a 5.000m in due giorni... con pernottamento a 4.000m e passa. Ma è subito passata. Era in Bolivia però. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 8:57
Altre due mete che non siano già state citate: Arequipa, che ho trovato molto più bella di Lima, e poi in Perù non c'è solo l'alta montagna ma anche l'oceano: per esempio le Ballestas e il suo parco meritano un passaggio. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 9:32
In effetti io ci sono arrivato gradualmente, potrebbe essere per questo che non ho avuto bisogno di medicinali. Quoto Catand su Arequipa e le Ballestas. Ad Arequipa ero arrivato con 11 ore di pulman.....Avevano organizzato la tombola con premio una bottoglia di Pisco |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 10:04
Io a grandi linee farei così: Lima - Pisco (Ballestas) - Nazca - Arequipa (2300 metri) - Puno (3800 mt) via Colca Canyon - Giro per il Titicaca - Cusco come base per Pisac /Urubamaba / Maras - visita a Ollaytambo con treno serale per Aqua Caliente - notte ad Aqua Caliente e levataccia per Macchu Picchu - visita da mattina a sera al sito - ritorno a Cusco e poi Lima. Io a Vinicunca non ci sono stato, ma credo si possa inserire con partenza da Cusco, ma lascio la parola a chi ne sa di più. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 10:10
Il giro indicato da Catand è lo stesso che abbiamo fatto noi, ma in senso inverso. Meglio però la versione Catand: la salita in quota è più graduale. Noi avevamo fatto tutto sul posto, a parte i voli e la prima notte a Lima. 3 settimane. Abbiamo incontrato un gruppo che faceva lo stesso giro in 2 settimane con un tour organizzato, ma erano più morti che vivi... non è più vacanza! E' un tour de force . Buon viaggio! Roberto |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:42
in genearle appena arrivato procurati la coca (foglie) e dacci dentro si tiene in bocca a lato guancia una pallina di foglie secche vedrai che sentirai pochissimo gli sbalzi di altitudine... e meglio fare una "cura" un periodo prima di partire un ferro vegetale da assumere ogni giorno... |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:14
mah..... La fisica dice : ogni 5000 metri la pressione parziale dell'ossigeno dimezza. Quindi il nostro corpo quando si "accorge" che manca ossigeno comincia a produrre globuli rossi in modo da essere più efficiente nell'"acchiappare" il poco ossigeno. La risposta fisiologica è diversa in ognuno di noi nei tempi e nella capacità di produzione. Ne deriva che ci sono persone lente, normali e veloci nell'acclimatarsi. Aggiungo che la stessa persona in periodi diversi può rientrare in ognuna di queste categorie. Se avete voglia di approfondire, salite alla capanna Margherita dove c'è sempre qualche medico specialista dell'argomento. Le foglie di coca, il paracetamolo, la caffeina sono come l'aspirina per la polmonite. Il Viagra che agisce sulla pressione polmonare invece ha un buon effetto. I farmaci che FUNZIONANO sono il Diamox ed il Desametasone. Il primo si può prendere senza nessuna preoccupazione : è un blando diuretico (è nato per questo ma ne hanno vendute tre scatole... ) nessun effetto collaterale ma bisogna prenderlo il giorno prima, il giorno che si arriva in quota ed il successivo (se si rimane in quota) L'altro il DESA è un forte cortisonico che va usato con un medico. E' semplicemente miracoloso. Ho visto gente che sembrava moribonda tornare bella pimpante in 1/2 ora. E' curativo e si usa per edema celebrale e polmonare che sono la conseguenza del mal di montagna e possono essere mortali. Nel 1982 un 35enne è morto alle lagune di LLanganuco a 4000 mt per edema non era del mio gruppo ma ero li. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 14:10
Sono stato due volte in Perù, complessivamente un paio di mesi. Durante il primo viaggio scegliemmo un percorso piuttosto classico, in sostanza quello tuo, mentre durante il secondo percorremmo il cosiddetto corredor Norte-amazzonico. In pratica partimmo da Iquitos per visitare la foresta amazzonica ed in particolare la riserva di Pacaya Samira. Da li ci spostammo in barca verso Ovest, visitando aree di foresta ad altitudine man mano maggiore, per poi arrivare verso la costa e visitare l'area compresa tra Tumbes, Chiclayo e Trujillo. Per quanto sia meno noto e frequentato posso garantire che il Nord è quasi interessante quanto il Sud, dal punto di vista storico/archeologico, dal punto di vista naturalistico invece è superiore. Però credo che tu abbia tempi troppo stretti per poter includere il Nord, già dovrai pedalare per farci star tutto il Sud. Un buon modo per risparmiare tempo e soldi è prendere, sulle tratte lunghe, i Bus notturni. I cosiddetti salon cama o leito hanno sedili molto larghi, tre per fila invece di 4, e reclinabili quasi in orizzontale. Si risparmiano ore diurne di viaggio ed anche il costo di una camera, il che non guasta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |