RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione o non postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Postproduzione o non postproduzione?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:56

Con la post non si capisce mai cosa e' effettivamente capace di fare la macchina, o l'obiettivo, senza trucco & parrucco. .... e' inevitabile sovrastimare il reale valore di una reflex osservando le sue foto postprodotte e trarre in inganno un poveretto ( io ) che cerca di capire che reflex o obiettivo comperare scorrendo le gallerie nelle recensioni di Juza: per mia personalissima scelta NON prendo minimamente in considerazione nitidezza, gamma dinamica o resistenza agli iso, ma la resa propria dei colori nella reflex, che e' data dallo sviluppo in macchina dei jpg, basato sulla personalizzazione delle sue impostazioni e l'impiego dei profili interni decisi dagli ingegneri Nikon, Canon, Pentax, etc...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:02

Jacopo non è per nulla come dici.... La resa del jpeg falsa enormemente le prestazioni di reflex e lente... Vedo con rammarico che nonostante l'era del digitale sia iniziata da un pezzo, alcuni concetti sono ancora poco chiari....

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:08

Ai giorni di oggi ha senso pensare la fotografia senza postproduzione?

Non aveva senso prima, non ha senso nell'era digitale. Semplicemente la fotografia senza PP non esiste.
Chi dice di non farla in realtà la lascia fare ai software della sua macchina e non ha ancora capito come funziona quello che sta facendo

Esistono fotografi professionali che nei loro lavori non utilizzano postproduzione?

no, al massimo esistono professionisti che si fanno fare la post da professionisti della post, come nell'era analogica.

Concetti detti e stra-detti, discussione chiusa. Buona domenica

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:13

"Concetti detti e stra-detti, discussione chiusa. Buona domenica"

Scusa, ti offendi molto se ne volessimo parlare ancora un po'? MrGreen

user15476
avatar
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:29

Significa anche preparare la foto al meglio per il dispositivo dove viene visualizzata; reflex, monitor e stampa sono diversi così come erano pellicola e carta.

Aggiungere un po' di variazione nel colore e nel contrasto mi sembra il minimo.


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:42

Guardiamo anche la cosa da un'altro punto di vista.
Quante e quali foto sottoponete a post produzione?
A me capita spesso di tornare a casa e guardare le foto scattate e magari su 60-70 foto scattate (non sono uno scattatore compulsivo) ne salvo 10-12 per cui vale la pena tentare un ulteriore miglioramento in post. Molte le cancello e qualcuna la tengo così com'è per ricordo. Se qualcuna di quelle che subiscono una minima post dovesse meritare, la stampo. Perdere ore su foto che di fondo non mi dicono nulla solo per migliorarle un po' lo trovo tempo perso.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:12

Se si vogliono fare foto 'serie' postprodurre bene vale quanto scattare bene... probabilmente anche di più... è un arte ed è difficile da imparare imho

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:29

@Angus: il jpg rivela cio' che effettivamente puo' fare la tua macchina ed il suo sviluppo interno, col raw vedi solo quello che fa il sensore. Se poi si ha l'accortezza di disabilitare ogni tipo di correzione "on camera" delle lenti, apprezzi pure le caratteristiche di ogni obiettivo, negative o positive a seconda dei gusti personali, altrimenti mascherate dal software. Tutti fanno inevitabilmente PP, ( altrimenti avremmo solo una serie di livelli analogici di segnale per i cultori dell'oscilloscopio ), solo che c'e' chi la fa esterna / Photoshop & simili, quindi: Raw -> esportazione -> Post in computer -> .tiff, .tga o .jpg, e chi interna / Software della macchina, quindi: Raw -> no esportazione -> Post in camera -> .jpg.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:42

Il problema di chi la fa esterna e' che non ti mostra cosa puo' fare la macchina, ma cosa puo' fare photoshop.... eppoi per forza vengono fuori foto mirabolanti: la reflex da sola non averebbe MAI potuto sfornare simili meraviglie supernitide ultralevigate supercontrastate in sfavillante technicolor. Io la vedo dal punto di vista della macchina fotografica: do' piu' importanza al mezzo che ha fatto la foto che all'immagine stessa; sacrifico il risultato per mostrare le VERE capacita' della reflex.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:47

Jacopo ti sbagli imho, una ottima fotocamera con un ottimo obbiettivo e una ottima capacità di scattare, cioè sfruttare il sistema camera+obbiettivo è la base necessaria ma non sufficiente per un'ottima foto postprodotta

Una foto di cacca seppur ben postprodotta di cacca rimane

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:59

penso che il giusto sia nel mezzo, nel senso ok postproduzione ma che non stravolga il risultato....gia che ci sono chiedo, tutti autodidatti tramite video youtube oppure avete fatto corsi specifici??
io penso di conoscere solo A B C....a dir tanto proprio

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 14:02

Autodidatta e si vede Triste

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 14:05

Autodidatta

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 14:27

Scusate per il piccolo OT.... @Albertolal: hai toccato un argomento interessante. Secondo me non c'e' bisogno di ottima attrezzatura per fare ottime foto. Puoi certamente ottenere foto TECNICAMENTE magnifiche, ma e' l'idea ( la quale comprende sia l'idea in se', che composizione, luce ed inquadratura ) che conta x il 99%, il rimanente 1% lo fa la macchina. Qui e' pieno di foto extrapatinate ma che, alla fine, son sempre tutte la stessa minestra......

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 14:30

Io vedo un sacco di immagini che non dicono niente (le mie più di altre, per carità), rese però sexy da interventi mirabolanti in PP (le mie no, perché la PP non la so fare), con colori sfavillanti e altre diavolerie.
Ma per me continuano a non dire niente.

Firmato: la volpe e l'uva.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me